I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PALAZZO REPETA (EX BANCA D’ITALIA)

PALAZZO REPETA (EX BANCA D’ITALIA)

VICENZA

2,656°

POSTO

26

VOTI
Condividi
PALAZZO REPETA (EX BANCA D’ITALIA)
Scipione Repeta, su progetto di Francesco Muttoni (fu la sua prima opera a Vicenza) costruì lo splendido Palazzo di Piazza San Lorenzo datato 1711. I Mocenigo entrarono in possesso del palazzo e nel 1867 lo vendettero alla Banca d’Italia che restò proprietaria sino all’anno 2009. Per costruire il palazzo, Muttoni demolì vecchie case, tra cui quella del pittore Bartolomeo Montagna. La fabbrica, ha pareti affrescate, sculture di putti. Lo scalone è il più vasto della città, gruppi scultorei del Marinali. Il salone grandioso misura 20×10 metri, ospitava feste e balli.

Gallery

Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
0

Vota altri luoghi vicini

Vota altri luoghi simili

85°
3,173 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO

REGGELLO, FIRENZE

87°
3,136 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO GHILINI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

110°
2,591 voti

Palazzo storico, dimora storica

ALBERGO DELLE FATE

VILLAGGIO MANCUSO, CATANZARO

123°
2,389 voti

Palazzo storico, dimora storica

ANTICO FRANTOIO IN PIETRA

SOLOPACA, BENEVENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO REPETA (EX BANCA D’ITALIA)

VICENZA

Condividi
PALAZZO REPETA (EX BANCA D’ITALIA)
Scipione Repeta, su progetto di Francesco Muttoni (fu la sua prima opera a Vicenza) costruì lo splendido Palazzo di Piazza San Lorenzo datato 1711. I Mocenigo entrarono in possesso del palazzo e nel 1867 lo vendettero alla Banca d’Italia che restò proprietaria sino all’anno 2009. Per costruire il palazzo, Muttoni demolì vecchie case, tra cui quella del pittore Bartolomeo Montagna. La fabbrica, ha pareti affrescate, sculture di putti. Lo scalone è il più vasto della città, gruppi scultorei del Marinali. Il salone grandioso misura 20×10 metri, ospitava feste e balli.
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te