I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA E CHIOSTRO DI SAN LORENZO

CHIESA E CHIOSTRO DI SAN LORENZO

VICENZA

1,172°

POSTO

77

VOTI
Condividi
CHIESA E CHIOSTRO DI SAN LORENZO
Iniziata nel 1280, la grande fondazione francescana di Vicenza rappresenta uno dei principali esempi di architettura veneta, in cui si fondono armoniosamente elementi cistercensi e romanici. Alla fine del Settecento, le truppe napoleoniche occuparono l’intero complesso, composto dalla chiesa e dal convento, utilizzandoli rispettivamente come caserma e ospedale. Nel 1837-39 il Comune restaurò le strutture, e all'inizio del Novecento, durante i lavori di liberazione dell'area da edifici antichi, emerse nei pressi del transetto un tratto di strada romana. La splendida facciata a capanna si distingue per il registro superiore, caratterizzato da un grande rosone centrale, archetti e oculi circolari in pietra bianca e cotto. Nel registro inferiore, alte arcate gotiche a ogiva ospitano quattro monumenti funebri, dominati dal grande protiro aggettante con fasci di colonne, leoni stilofori, e una preziosa decorazione scultorea realizzata da Andriolo de’ Santi e bottega (1342-44). L’interno, suddiviso in tre navate con volte a crociera costolonate che poggiano su possenti pilastri, termina in tre absidi. La ricca decorazione spazia dal Trecento al Seicento e comprende opere come la Decollazione di san Paolo, attribuita a Bartolomeo Montagna, e il significativo Altare dei Pojana. Un tempo, l’altare maggiore ospitava la Dormitio Virginis di Paolo Veneziano, oggi conservata nella Pinacoteca di Palazzo Chiericati.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
0

Vota altri luoghi vicini

2,655°
26 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO REPETA (EX BANCA D’ITALIA)

VICENZA

Vota altri luoghi simili

19,867 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

16,128 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

10°
13,277 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA E CHIOSTRO DI SAN LORENZO

VICENZA

Condividi
CHIESA E CHIOSTRO DI SAN LORENZO
Iniziata nel 1280, la grande fondazione francescana di Vicenza rappresenta uno dei principali esempi di architettura veneta, in cui si fondono armoniosamente elementi cistercensi e romanici. Alla fine del Settecento, le truppe napoleoniche occuparono l’intero complesso, composto dalla chiesa e dal convento, utilizzandoli rispettivamente come caserma e ospedale. Nel 1837-39 il Comune restaurò le strutture, e all'inizio del Novecento, durante i lavori di liberazione dell'area da edifici antichi, emerse nei pressi del transetto un tratto di strada romana. La splendida facciata a capanna si distingue per il registro superiore, caratterizzato da un grande rosone centrale, archetti e oculi circolari in pietra bianca e cotto. Nel registro inferiore, alte arcate gotiche a ogiva ospitano quattro monumenti funebri, dominati dal grande protiro aggettante con fasci di colonne, leoni stilofori, e una preziosa decorazione scultorea realizzata da Andriolo de’ Santi e bottega (1342-44). L’interno, suddiviso in tre navate con volte a crociera costolonate che poggiano su possenti pilastri, termina in tre absidi. La ricca decorazione spazia dal Trecento al Seicento e comprende opere come la Decollazione di san Paolo, attribuita a Bartolomeo Montagna, e il significativo Altare dei Pojana. Un tempo, l’altare maggiore ospitava la Dormitio Virginis di Paolo Veneziano, oggi conservata nella Pinacoteca di Palazzo Chiericati.
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te