I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PALAZZO BISCARI

PALAZZO BISCARI

CATANIA

741°

POSTO

35

VOTI
Condividi
PALAZZO BISCARI

Il palazzo dei Paternò Castello, Principi di Biscari è, assieme al Convento dei Benedettini San Nicolò l’Arena, l’edificio più importante e noto dell’architettura settecentesca a Catania. Sorge su un tratto delle mura cinquecentesche della Città, sulle quali, subito dopo il terremoto del 1693, Ignazio Paternò Castello III° Principe di Biscari (m. 1699), ottenne il permesso di elevare il palazzo dal luogotenente generale Giuseppe Lanza duca di Camastra, artefice della ricostruzione di Catania, inviato del Re di Spagna Carlo II d’Asburgo. Il figlio Vincenzo ( 1685-1749) IV° principe, proseguì l’opera e il nipote Ignazio V° (1714-1786) la completò, dedicandone ampli locali alla costituzione di un Museo archeologico, numismatico, naturalistico aperto a tutti gli studiosi. Il palazzo appartenne per intero ai Principi di Biscari fino alla metà del scolo XIX, quindi, per vari passaggi di successione, divenne proprietà dei Moncada Paternò Castello, un ramo dei Paternò Castello. Il salone centrale, o delle feste, è sormontato dalla loggia della musica dove i musicisti salivano attraverso una scala che il principe Ignazio definì a forma di "fiocco di nuvola". Sin dal 1971 il palazzo ha ospitato mostre e concerti. Ha visto il debutto de I Vivai del Sud, i concerti degli Amici della Musica (con Nikita Magaloff), la visita della Regina Madre di Inghilterra (in foto). Il palazzo è ancora oggi in gran parte abitato dai discendenti della famiglia e i suoi saloni principali sono spesso usati per manifestazioni di prestigio di carattere mondano e culturale. Gran parte delle collezioni raccolte nel museo del principe di Biscari sono state donate al comune e trasferite al Museo Civico di Castello Ursino.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

741° Posto

35 Voti
Censimento 2022

278° Posto

405 Voti
Censimento 2020

5,653° Posto

26 Voti
Censimento 2018

7,622° Posto

11 Voti
Censimento 2016

2,771° Posto

22 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

677°
99 voti

Giardino, parco urbano

VILLA PACINI

CATANIA

773°
3 voti

Museo

MUSEO DIOCESANO

CATANIA

769°
7 voti

Fontana

FONTANA DELL'ELEFANTE

CATANIA

774°
2 voti

Chiesa

PROSPETTO DELLA CATTEDRALE DI SANT’AGATA

CATANIA

Scopri altri luoghi simili

39°
10,317 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO GHILINI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

93°
5,496 voti

Palazzo storico, dimora storica

COLLEGIO ROTONDI

GORLA MINORE, VARESE

102°
5,100 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA PICCHETTA

CAMERI, NOVARA

119°
4,605 voti

Palazzo storico, dimora storica

ANTICO FRANTOIO IN PIETRA

SOLOPACA, BENEVENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO BISCARI

CATANIA

Condividi
PALAZZO BISCARI

Il palazzo dei Paternò Castello, Principi di Biscari è, assieme al Convento dei Benedettini San Nicolò l’Arena, l’edificio più importante e noto dell’architettura settecentesca a Catania. Sorge su un tratto delle mura cinquecentesche della Città, sulle quali, subito dopo il terremoto del 1693, Ignazio Paternò Castello III° Principe di Biscari (m. 1699), ottenne il permesso di elevare il palazzo dal luogotenente generale Giuseppe Lanza duca di Camastra, artefice della ricostruzione di Catania, inviato del Re di Spagna Carlo II d’Asburgo. Il figlio Vincenzo ( 1685-1749) IV° principe, proseguì l’opera e il nipote Ignazio V° (1714-1786) la completò, dedicandone ampli locali alla costituzione di un Museo archeologico, numismatico, naturalistico aperto a tutti gli studiosi. Il palazzo appartenne per intero ai Principi di Biscari fino alla metà del scolo XIX, quindi, per vari passaggi di successione, divenne proprietà dei Moncada Paternò Castello, un ramo dei Paternò Castello. Il salone centrale, o delle feste, è sormontato dalla loggia della musica dove i musicisti salivano attraverso una scala che il principe Ignazio definì a forma di "fiocco di nuvola". Sin dal 1971 il palazzo ha ospitato mostre e concerti. Ha visto il debutto de I Vivai del Sud, i concerti degli Amici della Musica (con Nikita Magaloff), la visita della Regina Madre di Inghilterra (in foto). Il palazzo è ancora oggi in gran parte abitato dai discendenti della famiglia e i suoi saloni principali sono spesso usati per manifestazioni di prestigio di carattere mondano e culturale. Gran parte delle collezioni raccolte nel museo del principe di Biscari sono state donate al comune e trasferite al Museo Civico di Castello Ursino.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te