
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Il nuovo osservatorio astronomico di Sormano è collocato sul sentiero che dalla Colma sale verso il Monte San Primo, vicino al precedente osservatorio, che sarà riconvertito ad osservatorio solare. Si trova su un pendio da cui sono visibili Prealpi, Triangolo Lariano, Brianza e Milano, talvolta anche il profilo degli Appennini. All'interno vi sono un moderno planetario digitale, uno spazio museale e una cupola orientata in modo da superare gli attuali limiti dovuti all'inquinamento luminoso.
Nell'anno 1986, da un accordo tra il Comune di Sormano e il Gruppo Astrofili Brianza, nasceva il primo Osservatorio Astronomico in località Colma di Sormano. L'attività più che trentennale del Gruppo Astrofili ha portato l'osservatorio ad essere un punto di riferimento per gli appassionati di astronomia del territorio lombardo e non solo: oggi l'osservatorio di Sormano è uno dei pochissimi osservatori amatoriali ad essere linkato nelle pagine della NASA JPL per la qualità e costanza del lavoro svolto.
Il nuovo osservatorio, costruito vicino al precedente, è organizzato su due piani. Il progetto ha previsto l'utilizzo di materiali di finitura che si integrano, sia per composizione dei materiali che per colore, con il contesto ambientale in modo da mitigarne l'impatto, in considerazione del fatto che la struttura è inserita in un sito montano ad elevata valenza paesaggistica.
Presso l'osservatorio viene svolta una intensa attività di divulgazione scientifica, rivolta a scuole, oratori, università, associazioni territoriali e gruppi di appassionati con circa dieci/dodicimila visitatori all'anno e negli ultimi anni è stata ampliata anche la collaborazione con i licei del territorio per progetti di alternanza scuola/lavoro, nei quali gli studenti hanno la possibilità di frequentare e sperimentare il lavoro in un centro di ricerca astronomica ben attrezzato. In occasione delle Giornate FAI di Primavera, il percorso di visita prevede la possibilità di scoprire il Nuovo Polo Astronomico della Colma di Sormano, partendo dalla nuova struttura, dove sarà possibile scoprire la storia del progetto e visitare la cupola con il moderno telescopio e la sala del planetario, e si concluderà presso il precedente osservatorio, vicino ai parcheggi della Colma, con il racconto della sua storia, della sua lunga attività e del suo futuro impiego.
Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Carlo Porta di Erba
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis