Giornate FAI di Primavera
22 - 23 marzo 2025
PALAZZO VOLTA
Condividi
PALAZZO VOLTA
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Questo imponente edificio neoclassico sorge lungo la centralissima Via Alessandro Volta, la via più lunga di Como, dedicata allo scienziato inventore della pila che nel cuore della città murata vide la luce il 18 febbraio 1745. La porzione nord del complesso è oggi sede dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como e gode di un affaccio privilegiato sul retrostante Viale Varese grazie a un giardino pensile posto lungo il tracciato delle mura medievali.

L'attuale edificio sorse dall'incorporazione e fusione di diversi fabbricati, avvenute nella seconda metà dell'Ottocento. La porzione meridionale appartenne alla famiglia Volta fin dal 1536, anno in cui Zanino Volta, nativo di Loveno (Menaggio) si trasferì a Como e acquistò l'immobile, mentre ai primi del XIX secolo sarà il più celebre Alessandro a inglobare le unità abitative adiacenti. Nell'ala settentrionale infatti prima di lui sono documentate diverse famiglie tra cui Odescalchi e Raimondi.

La parte nord dell'edificio neoclassico, raggiungibile attraverso lo scalone monumentale, ospita oggi la sede dell'Ordine degli Ingegneri di Como, mentre l'ala adiacente ospita un noto studio di avvocati: l'eterogeneità delle unità immobiliari si stempera nella varietà degli ambienti superstiti. Dalla segreteria allo spogliatoio, dalla sala della conversazione al salone dei ricevimenti (oggi adibita ai convegni) ad accogliere lo spettatore è un'atmosfera sontuosa e raffinata sulle note dello stile impero in cui lusso e sobrietà evocano i fasti della Como napoleonica. Nella porzione centrale dell'edificio domina invece una fastosa balconata interna, interamente dipinta a trompe l'oeil e un tempo adibita ad alloggiamento rialzato per i musici in occasione di balli o di incontri galanti. Fanno da contraltare al percorso interno i camminamenti disposti lungo il giardino pensile affacciato sull'attuale viale Varese e sito a cavallo tra i due cortili simmetrici del palazzo.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

In occasione delle Giornate FAI di Primavera 2025 sarà possibile visitare l'attuale sede dell'Ordine degli Ingegneri di Como presso l'imponente casa settecentesca di Volta: un trionfo di boiserie, stucchi, dorature, specchi e pavimenti contrassegnati da virtuosistici intarsi geometrici lignei o coloratissime graniglie alla veneziana. A completamento del percorso, da uno dei due cortili simmetrici si accederà all'elegante giardino pensile che sovrasta le mura federiciane di Viale Varese.

Testo scritto da Prof. Tiziano Ramagnano, Vicecapo Delegazione FAI di Como

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni del Liceo Giovio di Como

Aperture vicine

BASILICA E ISTITUTO SAN CARPOFORO

COMO

VILLA PARRAVICINO SOSSNOVSKY

ERBA, COMO

EX ASILO INFANTILE GIUSEPPE GARBAGNATI

CERMENATE, COMO

FRANCESCO SOMAINI A LOMAZZO

LOMAZZO, COMO

ASILO SANT'ELIA

COMO

VILLA LE DUE TORRETTE

ERBA, COMO

VILLA DEL BALBIANELLO: VISITA AL GIARDINO

TREMEZZINA, COMO

COMONEXT INNOVATION HUB

LOMAZZO, COMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO VOLTA

COMO

Condividi
PALAZZO VOLTA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2025
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te