I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
Museo Alessi Enna

MUSEO ALESSI

ENNA

39°

POSTO

2,567

VOTI
Condividi
MUSEO ALESSI

La raccolta di opere d’arte e reperti, che costituiscono il museo annesso e di pertinenza della Chiesa Madre di Enna, prende il nome dal canonico Giuseppe Alessi, la cui collezione costituisce il nucleo importante di quello che oggi è, appunto, denominato “Museo Alessi”.

Tale corpus, secondo la volontà fondante dell’illustre ecclesiastico, consentì, già nel 1862, la prima apertura al pubblico delle collezioni. È doveroso usare il plurale “collezioni” in quanto nel museo sono state accolte altre donazioni, anche prima di quella di Alessi, come nel 1815 quella del gesuita ennese Vincenzo Petroso, e negli ultimi anni dell’Ottocento quella di Paolo e Giuseppe Longi e successivamente altre ancora.

Il materiale, che costituisce le collezioni del Museo Alessi, comprendono le notevoli raccolte di dipinti, che vanno dall’età tardo medievale alla metà del Novecento, di monete, che coprono un arco di tempo che va dall’età siculo punica e poi greca e romana fino all’età aragonese, di sculture, di incisioni e molto altro ancora.

Nel 1987 fu inaugurato un nuovo allestimento nei locali annessi alla Parrocchia Maria Santissima della Visitazione (Chiesa Madre) di Enna, aggiungendo all’esposizione anche suppellettili liturgiche, tra cui paramenti, argenti e doni votivi, come gioielli, legati al culto della Patrona della città.

Essendosi resi necessari lavori di restauro dei locali, le opere sono state messe in sicurezza a cura dell’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici di Piazza Armerina di concerto e con l’alta sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Enna. Ultimati, qualche anno fa i lavori sull’edificio, eseguiti grazie al contributo erogato dalla Conferenza Episcopale Italiana sui fondi dell’Otto per mille e alle somme messe a disposizione dalla Comunità Parrocchiale della Chiesa Madre di Enna e della Diocesi di Piazza Armerina, si attende di poter riallestire il percorso espositivo del Museo Alessi.

Per questa finalità esso è stato ricandidato nella presente edizione de “I Luoghi del cuore”, che il FAI propone a tutti i cittadini per sensibilizzare e focalizzare l’attenzione verso siti e testimonianze significative presenti sul territorio italiano.

Enna, con il suo patrimonio culturale - e in particolare il Museo Alessi -, è nell’immaginifico collettivo considerato il cuore della Sicilia e, pertanto, si potrà coniare lo slogan: ENNA, MUSEO ALESSI: CUORE DEI LUOGHI DEL CUORE!

Gallery

Museo Alessi Enna
Museo Alessi Enna
Museo Alessi Enna
Museo Alessi Enna
Museo Alessi Enna
Museo Alessi Enna
Museo Alessi Enna
Museo Alessi Enna
Museo Alessi Enna
Museo Alessi Enna
Museo Alessi Enna

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

167° Posto

1,241 Voti
Censimento 2020

32,339° Posto

2 Voti
Censimento 2018

2,948° Posto

28 Voti
Censimento 2016

8,655° Posto

7 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2010

1,394° Posto

4 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

Vota altri luoghi simili

76°
1,459 voti

Museo

CUORE DI ROCCIA, IL MUSEO DELLE PIETRE COTI E DEI CODEROCC

PRADALUNGA, BERGAMO

128°
912 voti

Museo

REAL OSSERVATORIO VESUVIANO

ERCOLANO, NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MUSEO ALESSI

ENNA

Condividi
MUSEO ALESSI
Aperto per la prima volta al pubblico nel 1862, vi è esposta la collezione raccolta dal Canonico Giuseppe Alessi, consistente in stampe, medaglie, minerali, oltre ad una ricca sezione numismatica e archeologica, nonché ad una Pinacoteca contenente opere di artisti locali e stranieri dell'800. Il Museo ospita, altresì, la preziosa collezione dei capolavori del Tesoro del Duomo, formata da pezzi di oreficeria di grande valore, realizzati tra il '500 e il '600, tra i quali spiccano la Corona della Madonna, raffinata fusione di oro, pietre preziose e smalti, e la spilla a forma di pellicano.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te