I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
LE "TAGGHJATE" DI SAN GIORGIO JONICO

LE "TAGGHJATE" DI SAN GIORGIO JONICO

SAN GIORGIO IONICO, TARANTO

592°

POSTO

3

VOTI
Condividi
LE "TAGGHJATE" DI SAN GIORGIO JONICO
Complesso di vecchie cave di tufo dismesse dalla metà degli anni cinquanta del XX sec. interessato da attività estrattiva manuale di conci destinati alla costruzione edilizia del territorio circostante: denominato genericamente Tagghjate (da "tàgghju", voce dialettale corrispondente all'italiano "taglio", a significare la caratteristica modalità estrattiva operata con la specifica tipologia di piccone "zzuèccu"), ma, anche Zzùccate, quale luogo di una maggiore consistenza signica sul territorio, oggi costituisce una peculiare testimonianza storico-sociale di archeologia protoindustriale con anche una forte valenza paesaggistico-ambientale per le suggestive residuate presenze di lavorazione e le riappropriazioni naturalistiche venutesi a determinare col tempo. Le Tagghjate, site in territorio di San Giorgio Jonico (Taranto) a valle del versante Ovest del Monte Belvedere , fiancheggiano, per circa 2 chilometri, la strada provinciale Sangiorgio-Pulsano dandosi ad una prima fruizione in un dolce andamento a gradoni che asseconda la silente estensione orizzontale del sovrastante rilievo mentre i tufacei ocra dorati si alternano ritmicamente con i variegati verdi stagionali, il tutto in un continuo gioco plastico di luci ed ombre nel differito orientamento delle masse litiche. Originariamente estendentesi anche con una "lontana" appendice (toponimo: l'India) verso il territorio della vicina Roccaforzata, oggi le Tagghjàte, per una serie di sciagurati interventi sul territorio, possono, in linea d'aria, solamente vantare un residuato significativo di 900 metri, ultima possibilità di riscatto di memoria identitaria delle comunità locali. L'accesso all'interno del complesso è garantito da alcuni laterali varchi di lavoro praticati nel vivo della roccia ovvero dalle ora uniche due estremità obbligate di percorrenza del/i veccho/i tratturo/i che caratterizza/no l'asse longitudinalmente del più autentico nucleo interno del tutto. E' qui, che si dipana tutta la magia della forte suggestione sensoriale: un continuo susseguirsi di quinte e controquinte delle residuate superbe pareti di scavo dal sempre cangiante scorcio in precario bilico tra terra e cielo rigate dall'ordinato parallelismo geometrico dei filari di scavo della dura presenza, un accentuatissimo e inaspettato movimento plastico delle superfici con forti luci ed ombre accompagnato dai sigilli di un "esserci stato": date, nomi, frasi (ora irraggiungibili perche in quota); il lucente candore tufaceo, qui e là, si lascia accarezzare dagli sprazzi di dilavaggio di una variegata tavolozza naturale ora a tono ora in rapporto di complementarità (caldo-freddo/ocra giallo-rossa/verde). La lussureggiante vegetazione spontanea di macchiua mediteranea e la relativa convivialita faunistica lentamente ma inarrestabilmente imperano in ognidove nel riappropriarsi spaziale della ritrovata quiete. I profumi, le improvvise brezze ma anche le stagionali calure immersi in un irreale silenzio accompagnano il percorso dei vecchi trattuti di lavoro che ora si aprono in improvvisi spiazzi, ora si dimenano in strette gole, o rivelano l'accesso a insospettabili cavità (grotte) laddove la dura presenza del lavoro si fa, di necessità, più insistente con anche ausili di accorgimenti tecnico-architettonici specifici (scalinate, curvature di pareti, ecc.). Così, la mente corre in spazi di riflessione dilatando la presenza dell'esserci e al contempo interrogandosi sul significato di un possibile ritrovato connubio d'identità altrimenti smarrita. Questa è la ricchezza che si offre nelle Nostre e che necessita di un urgente intervento di tutela salvaguardia e valorizzazione prima che null'altro si possa contro la scure dell'oblio, dell'ignoranza, dell'indifferenza e dell'incuria, tutte negazioni, queste, del passaggio di testimone dall'oggi al domani generazionale di una coscienza reclamante il sè.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

584° Posto

388 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

557°
38 voti

Edificio civile

CASTELLO FEUDALE D'AYALA VALVA

CAROSINO, TARANTO

549°
46 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

FONTANA DEL VINO DI CAROSINO

CAROSINO, TARANTO

590°
5 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI A SAN CRISPIERI

FAGGIANO, TARANTO

591°
4 voti

Area naturale

PINETA DI FAGGIANO

FAGGIANO, TARANTO

Scopri altri luoghi simili

11°
17,457 voti

Archeologia industriale

ANTICA FONDERIA DI CAMPANE ACHILLE MAZZOLA 1403

VALDUGGIA, VERCELLI

110°
2,927 voti

Archeologia industriale

CIRCOLO ILVA BAGNOLI

NAPOLI

124°
2,334 voti

Archeologia industriale

DEPOSITO TRAM INTERURBANI ATM (EX STEL)

DESIO, MONZA E DELLA BRIANZA

157°
1,472 voti

Archeologia industriale

DEPURATORE STORICO DI POTENZA

POTENZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

LE "TAGGHJATE" DI SAN GIORGIO JONICO

SAN GIORGIO IONICO, TARANTO

Condividi
LE "TAGGHJATE" DI SAN GIORGIO JONICO
Complesso di vecchie cave di tufo dismesse dalla metà degli anni cinquanta del XX sec. interessato da attività estrattiva manuale di conci destinati alla costruzione edilizia del territorio circostante: denominato genericamente Tagghjate (da "tàgghju", voce dialettale corrispondente all'italiano "taglio", a significare la caratteristica modalità estrattiva operata con la specifica tipologia di piccone "zzuèccu"), ma, anche Zzùccate, quale luogo di una maggiore consistenza signica sul territorio, oggi costituisce una peculiare testimonianza storico-sociale di archeologia protoindustriale con anche una forte valenza paesaggistico-ambientale per le suggestive residuate presenze di lavorazione e le riappropriazioni naturalistiche venutesi a determinare col tempo. Le Tagghjate, site in territorio di San Giorgio Jonico (Taranto) a valle del versante Ovest del Monte Belvedere , fiancheggiano, per circa 2 chilometri, la strada provinciale Sangiorgio-Pulsano dandosi ad una prima fruizione in un dolce andamento a gradoni che asseconda la silente estensione orizzontale del sovrastante rilievo mentre i tufacei ocra dorati si alternano ritmicamente con i variegati verdi stagionali, il tutto in un continuo gioco plastico di luci ed ombre nel differito orientamento delle masse litiche. Originariamente estendentesi anche con una "lontana" appendice (toponimo: l'India) verso il territorio della vicina Roccaforzata, oggi le Tagghjàte, per una serie di sciagurati interventi sul territorio, possono, in linea d'aria, solamente vantare un residuato significativo di 900 metri, ultima possibilità di riscatto di memoria identitaria delle comunità locali. L'accesso all'interno del complesso è garantito da alcuni laterali varchi di lavoro praticati nel vivo della roccia ovvero dalle ora uniche due estremità obbligate di percorrenza del/i veccho/i tratturo/i che caratterizza/no l'asse longitudinalmente del più autentico nucleo interno del tutto. E' qui, che si dipana tutta la magia della forte suggestione sensoriale: un continuo susseguirsi di quinte e controquinte delle residuate superbe pareti di scavo dal sempre cangiante scorcio in precario bilico tra terra e cielo rigate dall'ordinato parallelismo geometrico dei filari di scavo della dura presenza, un accentuatissimo e inaspettato movimento plastico delle superfici con forti luci ed ombre accompagnato dai sigilli di un "esserci stato": date, nomi, frasi (ora irraggiungibili perche in quota); il lucente candore tufaceo, qui e là, si lascia accarezzare dagli sprazzi di dilavaggio di una variegata tavolozza naturale ora a tono ora in rapporto di complementarità (caldo-freddo/ocra giallo-rossa/verde). La lussureggiante vegetazione spontanea di macchiua mediteranea e la relativa convivialita faunistica lentamente ma inarrestabilmente imperano in ognidove nel riappropriarsi spaziale della ritrovata quiete. I profumi, le improvvise brezze ma anche le stagionali calure immersi in un irreale silenzio accompagnano il percorso dei vecchi trattuti di lavoro che ora si aprono in improvvisi spiazzi, ora si dimenano in strette gole, o rivelano l'accesso a insospettabili cavità (grotte) laddove la dura presenza del lavoro si fa, di necessità, più insistente con anche ausili di accorgimenti tecnico-architettonici specifici (scalinate, curvature di pareti, ecc.). Così, la mente corre in spazi di riflessione dilatando la presenza dell'esserci e al contempo interrogandosi sul significato di un possibile ritrovato connubio d'identità altrimenti smarrita. Questa è la ricchezza che si offre nelle Nostre e che necessita di un urgente intervento di tutela salvaguardia e valorizzazione prima che null'altro si possa contro la scure dell'oblio, dell'ignoranza, dell'indifferenza e dell'incuria, tutte negazioni, queste, del passaggio di testimone dall'oggi al domani generazionale di una coscienza reclamante il sè.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2023
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te