Le rutt (cantine) sono strutture ipogee adibite alla conservazione del vino, lavorato e fermentato nei Palmenti, scavate al di sotto del piano viabile direttamente nel banco tufaceo sul quale il paese è collocato. Ogni rutt aveva a disposizione un certo numero di botti e di spazi, chiamati iazz, che venivano ceduti dietro pagamento a privati cittadini singoli o associati.
Gallery
Scheda completa al 95% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024
754° Posto
22 Voti
Censimento 2022
584° Posto
11 Voti
Censimento 2020
9,341° Posto
15 Voti
Censimento 2018
8,351° Posto
10 Voti
Censimento 2016
21,154° Posto
2 Voti
0
Scopri altri luoghi vicini
742°
34 voti
Palazzo storico, dimora storica
PALAZZO DUCALE ACQUAVIVA D’ARAGONA
PIETRAGALLA, POTENZA
585°
193 voti
Area archeologica
PARCO URBANO DEI PALMENTI
PIETRAGALLA, POTENZA
110°
4,848 voti
Chiesa
CHIESA DI SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA
CANCELLARA, POTENZA
683°
93 voti
Convento
CANCELLARA
CANCELLARA, POTENZA
Scopri altri luoghi simili
34°
11,338 voti
Altro
COLLEGIO EMILIANI
GENOVA
46°
8,965 voti
Altro
MOTONAVE LA CAPITANIO 1926
LOVERE, BERGAMO
94°
5,494 voti
Altro
SCUOLA MEDIA ANDREA VOCHIERI
ALESSANDRIA
115°
4,743 voti
Altro
CHIOSTRO AFFRESCATO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA VETERE
Le rutt (cantine) sono strutture ipogee adibite alla conservazione del vino, lavorato e fermentato nei Palmenti, scavate al di sotto del piano viabile direttamente nel banco tufaceo sul quale il paese è collocato. Ogni rutt aveva a disposizione un certo numero di botti e di spazi, chiamati iazz, che venivano ceduti dietro pagamento a privati cittadini singoli o associati.