I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
LA NINFEA E IL CIPRESSO CALVO DI MONTICCHIO

LA NINFEA E IL CIPRESSO CALVO DI MONTICCHIO

RIONERO IN VULTURE, POTENZA

769°

POSTO

7

VOTI
Condividi
LA NINFEA E IL CIPRESSO CALVO DI MONTICCHIO
Monticchio è uno dei pochi habitat dell’intera Italia Meridionale dove è presente la ninfea bianca e l’unico della Basilicata in cui vegeta allo stato spontaneo. La ninfea a Monticchio è una specie autoctona, presente da tempo immemorabile, come testimoniato da racconti locali riportati in letteratura. Da foto aeree dei decenni passati e in base alla memoria locale, i lamineti galleggianti di ninfea del Lago Grande hanno estensione stabile (se non in regresso), risultando in equilibrio con le altre idrofite presenti. Il Cipresso calvo (Taxodium distichum) è specie non autoctona, tipica delle paludi del nordamerica, introdotta a Monticchio da rimboschimenti effettuati dal Corpo Forestale dello Stato. Il tronco ha una base larga e sviluppa una fitta rete di “radici respiratorie” che lo ancorano al suolo: ciò gli consente di sopravvivere in bassifondi melmosi e soggetti a esondazioni, dove l’apparato radicale di altre piante soffrirebbe, portandole al disseccamento o a inclinarsi e cadere per insufficiente ancoraggio al suolo. E’ detto “calvo” perché d’inverno i suoi aghi cadono, dopo aver assunto un colore rosso acceso

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

769° Posto

7 Voti
Censimento 2022

547° Posto

48 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

609°
167 voti

Fiume, torrente, lago

LAGHI DI MONTICCHIO

RIONERO IN VULTURE, POTENZA

760°
16 voti

Area archeologica

MONASTERO DI SANT'IPPOLITO - MONTICCHIO

ATELLA, POTENZA

733°
43 voti

Edificio civile

FUNIVIA DI MONTICCHIO

RIONERO IN VULTURE, POTENZA

729°
47 voti

Abbazia

ABBAZIA SAN MICHELE ARCANGELO - MONTICCHIO

RIONERO IN VULTURE, POTENZA

Scopri altri luoghi simili

32,154 voti

Area naturale

PARCO REGIONALE CAVA ISPICA

MODICA, RAGUSA

10°
24,839 voti

Area naturale

VALLE DEI MULINI DI GRAGNANO

GRAGNANO, NAPOLI

41°
9,517 voti

Area naturale

PARCO PINETA SACCHETTI

ROMA

66°
6,807 voti

Area naturale

PIAN DELLA MUSSA

BALME, TORINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

LA NINFEA E IL CIPRESSO CALVO DI MONTICCHIO

RIONERO IN VULTURE, POTENZA

Condividi
LA NINFEA E IL CIPRESSO CALVO DI MONTICCHIO
Monticchio è uno dei pochi habitat dell’intera Italia Meridionale dove è presente la ninfea bianca e l’unico della Basilicata in cui vegeta allo stato spontaneo. La ninfea a Monticchio è una specie autoctona, presente da tempo immemorabile, come testimoniato da racconti locali riportati in letteratura. Da foto aeree dei decenni passati e in base alla memoria locale, i lamineti galleggianti di ninfea del Lago Grande hanno estensione stabile (se non in regresso), risultando in equilibrio con le altre idrofite presenti. Il Cipresso calvo (Taxodium distichum) è specie non autoctona, tipica delle paludi del nordamerica, introdotta a Monticchio da rimboschimenti effettuati dal Corpo Forestale dello Stato. Il tronco ha una base larga e sviluppa una fitta rete di “radici respiratorie” che lo ancorano al suolo: ciò gli consente di sopravvivere in bassifondi melmosi e soggetti a esondazioni, dove l’apparato radicale di altre piante soffrirebbe, portandole al disseccamento o a inclinarsi e cadere per insufficiente ancoraggio al suolo. E’ detto “calvo” perché d’inverno i suoi aghi cadono, dopo aver assunto un colore rosso acceso
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te