I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
DIGA DEL GLENO

DIGA DEL GLENO

VILMINORE DI SCALVE, BERGAMO

1,175°

POSTO

91

VOTI
Condividi
DIGA DEL GLENO

Narrate, gente, la vostra terra: ascolta il racconto di Giulia Stucchi

La diga del Gleno era uno sbarramento realizzato sul torrente Gleno, nel comune di Vilminore, in Valle di Scalve (Bergamo). Il primo dicembre del 1923, quando l’invaso si era completamente riempito da poche ore, nel mezzo della diga si aprì un enorme squarcio. La Diga crollò, riversando a valle milioni di metri cubi d’acqua che travolsero e cancellarono interi paesi (sia della provincia di Bergamo che di Brescia), causando centinaia di vittime. Di quella che doveva essere la prima diga al mondo realizzata “mischiando” due tipologie costruttive, a gravità e ad archi multipli, rimangono oggi solo due tronconi, resti della diga e monumento a una delle più grandi tragedie della Bergamasca. La Valle della Diga del Gleno, che si trova a 1.534 metri di altitudine, è oggi una meta turistica: il laghetto, che si trova alle spalle dei resti della diga, è la meta ogni anno di centinaia di appassionati di montagna, che arrivano qui alla ricerca di una giornata da passare tra storia e natura.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

265° Posto

444 Voti
Censimento 2020

152° Posto

2,822 Voti
Censimento 2018

15,958° Posto

5 Voti
Censimento 2016

3,416° Posto

18 Voti
Censimento 2006

1,655° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

3,307°
24 voti

Archeologia industriale

VALLE DI SCALVE E I SUOI TESORI DELL'ACQUA

VILMINORE DI SCALVE, BERGAMO

4,388°
18 voti

Area naturale

VAL CONCHETTA - LE FOPPANE VILMINORE COLERE

VILMINORE DI SCALVE, BERGAMO

8,366°
8 voti

Archeologia industriale

LA FUCINA DI TEVENO

TEVENO, BERGAMO

293°
749 voti

Area naturale

VAL CONCHETTA

VILMINORE DI SCALVE, BERGAMO

Scopri altri luoghi simili

25,763 voti

Archeologia industriale

TRAGHETTO DI LEONARDO DA VINCI

IMBERSAGO, LECCO

61°
4,471 voti

Archeologia industriale

EX FORNACE PENNA

SAMPIERI, RAGUSA

185°
1,617 voti

Archeologia industriale

FORNACE DELLA RIANA ALLA RASA DI VARESE

RASA DI VARESE, VARESE

198°
1,428 voti

Archeologia industriale

MULINO DELLA COSTA

VILLANOVA MONFERRATO, ALESSANDRIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

DIGA DEL GLENO

VILMINORE DI SCALVE, BERGAMO

Condividi
DIGA DEL GLENO
La diga del Gleno era uno sbarramento realizzato sul torrente Gleno, nel comune di Vilminore, in Valle di Scalve (Bergamo). Il primo dicembre del 1923, quando l’invaso si era completamente riempito da poche ore, nel mezzo della diga si aprì un enorme squarcio. La Diga crollò, riversando a valle milioni di metri cubi d’acqua che travolsero e cancellarono interi paesi (sia della provincia di Bergamo che di Brescia), causando centinaia di vittime. Di quella che doveva essere la prima diga al mondo realizzata “mischiando” due tipologie costruttive, a gravità e ad archi multipli, rimangono oggi solo due tronconi, resti della diga e monumento a una delle più grandi tragedie della Bergamasca. La Valle della Diga del Gleno, che si trova a 1.534 metri di altitudine, è oggi una meta turistica: il laghetto, che si trova alle spalle dei resti della diga, è la meta ogni anno di centinaia di appassionati di montagna, che arrivano qui alla ricerca di una giornata da passare tra storia e natura.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te