I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
DEPOSITI SING SING DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

DEPOSITI SING SING DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

NAPOLI

773°

POSTO

3

VOTI
Condividi
DEPOSITI SING SING DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Il Mann custodisce in 6200 mq centinaia di migliaia di opere d’arte: affreschi, statue, mosaici, pezzi rari di inestimabile valore. Solo una parte di questi è visibile al pubblico, ma almeno il triplo, stimata in più di 20 mila oggetti, è conservata nei pluristratificati depositi del museo. Si vai dai sotterranei, grandi vani coperti da volte a botte, ricavati dalle cave dove è stato recuperato il tufo utilizzato per la costruzione dell’edificio, a interminabili mensole disposte negli uffici dei piani soprastanti, per arrivare infine all’ultimo sorprendente piano del museo: attraverso una passerella sul tetto, si entra in un corridoio lungo il quale si affiancano camere chiuse con tanto di grata e catenaccio, in cui giace il surplus di oggetti di uso quotidiano, recuperati negli scavi delle città sepolte dall’eruzione del Vesuvio. È l’arte prigioniera a “Sing Sing”, nome ispirato al carcere di New York che spiega il paradosso delle collezioni chiuse per mancanza di spazio e personale, scarsità di fondi e interminabili lavori di manutenzione.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

773° Posto

3 Voti
Censimento 2022

587° Posto

8 Voti
Censimento 2020

12,333° Posto

11 Voti
Censimento 2018

5,535° Posto

15 Voti
Censimento 2016

26,800° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

743°
33 voti

Area urbana, piazza

PORT'ALBA

NAPOLI

772°
4 voti

Area archeologica

PIAZZA BELLINI

NAPOLI

757°
19 voti

Museo

CONSERVATORIO DI MUSICA S.PIETRO A MAJELLA

NAPOLI

666°
110 voti

Negozio storico

LIBRERIA COLONNESE

NAPOLI

Scopri altri luoghi simili

45°
9,114 voti

Museo

MUSEO ALESSI

ENNA

64°
6,943 voti

Museo

MUSEO DIFFUSO LILIANA CANO

OLIENA, NUORO

82°
6,242 voti

Museo

COMPLESSO MONUMENTALE DI MARENGO

SPINETTA MARENGO, ALESSANDRIA

117°
4,653 voti

Museo

CUORE DI ROCCIA, IL MUSEO DELLE PIETRE COTI E DEI CODEROCC

PRADALUNGA, BERGAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

DEPOSITI SING SING DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

NAPOLI

Condividi
DEPOSITI SING SING DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Il Mann custodisce in 6200 mq centinaia di migliaia di opere d’arte: affreschi, statue, mosaici, pezzi rari di inestimabile valore. Solo una parte di questi è visibile al pubblico, ma almeno il triplo, stimata in più di 20 mila oggetti, è conservata nei pluristratificati depositi del museo. Si vai dai sotterranei, grandi vani coperti da volte a botte, ricavati dalle cave dove è stato recuperato il tufo utilizzato per la costruzione dell’edificio, a interminabili mensole disposte negli uffici dei piani soprastanti, per arrivare infine all’ultimo sorprendente piano del museo: attraverso una passerella sul tetto, si entra in un corridoio lungo il quale si affiancano camere chiuse con tanto di grata e catenaccio, in cui giace il surplus di oggetti di uso quotidiano, recuperati negli scavi delle città sepolte dall’eruzione del Vesuvio. È l’arte prigioniera a “Sing Sing”, nome ispirato al carcere di New York che spiega il paradosso delle collezioni chiuse per mancanza di spazio e personale, scarsità di fondi e interminabili lavori di manutenzione.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te