I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CRYPTA NEAPOLITANA, PARCO E TOMBA DI VIRGILIO

CRYPTA NEAPOLITANA, PARCO E TOMBA DI VIRGILIO

NAPOLI

769°

POSTO

7

VOTI
Condividi
CRYPTA NEAPOLITANA, PARCO E TOMBA DI VIRGILIO
Alle spalle della chiesa di Santa Maria di Piedigrotta e alle pendici orientali del promontorio di Posillipo, vi è uno dei siti più frequentati dai viaggiatori del Grand Tour, ora facente parte di un parco realizzato nel 1930 in occasione del bimillenario della nascita di Virgilio. La bellezza paesaggistica del luogo si unisce alle straordinarie tracce di un passato illustre: la tomba di Virgilio (in realtà un colombario romano di età augustea entro cui è ricavata la camera sepolcrale); la tomba di Giacomo Leopardi, eretta nel 1939 per accogliere le spoglie del poeta, morto a Napoli nel 1837 e fino ad allora custodite nella chiesa di S. Vitale a Fuorigrotta e la celebre Crypta Neapolitana o Grotta di Posillipo. Galleria lunga circa 711 metri e larga 4/6 metri, la Crypta fu scavata nel tufo nel I secolo a.C. per agevolare le comunicazioni tra Napoli e Pozzuoli. Più volte restaurata e ampliata, ha perso quasi del tutto la forma originaria, ma all'interno sono ancora visibili epigrafi e affreschi medioevali.

Gallery

crypta neapolitana
crypta neapolitana
crypta neapolitana
crypta neapolitana
crypta neapolitana
crypta neapolitana

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

769° Posto

7 Voti
Censimento 2022

573° Posto

22 Voti
Censimento 2020

766° Posto

265 Voti
Censimento 2018

524° Posto

232 Voti
Censimento 2016

3,058° Posto

20 Voti
Censimento 2014

2,292° Posto

13 Voti
Censimento 2012

732° Posto

17 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

774°
2 voti

Area urbana, piazza

CENTRO DIREZIONALE DI NAPOLI

NAPOLI

756°
20 voti

Museo

ARMERIA DI CAPODIMONTE

NAPOLI

752°
24 voti

Chiesa

BASILICA DI SANTA MARIA DELLA SANITÀ 

NAPOLI

773°
3 voti

Area urbana, piazza

BORGO DEI VERGINI

NAPOLI

Scopri altri luoghi simili

24°
17,251 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

54°
7,711 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

56°
7,580 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

73°
6,504 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CRYPTA NEAPOLITANA, PARCO E TOMBA DI VIRGILIO

NAPOLI

Condividi
CRYPTA NEAPOLITANA, PARCO E TOMBA DI VIRGILIO
Alle spalle della chiesa di Santa Maria di Piedigrotta e alle pendici orientali del promontorio di Posillipo, vi è uno dei siti più frequentati dai viaggiatori del Grand Tour, ora facente parte di un parco realizzato nel 1930 in occasione del bimillenario della nascita di Virgilio. La bellezza paesaggistica del luogo si unisce alle straordinarie tracce di un passato illustre: la tomba di Virgilio (in realtà un colombario romano di età augustea entro cui è ricavata la camera sepolcrale); la tomba di Giacomo Leopardi, eretta nel 1939 per accogliere le spoglie del poeta, morto a Napoli nel 1837 e fino ad allora custodite nella chiesa di S. Vitale a Fuorigrotta e la celebre Crypta Neapolitana o Grotta di Posillipo. Galleria lunga circa 711 metri e larga 4/6 metri, la Crypta fu scavata nel tufo nel I secolo a.C. per agevolare le comunicazioni tra Napoli e Pozzuoli. Più volte restaurata e ampliata, ha perso quasi del tutto la forma originaria, ma all'interno sono ancora visibili epigrafi e affreschi medioevali.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Giornata FAI d'Autunno
2019
I Luoghi del Cuore
2003, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te