I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
Cortile di San Cosimato

CORTILE DI SAN COSIMATO

ROMA

689°

POSTO

87

VOTI
Condividi
CORTILE DI SAN COSIMATO

Scopri il progetto sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo

In origine cortile faceva parte di un antico monastero: da un documento del "Regesto Farfense" sappiamo che fu fondato dal nobile romano Benedetto Campagna intorno al 950 d.C. seguendo la regola benedettina. Il monastero fu intitolato ai Santi Cosma e Damiano da cui derivò il nome “Cosimato”, ma era anche noto con l’appellativo “in mica aurea” nome forse derivato dalle vicine spiagge del Tevere coperte di rena giallastra. Passò poi alle Clarisse, finché nel 1891 il Comune di Roma lo requisì per farne un ospizio per anziani; nel 1960 divenne ospedale con il nome di Nuovo Regina Margherita, progettato negli anni Sessanta dall'architetto Alegiani e dall'ingegnere Secchi, inaugurato nel 1970 e tuttora in funzione. Oggi l'unico segno della presenza dell'antico monastero sull'omonima piazza di S. Cosimato è il grazioso protiro d'ingresso, sostenuto da due colonne e con una sopraelevazione del XII secolo che un tempo permetteva l'accesso al complesso monastico.
La riqualificazione di questo cortile potrebbe essere di beneficio per tutto il Rione e non solo, rendendolo uno spazio per eventi pubblici gratuiti aperti a tutti.

Gallery

Cortile di San Cosimato
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
progetto
panoramica
CORTILE PANORAMICA
Cortile di San Cosimato
Cortile di San Cosimato
Cortile di San Cosimato
Cortile di San Cosimato
Cortile di San Cosimato
Cortile di San Cosimato
Cortile di San Cosimato
Cortile di San Cosimato
Cortile di San Cosimato
Cortile di San Cosimato
panoramica
CORTILE PANORAMICA
panoramica
panoramica
panoramica
panoramica
panoramica
Cortile di San Cosimato
Cortile di San Cosimato

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

cortile di san cosimato

10° censimento nazionale del FAI
Anno
2020
Voti
4,974
Progetto
Valorizzazione
Stato
Concluso

IL BENE

In origine il cortile faceva parte di un antico monastero, esempio importante di architettura monastica medievale e rinascimentale, di rara omogeneità, nonostante le tante ristrutturazioni subite in un millennio di utilizzo senza soluzione di continuità. Da un documento del "Regesto Farfense" sappiamo che fu fondato dal nobile romano Benedetto Campagna intorno al 950 d.C. e fu retto da monaci benedettini per quasi trecento anni. Il monastero fu intitolato ai Santi Cosma e Damiano da cui derivò il nome “Cosimato”, ma era anche noto con l’appellativo “in mica aurea” nome forse derivato dalle vicine spiagge del Tevere coperte di rena giallastra. Passò poi alle Clarisse, finché nel 1891 il Comune di Roma lo requisì per farne un ospizio per anziani; nel 1960 divenne ospedale con il nome di Nuovo Regina Margherita, progettato negli anni Sessanta dall'architetto Alegiani e dall'ingegnere Secchi, inaugurato nel 1970 e tuttora in funzione. L’antico monastero, nel processo di trasformazione, fu soggetto a demolizioni durante le quali furono rimosse tombe e lapidi. Mentre frammenti di transenne furono incorporati con l’architettura del XII secolo. Oggi l'unico segno della presenza dell'antico monastero sull'omonima piazza di S. Cosimato è il grazioso protiro d'ingresso, sostenuto da due colonne e con una sopraelevazione del XII secolo che un tempo permetteva l'accesso al complesso monastico. Il protiro fu interamente realizzato alla maniera tipica delle costruzioni romane dell’XI e del XII secolo. Le due antiche colonne romane fanno da supporto a un arco a tutto sesto con ghiere di lunghi mattoni romani.

IL PROGETTO SOSTENUTO

Il progetto sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo, presentato dal comitato “Trastevere Attiva”, si è posto l'obiettivo di recuperare e sistemare lo spazio interno al cortile, che era in stato di semiabbandono, per renderlo fruibile ai cittadini. Il cortile necessitava, infatti, di una riqualificazione progettuale e strutturale; era fruibile solo in occasione della funzione religiosa domenicale e non svolgeva alcuna funzione sociale in un rione povero di spazi rigeneranti e capaci di favorire il ritrovare il “senso di comunità”. Il progetto proposto da Trastevere Attiva ha l’obiettivo, non solo di valorizzare il patrimonio storico-culturale di questo prezioso sito, luogo di grande bellezza inespressa, ma anche di trasformare questo spazio in un luogo salutare a favore di tutto il Rione: arte, storia e bellezza potranno essere gli elementi di una “integrazione sociale rigenerativa”. Un’oasi di pace e cultura, per un rione soggetto a una progressiva disgregazione del tessuto connettivo sociale. Oltre alla riqualificazione del verde, il progetto comprende la creazione di alcune bacheche espositive removibili, l’installazione di nuove panchine, la creazione di un piccolo orto didattico fruibile anche da portatori di handicap, una palina con descrizione storica del luogo, una bacheca per la calendarizzazione di eventi pubblici e laboratori creativi per favorire l’integrazione sociale e il benessere psicofisico, gratuiti e aperti a tutti.

LE PERSONE CHE HANNO RACCOLTO I VOTI

Il Comitato “Trastevere Attiva” nato nel 2014, ha raccolto i voti con il desiderio di veder rinascere il cortile a beneficio di tutto il Rione, rendendolo uno spazio di aggregazione, anche attraverso un calendario continuativo di eventi culturali e artistici.

CONTRIBUTO FAI E INTESA SANPAOLO: 8.000 euro

Ultime News

Un’oasi di pace e cultura: il Cortile in Mica Aurea nel Rione Trastevere

2023-03-20

Grazie a “I Luoghi del Cuore” rinasce il Cortile di San Cosimato, oggi ribattezzato Cortile in Mica Aurea, all’interno dell’Ospedale Nuovo R...

Il Cortile di San Cosimato a Trastevere sarà un’oasi di pace e cultura

2022-07-25

intervento di riqualificazione e valorizzazione del Cortile di San Cosimato nell’Ospedale Nuovo Regina Margherita, proposto dall’associazion...
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

689° Posto

87 Voti
Censimento 2022

564° Posto

31 Voti
Censimento 2020

75° Posto

4,974 Voti
Censimento 2018

18,916° Posto

4 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2003

882° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Teatro

TEATRO BELLI (TEATRI POSSIBILI)

ROMA

775°
1 voto

Museo

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE

ROMA

772°
4 voti

Ponte

PONTE SISTO

ROMA

770°
6 voti

Giardino, parco urbano

MUSEO ORTO BOTANICO DI ROMA

ROMA

Scopri altri luoghi simili

17°
20,196 voti

Giardino, parco urbano

GIARDINO SALVI

VICENZA

29°
14,240 voti

Giardino, parco urbano

PARCO DELLA MADONNETTA

ROMA

62°
7,003 voti

Giardino, parco urbano

PARCO TROTTER CASA DEL SOLE E MINITALIA

MILANO

104°
5,028 voti

Giardino, parco urbano

VIALE DEI TIGLI E VILLA COMUNALE

SANTO STEFANO QUISQUINA, AGRIGENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CORTILE DI SAN COSIMATO

ROMA

Condividi
CORTILE DI SAN COSIMATO
In origine cortile faceva parte di un antico monastero: da un documento del "Regesto Farfense" sappiamo che fu fondato dal nobile romano Benedetto Campagna intorno al 950 d.C. seguendo la regola benedettina. Il monastero fu intitolato ai Santi Cosma e Damiano da cui derivò il nome “Cosimato”, ma era anche noto con l’appellativo “in mica aurea” nome forse derivato dalle vicine spiagge del Tevere coperte di rena giallastra. Passò poi alle Clarisse, finché nel 1891 il Comune di Roma lo requisì per farne un ospizio per anziani; nel 1960 divenne ospedale con il nome di Nuovo Regina Margherita, progettato negli anni Sessanta dall'architetto Alegiani e dall'ingegnere Secchi, inaugurato nel 1970 e tuttora in funzione. Oggi l'unico segno della presenza dell'antico monastero sull'omonima piazza di S. Cosimato è il grazioso protiro d'ingresso, sostenuto da due colonne e con una sopraelevazione del XII secolo che un tempo permetteva l'accesso al complesso monastico.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022

News

Dal territorio

Un’oasi di pace e cultura: il Cortile in Mica Aurea nel Rione Trastevere

2023-03-20

Grazie a “I Luoghi del Cuore” rinasce il Cortile di San Cosimato, oggi ribattezzato Cortile in Mica Aurea, all’interno dell’Ospedale Nuovo R...

Dal territorio

Il Cortile di San Cosimato a Trastevere sarà un’oasi di pace e cultura

2022-07-25

intervento di riqualificazione e valorizzazione del Cortile di San Cosimato nell’Ospedale Nuovo Regina Margherita, proposto dall’associazion...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te