I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
VIALE DEI TIGLI E VILLA COMUNALE

VIALE DEI TIGLI E VILLA COMUNALE

SANTO STEFANO QUISQUINA, AGRIGENTO

40°

POSTO

2,496

VOTI
Condividi
VIALE DEI TIGLI E VILLA COMUNALE

Se Santo Stefano Quisquina è, come si dice, un’oasi di tranquillità; la villa comunale è un’oasi nell’oasi. Varcato il cancello d’ingresso si apre agli occhi del visitatore il meraviglioso viale dei Tigli lungo circa 190 metri, ed il leggero pendio degradante dolcemente verso ovest e guida lo sguardo verso la valle del Magazzolo. Il viale, nei diversi periodi dell’anno, offre al visitatore uno scenario che spazia dal verdeggiare (ora opaco, ora in fastoso brillio in primavera e nell’estate) ad un ingiallire tendente al rossastro del periodo autunnale, per poi spogliarsi completamente delle foglie in attesa della primavera. Da notizie raccolte sembra che l’attuale assetto della villa di S. Stefano Quisquina sia stato determinato agli inizi del 1900. Fu allora che un’illuminata Amministrazione Comunale, delibera la creazione di questo giardino urbano. Promotore dell'idea fu il medico Ignazio Attardi coadiuvato da un gruppo di amici sicuramente determinanti per l'esito finale dell'opera, che risalta ancora oggi per singolarità; opera certamente rara nel genere e che rappresenta per il territorio il maggiore patrimonio naturalistico e sociale posseduto e sicuramente meglio conservato. Percorrendo il viale verso ovest, superato il bastione che sorregge la piazza Maddalena, si apre uno splendido giardino all’italiana ricco di viali ed aiuole delimitati da siepi di Bosso sicuramente risalente come epoca d’impianto agli inizi del 1900. Interventi successivi hanno rivalutato tutto il lato sinistro del viale che nell’originario impianto era stato destinato a sole essenze forestali lasciando ampi spazi liberi poco utilizzati. La rivalutazione di questi spazi con la realizzazione di aiuole e vialetti interni delimitati da siepi basse di Evonio giapponese hanno ulteriormente arricchito la già favolosa villa comunale. La parte terminale di quest’area, prima di arrivare alla fine del Viale dei Tigli, accoglie un ampio prato verde ed un parco giochi dove i bambini possono giocare in tutta libertà lontano dai pericoli delle strade. Grazie ad una superficie di 46.935 mq di pertinenza della villa oltre ad offrire ampi spazzi per chi vuole effettuare jogging e rilassanti passeggiate è possibile utilizzare due campi da tennis ubicati nella parte a valle della villa. Nel suo complesso la villa ospita numerosi arbusti appartenenti a varie specie oltre a 21 specie arboree diverse con la netta predominanza delle piante di Tiglio ascrivibile alla specie Tilia platiphyllos Scop. Seguono per numero di piante il frassino (Fraxinus angustifolia), il ligustro (Ligustrum lucidum) e l’albero di giuda (Cercis siliquastrum).

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

Questo luogo è sostenuto da:

I LUOGHI DEL CUORE DI SANTO STEFANO QUISQUINA

Vota altri luoghi vicini

468°
192 voti

Chiesa

CHIESA MADRE

SANTO STEFANO QUISQUINA, AGRIGENTO

561°
146 voti

Area naturale

BOSCO DELLA QUISQUINA

SANTO STEFANO QUISQUINA, AGRIGENTO

387°
257 voti

Teatro

TEATRO ANDROMEDA

SANTO STEFANO QUISQUINA, AGRIGENTO

8,438 voti

Eremo

EREMO DI SANTA ROSALIA ALLA QUISQUINA

MONTE QUISQUINA, AGRIGENTO

Vota altri luoghi simili

21°
3,378 voti

Giardino, parco urbano

PARCO TROTTER CASA DEL SOLE E MINITALIA

MILANO

35°
2,647 voti

Giardino, parco urbano

PARCO RANGHIASCI

GUBBIO, PERUGIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VIALE DEI TIGLI E VILLA COMUNALE

SANTO STEFANO QUISQUINA, AGRIGENTO

Condividi
VIALE DEI TIGLI E VILLA COMUNALE

Se Santo Stefano Quisquina è, come si dice, un’oasi di tranquillità; la villa comunale è un’oasi nell’oasi. Varcato il cancello d’ingresso si apre agli occhi del visitatore il meraviglioso viale dei Tigli lungo circa 190 metri, ed il leggero pendio degradante dolcemente verso ovest e guida lo sguardo verso la valle del Magazzolo. Il viale, nei diversi periodi dell’anno, offre al visitatore uno scenario che spazia dal verdeggiare (ora opaco, ora in fastoso brillio in primavera e nell’estate) ad un ingiallire tendente al rossastro del periodo autunnale, per poi spogliarsi completamente delle foglie in attesa della primavera. Da notizie raccolte sembra che l’attuale assetto della villa di S. Stefano Quisquina sia stato determinato agli inizi del 1900. Fu allora che un’illuminata Amministrazione Comunale, delibera la creazione di questo giardino urbano. Promotore dell'idea fu il medico Ignazio Attardi coadiuvato da un gruppo di amici sicuramente determinanti per l'esito finale dell'opera, che risalta ancora oggi per singolarità; opera certamente rara nel genere e che rappresenta per il territorio il maggiore patrimonio naturalistico e sociale posseduto e sicuramente meglio conservato. Percorrendo il viale verso ovest, superato il bastione che sorregge la piazza Maddalena, si apre uno splendido giardino all’italiana ricco di viali ed aiuole delimitati da siepi di Bosso sicuramente risalente come epoca d’impianto agli inizi del 1900. Interventi successivi hanno rivalutato tutto il lato sinistro del viale che nell’originario impianto era stato destinato a sole essenze forestali lasciando ampi spazi liberi poco utilizzati. La rivalutazione di questi spazi con la realizzazione di aiuole e vialetti interni delimitati da siepi basse di Evonio giapponese hanno ulteriormente arricchito la già favolosa villa comunale. La parte terminale di quest’area, prima di arrivare alla fine del Viale dei Tigli, accoglie un ampio prato verde ed un parco giochi dove i bambini possono giocare in tutta libertà lontano dai pericoli delle strade. Grazie ad una superficie di 46.935 mq di pertinenza della villa oltre ad offrire ampi spazzi per chi vuole effettuare jogging e rilassanti passeggiate è possibile utilizzare due campi da tennis ubicati nella parte a valle della villa. Nel suo complesso la villa ospita numerosi arbusti appartenenti a varie specie oltre a 21 specie arboree diverse con la netta predominanza delle piante di Tiglio ascrivibile alla specie Tilia platiphyllos Scop. Seguono per numero di piante il frassino (Fraxinus angustifolia), il ligustro (Ligustrum lucidum) e l’albero di giuda (Cercis siliquastrum).

Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te