I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA MADRE

CHIESA MADRE

SANTO STEFANO QUISQUINA, AGRIGENTO

563°

POSTO

218

VOTI
Condividi
CHIESA MADRE
La Chiesa Madre di S.Stefano è stata fondata nel XIV secolo per volontà del potente Federico Chiaramente e fu dedicata a S.Nicola di Bari. La sua trasformazione si accompagnò allo sviluppo del paese. Anche il nome fu cambiato, per un lungo periodo, in di S.Maria dell’Itria per la particolare venerazione che ebbe in Sicilia. Al quattrocento risalgono le prime opere d’arte di cui abbiamo notizia e documentazione, di indubbio interesse artistico e storico. Al 1464 risale la tela dei tre protettori del paese ( S.Stefano protomartire, Madonna della Catena e S.Rosalia). Quest’ultima documenta il culto alla Santa anteriore all’invenzione delle ossa sul monte pellegrino e della grotta della Quisquina (1624). Nel 500 la famiglia Ruiz, a cui era andata la baronia del paese, ne volle il rinnovamento. In una pietra all’esterno della Chiesa è stata incisa una data 1575. Dal settembre del 1625 si conserva, nella Matrice, il busto di Argento che raffigura Santa Rosalia con le reliquie che si conservano in una teca. Nei documenti e nei libri parrocchiali che si conservano nell’archivio della Chiesa Madre e della Curia Vescovile di Agrigento sono elencati i parroci che si sono succeduti dal 1598 ad oggi. Nel 700 Giuseppe Emanuele Ventimiglia principe di Belmonte con le elargizioni proprie e del popolo, sotto la direzione di P.Ignazio Traina fine architetto, rifece e restaurò la chiesa Madre. Il 4 settembre del 1774 il Vescovo di Agrigento Antonino Lancea con solenne rito consacrò la Chiesa Madre dedicandola ai Santi: Nicola, Giuseppe e Rosalia. Altri dipinti furono collocati nella Chiesa Madre. Meritano una particolare attenzione la risurrezione di Lazzaro e la cena di Emmaus di autore ignoto. A fine 800 Federico Panepinto, artista stefanese, eseguì le tele del martirio di S.Lorenzo e la strage degli Innocenti. Prezioso è il fonte battesimale dove è stato battezzato Giacinto Ansalone il 1° novembre 1598. Molti lavori sono stati eseguiti dall’Arciprete Mons. Luigi Abella durante il suo lungo ministero pastorale (1932 al 1968). Oltre ai lavori di restauro a lui si deve la ricostruzione del campanile, della casa canonica e dei locali delle suore Assuntine. Gli ultimi lavori di consolidamento e di restauro sono stati eseguiti negli anni 80 dall’Arciprete Mons. Antonino Massaro. Motivo di soddisfazione hanno gli stefanesi quando tornano nella loro chiesa Madre: per l’architettura armoniosa, per le opere d’arte in ottimo stato, per i documenti ben conservati, per i sacri riti che vi si celebrano. Essa resta la Casa più bella del paese che incanta e affascina i visitatori che da qualsiasi parte vengono alla Quisquina e a S.Stefano.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

563° Posto

218 Voti
Censimento 2022

587° Posto

8 Voti
Censimento 2020

2,690° Posto

57 Voti
Censimento 2018

27,334° Posto

2 Voti
Censimento 2016

3,852° Posto

16 Voti
Censimento 2012

3,489° Posto

4 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

104°
5,028 voti

Giardino, parco urbano

VIALE DEI TIGLI E VILLA COMUNALE

SANTO STEFANO QUISQUINA, AGRIGENTO

588°
190 voti

Area naturale

BOSCO DELLA QUISQUINA

SANTO STEFANO QUISQUINA, AGRIGENTO

469°
343 voti

Teatro

TEATRO ANDROMEDA

SANTO STEFANO QUISQUINA, AGRIGENTO

35,862 voti

Eremo

EREMO DI SANTA ROSALIA ALLA QUISQUINA

MONTE QUISQUINA, AGRIGENTO

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA MADRE

SANTO STEFANO QUISQUINA, AGRIGENTO

Condividi
CHIESA MADRE
La Chiesa Madre di S.Stefano è stata fondata nel XIV secolo per volontà del potente Federico Chiaramente e fu dedicata a S.Nicola di Bari. La sua trasformazione si accompagnò allo sviluppo del paese. Anche il nome fu cambiato, per un lungo periodo, in di S.Maria dell’Itria per la particolare venerazione che ebbe in Sicilia. Al quattrocento risalgono le prime opere d’arte di cui abbiamo notizia e documentazione, di indubbio interesse artistico e storico. Al 1464 risale la tela dei tre protettori del paese ( S.Stefano protomartire, Madonna della Catena e S.Rosalia). Quest’ultima documenta il culto alla Santa anteriore all’invenzione delle ossa sul monte pellegrino e della grotta della Quisquina (1624). Nel 500 la famiglia Ruiz, a cui era andata la baronia del paese, ne volle il rinnovamento. In una pietra all’esterno della Chiesa è stata incisa una data 1575. Dal settembre del 1625 si conserva, nella Matrice, il busto di Argento che raffigura Santa Rosalia con le reliquie che si conservano in una teca. Nei documenti e nei libri parrocchiali che si conservano nell’archivio della Chiesa Madre e della Curia Vescovile di Agrigento sono elencati i parroci che si sono succeduti dal 1598 ad oggi. Nel 700 Giuseppe Emanuele Ventimiglia principe di Belmonte con le elargizioni proprie e del popolo, sotto la direzione di P.Ignazio Traina fine architetto, rifece e restaurò la chiesa Madre. Il 4 settembre del 1774 il Vescovo di Agrigento Antonino Lancea con solenne rito consacrò la Chiesa Madre dedicandola ai Santi: Nicola, Giuseppe e Rosalia. Altri dipinti furono collocati nella Chiesa Madre. Meritano una particolare attenzione la risurrezione di Lazzaro e la cena di Emmaus di autore ignoto. A fine 800 Federico Panepinto, artista stefanese, eseguì le tele del martirio di S.Lorenzo e la strage degli Innocenti. Prezioso è il fonte battesimale dove è stato battezzato Giacinto Ansalone il 1° novembre 1598. Molti lavori sono stati eseguiti dall’Arciprete Mons. Luigi Abella durante il suo lungo ministero pastorale (1932 al 1968). Oltre ai lavori di restauro a lui si deve la ricostruzione del campanile, della casa canonica e dei locali delle suore Assuntine. Gli ultimi lavori di consolidamento e di restauro sono stati eseguiti negli anni 80 dall’Arciprete Mons. Antonino Massaro. Motivo di soddisfazione hanno gli stefanesi quando tornano nella loro chiesa Madre: per l’architettura armoniosa, per le opere d’arte in ottimo stato, per i documenti ben conservati, per i sacri riti che vi si celebrano. Essa resta la Casa più bella del paese che incanta e affascina i visitatori che da qualsiasi parte vengono alla Quisquina e a S.Stefano.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te