I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
MONASTERO DI SANTA CHIARA

MONASTERO DI SANTA CHIARA

NAPOLI

744°

POSTO

32

VOTI
Condividi
MONASTERO DI SANTA CHIARA
Il complesso francescano di Santa Chiara, composto da Monastero, Basilica, Convento, fu costruito su commissione di Roberto d'Angiò e di sua moglie Sancia di Maiorca tra il 1310 ed il 1328. I sovrani, entrambi devoti a San Francesco d'Assisi e a Santa Chiara, vollero costruire una cittadella francescana che accogliesse nel monastero le Clarisse e nel convento i Frati Minori. La chiesa, progettata dall'architetto e scultore Gagliardo Primario in forme gotiche, subì importanti trasformazioni alla metà del '700 quando l'intera struttura fu rivestita da una fastosa ornamentazione barocca conservatasi fino al terribile incendio del 1943. Il restauro ne ripristinò le forme gotiche e diede adito ad un ripensamento degli spazi secondo i dettami dell'ordine francescano. Nel presbiterio si conservano i sepolcri di Re Roberto, il più grande monumento funebre per dimensioni del medioevo italiano, di Carlo Duca di Calabria, della sua seconda moglie Maria di Valois. A destra del presbiterio il Coro delle Monache, opera di Leonardo di Vito, è uno dei più importanti monumenti gotici a Napoli. A rendere celeberrimo il complesso di Santa Chiara è inoltre il meraviglioso Chiostro Maiolicato delle Clarisse, un raffinato laico giardino rustico decorato di riggiole maiolicate di Giuseppe e Donato Massa i cui colori, celeste, giallo, verde sono in continuità con il cielo, la vite, i limoni che li vi crescono rigogliosi.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

744° Posto

32 Voti
Censimento 2022

575° Posto

20 Voti
Censimento 2020

451° Posto

601 Voti
Censimento 2018

848° Posto

123 Voti
Censimento 2016

2,021° Posto

30 Voti
Censimento 2014

4,385° Posto

5 Voti
Censimento 2012

663° Posto

19 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

743°
33 voti

Area urbana, piazza

PORT'ALBA

NAPOLI

772°
4 voti

Area archeologica

PIAZZA BELLINI

NAPOLI

757°
19 voti

Museo

CONSERVATORIO DI MUSICA S.PIETRO A MAJELLA

NAPOLI

666°
110 voti

Negozio storico

LIBRERIA COLONNESE

NAPOLI

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MONASTERO DI SANTA CHIARA

NAPOLI

Condividi
MONASTERO DI SANTA CHIARA
Il complesso francescano di Santa Chiara, composto da Monastero, Basilica, Convento, fu costruito su commissione di Roberto d'Angiò e di sua moglie Sancia di Maiorca tra il 1310 ed il 1328. I sovrani, entrambi devoti a San Francesco d'Assisi e a Santa Chiara, vollero costruire una cittadella francescana che accogliesse nel monastero le Clarisse e nel convento i Frati Minori. La chiesa, progettata dall'architetto e scultore Gagliardo Primario in forme gotiche, subì importanti trasformazioni alla metà del '700 quando l'intera struttura fu rivestita da una fastosa ornamentazione barocca conservatasi fino al terribile incendio del 1943. Il restauro ne ripristinò le forme gotiche e diede adito ad un ripensamento degli spazi secondo i dettami dell'ordine francescano. Nel presbiterio si conservano i sepolcri di Re Roberto, il più grande monumento funebre per dimensioni del medioevo italiano, di Carlo Duca di Calabria, della sua seconda moglie Maria di Valois. A destra del presbiterio il Coro delle Monache, opera di Leonardo di Vito, è uno dei più importanti monumenti gotici a Napoli. A rendere celeberrimo il complesso di Santa Chiara è inoltre il meraviglioso Chiostro Maiolicato delle Clarisse, un raffinato laico giardino rustico decorato di riggiole maiolicate di Giuseppe e Donato Massa i cui colori, celeste, giallo, verde sono in continuità con il cielo, la vite, i limoni che li vi crescono rigogliosi.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te