
La chiesa di San Giovanni è la Chiesa più antica del Comune di Orotelli. La sua nascita si fa risalire ai primi venticinque anni del XII secolo. è posta in una collina, e così come quasi tutte le chiese del medioevo, è orientata da Ovest verso Est; ha una lunghezza pari a 30 metri ed è larga 8 metri. Costruita in trachite rossa, ha forma basilicale, con tre navate. Il tetto è costruito con travi in legno a vista. è caratterizzata da un campanile molto importante, non soltanto per la sua forma, per i basso rilievi (dove sono raffigurati: un soldato romano, un uomo con una grande palma in mano, agnelli e serpenti), ma soprattutto per i trafori e i ricami delle cornici.
Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
594° Posto
32,339° Posto
27,334° Posto
26,800° Posto
10,916° Posto
5,260° Posto
PRO LOCO OROTELLI
La chiesa di San Giovanni è la Chiesa più antica del Comune di Orotelli. La sua nascita si fa risalire ai primi venticinque anni del XII secolo. è posta in una collina, e così come quasi tutte le chiese del medioevo, è orientata da Ovest verso Est; ha una lunghezza pari a 30 metri ed è larga 8 metri. Costruita in trachite rossa, ha forma basilicale, con tre navate. Il tetto è costruito con travi in legno a vista. è caratterizzata da un campanile molto importante, non soltanto per la sua forma, per i basso rilievi (dove sono raffigurati: un soldato romano, un uomo con una grande palma in mano, agnelli e serpenti), ma soprattutto per i trafori e i ricami delle cornici.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis