I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
ACQUEDOTTO MONUMENTALE

ACQUEDOTTO MONUMENTALE

OROTELLI, NUORO

351°

POSTO

622

VOTI
Condividi
ACQUEDOTTO MONUMENTALE
Nella sua monografia su Orotelli, il prete-storico, don Salvatore Merche, "preide" Merche per i suoi compaesani, ne parla come se fosse un’opera d’arte. Se questa definizione è forse un po’ eccessiva, quell’opera, tuttavia, per dirla con lo stesso prete scrittore «fu grande e benefica». Si tratta dell’acquedotto di Orotelli che, come racconta ancora pride Merche, venne inaugurato in pompa magna il 15 dicembre 1929, di domenica alla presenza del prefetto e del questore di Nuoro e con la popolazione in festa. Un’opera grandiosa per quei tempi, perché, per la prima volta, consentiva alla popolazione del paese di avere acqua pubblica a volontà attraverso sette fontanelle dislocate nei punti più popolosi dell’abitato. Era la fine della sete sopportata da sempre. Ora, quell’opera, costata un milione e trecentomila lire, somma molto alta per cui tempi, è in disuso, soppiantata dal nuovo acquedotto realizzato in tempi più recenti. Nonostante l’abbandono, tuttavia, quell’imponente struttura, simile alla facciata di una vecchia chiesa, è ancora lì, nel rione alto di S’iscaleddu, a testimoniare un periodo storico che, pur tra mille difficoltà e contraddizioni, ha significato, per Orotelli, come scrive ancora prete Merche, «un’era novella per la popolazione così a lungo provata dalla mancanza dell’acqua».

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

351° Posto

622 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

706°
70 voti

Chiesa

CHIESA PATRONALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA

OROTELLI, NUORO

772°
4 voti

Area archeologica

NURAGHE OLA

ONIFERI, NUORO

765°
11 voti

Area archeologica

SAS CONCAS DI ONIFERI

ONIFERI, NUORO

775°
1 voto

Santuario

SANTUARIO DI LUCHE

ILLORAI, SASSARI

Scopri altri luoghi simili

47°
8,911 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

STATUA DI MARIANO ABIGNENTE

SARNO, SALERNO

72°
6,531 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

PORTA DELLA LIBERTÀ CATTEDRALE DI TROIA

TROIA, FOGGIA

74°
6,493 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

COLONNA MADONNA DELLE GRAZIE

MAGLIE, LECCE

208°
2,654 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

CASTELLO DI ROCCELLA

CAMPOFELICE DI ROCCELLA, PALERMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ACQUEDOTTO MONUMENTALE

OROTELLI, NUORO

Condividi
ACQUEDOTTO MONUMENTALE
Nella sua monografia su Orotelli, il prete-storico, don Salvatore Merche, "preide" Merche per i suoi compaesani, ne parla come se fosse un’opera d’arte. Se questa definizione è forse un po’ eccessiva, quell’opera, tuttavia, per dirla con lo stesso prete scrittore «fu grande e benefica». Si tratta dell’acquedotto di Orotelli che, come racconta ancora pride Merche, venne inaugurato in pompa magna il 15 dicembre 1929, di domenica alla presenza del prefetto e del questore di Nuoro e con la popolazione in festa. Un’opera grandiosa per quei tempi, perché, per la prima volta, consentiva alla popolazione del paese di avere acqua pubblica a volontà attraverso sette fontanelle dislocate nei punti più popolosi dell’abitato. Era la fine della sete sopportata da sempre. Ora, quell’opera, costata un milione e trecentomila lire, somma molto alta per cui tempi, è in disuso, soppiantata dal nuovo acquedotto realizzato in tempi più recenti. Nonostante l’abbandono, tuttavia, quell’imponente struttura, simile alla facciata di una vecchia chiesa, è ancora lì, nel rione alto di S’iscaleddu, a testimoniare un periodo storico che, pur tra mille difficoltà e contraddizioni, ha significato, per Orotelli, come scrive ancora prete Merche, «un’era novella per la popolazione così a lungo provata dalla mancanza dell’acqua».
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te