I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PORTA DELLA LIBERTÀ CATTEDRALE DI TROIA

PORTA DELLA LIBERTÀ CATTEDRALE DI TROIA

TROIA, FOGGIA

48°

POSTO

5,325

VOTI
Condividi
PORTA DELLA LIBERTÀ CATTEDRALE DI TROIA

"Porta della libertà" è l’espressione con cui viene indicato il portale bronzeo minore della Cattedrale di Troia. Quello che ne consente l’accesso dalla fiancata sinistra prospiciente Piazza Episcopio. Realizzata nel 1127 da Oderisio da Benevento, la porta è suddivisa da robuste cornici bullonate in 24 pannelli disposti in sei registri orizzontali. Il terzo dal basso, decorato da possenti protomi leonine porta-anelli, ne separa la parte superiore prevalentemente figurativa, da una inferiore costituita da una lunga iscrizione. Nella prima sono incise le sagome ageminate, dei primi nove vescovi di Troia, con l’ultimo, Guglielmo II, nell’atto di donare la città ai Santi Apostoli Pietro e Paolo. La seconda celebra, in un testo carico di pathos, la strenua lotta sostenuta proprio nel 1127 dalla popolazione che non esitò a distruggere le mura del castello normanno, scavare un fossato e prendere le armi, “pro libertate tuenda”, contro le pretese egemoniche ed accentratrici di Ruggero II. Non solo un’opera d’arte, dunque, sia pure di elevato valore estetico, anche un prezioso documento che consente di ricavare la data di fondazione della città e ricostruire con esattezza la cronotassi episcopale dei suoi primi 108 anni di vita, ma soprattutto una gloriosa pagina di storia incisa nel bronzo per tramandare ai posteri l’epopea di un popolo che combatte per la sua libertà.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

Questo luogo è sostenuto da:

PRO LIBERTATE TUENDA

Scopri altri luoghi vicini

998°
114 voti

Chiesa

CELLA DI SANT'ANTONIO

TROIA, FOGGIA

1,090°
100 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO VESCOVILE

TROIA, FOGGIA

1,152°
93 voti

Chiesa

BASILICA DI SAN FRANCESCO

TROIA, FOGGIA

756°
169 voti

Chiesa

CATTEDRALE

TROIA, FOGGIA

Scopri altri luoghi simili

58°
4,573 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

COLONNA MADONNA DELLE GRAZIE

MAGLIE, LECCE

200°
1,415 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

MEMORIALE NAZIONALE DELL'ANTARTIDE (MNA)

CERVIGNANO DEL FRIULI, UDINE

249°
1,006 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

STATUA DI MARIANO ABIGNENTE

SARNO, SALERNO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PORTA DELLA LIBERTÀ CATTEDRALE DI TROIA

TROIA, FOGGIA

Condividi
PORTA DELLA LIBERTÀ CATTEDRALE DI TROIA

"Porta della libertà" è l’espressione con cui viene indicato il portale bronzeo minore della Cattedrale di Troia. Quello che ne consente l’accesso dalla fiancata sinistra prospiciente Piazza Episcopio. Realizzata nel 1127 da Oderisio da Benevento, la porta è suddivisa da robuste cornici bullonate in 24 pannelli disposti in sei registri orizzontali. Il terzo dal basso, decorato da possenti protomi leonine porta-anelli, ne separa la parte superiore prevalentemente figurativa, da una inferiore costituita da una lunga iscrizione. Nella prima sono incise le sagome ageminate, dei primi nove vescovi di Troia, con l’ultimo, Guglielmo II, nell’atto di donare la città ai Santi Apostoli Pietro e Paolo. La seconda celebra, in un testo carico di pathos, la strenua lotta sostenuta proprio nel 1127 dalla popolazione che non esitò a distruggere le mura del castello normanno, scavare un fossato e prendere le armi, “pro libertate tuenda”, contro le pretese egemoniche ed accentratrici di Ruggero II. Non solo un’opera d’arte, dunque, sia pure di elevato valore estetico, anche un prezioso documento che consente di ricavare la data di fondazione della città e ricostruire con esattezza la cronotassi episcopale dei suoi primi 108 anni di vita, ma soprattutto una gloriosa pagina di storia incisa nel bronzo per tramandare ai posteri l’epopea di un popolo che combatte per la sua libertà.

Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te