I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami

CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI DEI GRECI

BARLETTA, BARLETTA ANDRIA TRANI

757°

POSTO

19

VOTI
Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI DEI GRECI
La chiesa, edificata nel 1398 e dotata di un ospedale per i poveri, fu occupata nel XVI secolo da una colonia di coronei, greci del Peloponneso fuggiti all’invasione turca. Concessa nei primi anni del Seicento al culto greco-ortodosso, fu abbandonata dopo la peste del 1656. Dal 1660, la chiesa passò al culto cattolico-romano. Tornò al culto greco-ortodosso nel 1789, quando la colonia greca ripopolò Barletta; il culto fu ripristinato fino al 1842. Le opere che la chiesa conserva sono pregevoli, un esempio è la bellissima iconostasi, elevata su quattro registri, alta 10 metri e larga 6 metri. Le icone despotiche, posizionate nel primo registro, sono quelle del Cristo Pantocratore e della Madonna Hodighitria. Queste sono state dipinte da un importante artista cretese del '500, lo stesso che realizza il disegno per il mosaico del Pantocratore dell'abside di San Giorgio dei Greci e dipinge la Madonna Nicopeia per la Basilica di San Marco, entrambe a Venezia.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

757° Posto

19 Voti
Censimento 2022

593° Posto

2 Voti
Censimento 2020

12,333° Posto

11 Voti
Censimento 2018

13,636° Posto

6 Voti
Censimento 2016

9,889° Posto

6 Voti
Censimento 2014

3,866° Posto

6 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

653°
123 voti

Chiesa

CHIESA DEL MONTE DI PIETÀ

BARLETTA, BARLETTA ANDRIA TRANI

661°
115 voti

Area naturale

GIARDINO DI PALAZZO DELLA MARRA

BARLETTA, BARLETTA ANDRIA TRANI

633°
143 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO DELLA MARRA

BARLETTA, BARLETTA ANDRIA TRANI

694°
82 voti

Museo

PINACOTECA DE NITTIS

BARLETTA, BARLETTA ANDRIA TRANI

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI DEI GRECI

BARLETTA, BARLETTA ANDRIA TRANI

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI DEI GRECI
La chiesa, edificata nel 1398 e dotata di un ospedale per i poveri, fu occupata nel XVI secolo da una colonia di coronei, greci del Peloponneso fuggiti all’invasione turca. Concessa nei primi anni del Seicento al culto greco-ortodosso, fu abbandonata dopo la peste del 1656. Dal 1660, la chiesa passò al culto cattolico-romano. Tornò al culto greco-ortodosso nel 1789, quando la colonia greca ripopolò Barletta; il culto fu ripristinato fino al 1842. Le opere che la chiesa conserva sono pregevoli, un esempio è la bellissima iconostasi, elevata su quattro registri, alta 10 metri e larga 6 metri. Le icone despotiche, posizionate nel primo registro, sono quelle del Cristo Pantocratore e della Madonna Hodighitria. Queste sono state dipinte da un importante artista cretese del '500, lo stesso che realizza il disegno per il mosaico del Pantocratore dell'abside di San Giorgio dei Greci e dipinge la Madonna Nicopeia per la Basilica di San Marco, entrambe a Venezia.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2014
Giornata FAI d'Autunno
2019
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te