I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA IN MONTELUCE

CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA IN MONTELUCE

PERUGIA

773°

POSTO

3

VOTI
Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA IN MONTELUCE
L’originaria chiesa parrocchiale apparteneva al convento di Benedettine qui insediatesi nel sec. XIII. Il sito fu sede poi della più antica comunità di Clarisse Damianite della città. Per molti secoli fu un complesso conventuale potente, ma, dopo l’Unità d’Italia, subì un ridimensionamento a causa dell’insediamento dell’Ospedale S. Maria della Misericordia, ex Policlinico, qui trasferito nei primi del ‘900. La facciata della chiesa, rivestita di formelle marmoree rosa entro riquadrature bianche, risale al 1451. Presenta il portale gemino a sesto circolare ed ha le porte con intagli manieristici del XVI°-XVII° sec. raffiguranti la Madonna, S. Chiara, S. Francesco e S. Bernardino. L’interno ad unica navata ha le pareti decorate da un ciclo con temi francescani che è tra i più importanti del manierismo perugino, eseguito probabilmente tra il 1602 e il 1697. Nell’abside è visibile la tela L'incoronazione della Vergine, copia di Giovanni Silvagni (1831); sostituisce l'opera originaria di Giulio Romano e Giovan Francesco Penni, eseguita a Roma su disegno di Raffaello nel 1524-25, oggi nella pinacoteca Vaticana. Dietro l’abside è l’antico coro delle monache: una sala gotica con affreschi di Scuola umbro-senese del XIV sec. Festa ricorrente della parrocchia è il 15 agosto, giorno dell’Assunta.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

773° Posto

3 Voti
Censimento 2022

594° Posto

1 Voti
Censimento 2020

17,775° Posto

7 Voti
Censimento 2018

2,356° Posto

35 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Sentiero

SENTIERO DELLE LAVANDAIE

PERUGIA

NC
0 voti

Cappella

CAPPELLA SALUS INFIRMORUM

PERUGIA

NC
0 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

PORTALE DELLA VILLA DEL LEONE

PERUGIA

NC
0 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

ARCO DEI TEI

PERUGIA

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA IN MONTELUCE

PERUGIA

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA IN MONTELUCE
L’originaria chiesa parrocchiale apparteneva al convento di Benedettine qui insediatesi nel sec. XIII. Il sito fu sede poi della più antica comunità di Clarisse Damianite della città. Per molti secoli fu un complesso conventuale potente, ma, dopo l’Unità d’Italia, subì un ridimensionamento a causa dell’insediamento dell’Ospedale S. Maria della Misericordia, ex Policlinico, qui trasferito nei primi del ‘900. La facciata della chiesa, rivestita di formelle marmoree rosa entro riquadrature bianche, risale al 1451. Presenta il portale gemino a sesto circolare ed ha le porte con intagli manieristici del XVI°-XVII° sec. raffiguranti la Madonna, S. Chiara, S. Francesco e S. Bernardino. L’interno ad unica navata ha le pareti decorate da un ciclo con temi francescani che è tra i più importanti del manierismo perugino, eseguito probabilmente tra il 1602 e il 1697. Nell’abside è visibile la tela L'incoronazione della Vergine, copia di Giovanni Silvagni (1831); sostituisce l'opera originaria di Giulio Romano e Giovan Francesco Penni, eseguita a Roma su disegno di Raffaello nel 1524-25, oggi nella pinacoteca Vaticana. Dietro l’abside è l’antico coro delle monache: una sala gotica con affreschi di Scuola umbro-senese del XIV sec. Festa ricorrente della parrocchia è il 15 agosto, giorno dell’Assunta.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te