I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SANTA MARGHERITA

CHIESA DI SANTA MARGHERITA

MONTE MARENZO, LECCO

731°

POSTO

45

VOTI
Condividi
CHIESA DI SANTA MARGHERITA
La chiesa di Santa Margherita è edificata sulla sommità di un colle che separa il comune di Monte Marenzo da quello di Torre de' Busi. La costruzione, che sorge sui ruderi di un castello, risale al XIII secolo. La struttura della chiesa, interamente in pietra a vista, si presenta romanica: la pianta è a navata unica e termina con un'ampia abside semicircolare in cui si aprono tre sottilissime monofore. Nella facciata si apre un ampio portale, affiancato da due finestrelle. Il tetto presenta una particolare copertura a piode. Le decorazioni ad affresco della chiesa sono di ottima fattura e interessano sia il catino absidale sia la parete della controfacciata. I dipinti più antichi, che risalgono alla fine del XIV secolo, occupano la parete meridionale e la controfacciata e rappresentano vivaci episodi della vita di Santa Margherita. Questi affreschi sono attribuiti ad un unico anonimo artista, convenzionalmente denominato Maestro delle storie di Santa Margherita. La narrazione è divisa in tredici scomparti quadrangolari disposti su due registri: il quattordicesimo scomparto, fortemente danneggiato, rappresenterebbe l'ascensione della Santa. Nell'abside sono raffigurati un Cristo benedicente all'interno di una mandorla policroma, alcuni Santi e il Martirio di Santa Caterina.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

731° Posto

45 Voti
Censimento 2022

576° Posto

19 Voti
Censimento 2020

6,317° Posto

23 Voti
Censimento 2018

9,238° Posto

9 Voti
Censimento 2016

9,889° Posto

6 Voti
Censimento 2014

2,177° Posto

14 Voti
Censimento 2012

1,241° Posto

10 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

42°
9,496 voti

Chiesa

COMPLESSO STORICO DI SAN MICHELE

TORRE DE' BUSI, BERGAMO

766°
10 voti

Oratorio

ORATORIO DI SANTO STEFANO

TORRE DE' BUSI, BERGAMO

766°
10 voti

Area naturale

VALCAVA

TORRE DE' BUSI, BERGAMO

751°
25 voti

Borgo

BORGO DI COLLE DI SOGNO

COLLE DI SOGNO, LECCO

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SANTA MARGHERITA

MONTE MARENZO, LECCO

Condividi
CHIESA DI SANTA MARGHERITA
La chiesa di Santa Margherita è edificata sulla sommità di un colle che separa il comune di Monte Marenzo da quello di Torre de' Busi. La costruzione, che sorge sui ruderi di un castello, risale al XIII secolo. La struttura della chiesa, interamente in pietra a vista, si presenta romanica: la pianta è a navata unica e termina con un'ampia abside semicircolare in cui si aprono tre sottilissime monofore. Nella facciata si apre un ampio portale, affiancato da due finestrelle. Il tetto presenta una particolare copertura a piode. Le decorazioni ad affresco della chiesa sono di ottima fattura e interessano sia il catino absidale sia la parete della controfacciata. I dipinti più antichi, che risalgono alla fine del XIV secolo, occupano la parete meridionale e la controfacciata e rappresentano vivaci episodi della vita di Santa Margherita. Questi affreschi sono attribuiti ad un unico anonimo artista, convenzionalmente denominato Maestro delle storie di Santa Margherita. La narrazione è divisa in tredici scomparti quadrangolari disposti su due registri: il quattordicesimo scomparto, fortemente danneggiato, rappresenterebbe l'ascensione della Santa. Nell'abside sono raffigurati un Cristo benedicente all'interno di una mandorla policroma, alcuni Santi e il Martirio di Santa Caterina.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te