I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
ORATORIO DI SANTO STEFANO

ORATORIO DI SANTO STEFANO

TORRE DE' BUSI, BERGAMO

766°

POSTO

10

VOTI
Condividi
ORATORIO DI SANTO STEFANO
L'oratorio di Santo Stefano è annesso al complesso della chiesa di San Michele, ma risulta di fondazione più antica, forse paleocristiana. La chiesa, che presenta una pianta trapezoidale sostanzialmente originaria, ha subito il rimaneggiamento della piccola abside. Risalgono alla prima metà del XIV secolo la copertura a crociera, le monofore del presbiterio e la copertura lignea. L'interno, originariamente interamente affrescato, è decorato con dipinti di epoche diverse, ma tutti di notevole livello: da segnalare una Madonna del latte del XIV secolo e una Madonna col Bambino. 
L'Oratorio di S. Stefano fa parte del suggestivo complesso di S. Michele, il centro storico e religioso che è stato per secoli punto di riferimento per le Comunità del territorio di Torre de' Busi ed è caratterizzato da un paesaggio boschivo ancora incontaminato. Nel basso Medioevo sorgeva qui un fortilizio signorile con funzione strategica a controllo delle principali vie di comunicazione: si presume che si tratti del Castrum de la Bretta, citato nel 1222. Il tempietto sopravvisse allo smantellamento del castello, avvenuto agli inizi del XV secolo.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

766° Posto

10 Voti
Censimento 2022

535° Posto

60 Voti
Censimento 2020

32,339° Posto

2 Voti
Censimento 2018

5,535° Posto

15 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

42°
9,496 voti

Chiesa

COMPLESSO STORICO DI SAN MICHELE

TORRE DE' BUSI, BERGAMO

766°
10 voti

Area naturale

VALCAVA

TORRE DE' BUSI, BERGAMO

751°
25 voti

Borgo

BORGO DI COLLE DI SOGNO

COLLE DI SOGNO, LECCO

731°
45 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARGHERITA

MONTE MARENZO, LECCO

Scopri altri luoghi simili

84°
6,074 voti

Oratorio

ORATORIO DI SAN BARTOLOMEO

VALENZA, ALESSANDRIA

96°
5,389 voti

Oratorio

ORATORIO DI SAN ROCCO TORTONA

TORTONA, ALESSANDRIA

200°
2,738 voti

Oratorio

ORATORIO DELLA MISERICORDIA DI S.GIOVANNI BATTISTA DECOLLATO

ORVIETO, TERNI

226°
2,181 voti

Oratorio

COSTA E I SUOI CAPITELLI

COSTA DI ROVIGO, ROVIGO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ORATORIO DI SANTO STEFANO

TORRE DE' BUSI, BERGAMO

Condividi
ORATORIO DI SANTO STEFANO
L'oratorio di Santo Stefano è annesso al complesso della chiesa di San Michele, ma risulta di fondazione più antica, forse paleocristiana. La chiesa, che presenta una pianta trapezoidale sostanzialmente originaria, ha subito il rimaneggiamento della piccola abside. Risalgono alla prima metà del XIV secolo la copertura a crociera, le monofore del presbiterio e la copertura lignea. L'interno, originariamente interamente affrescato, è decorato con dipinti di epoche diverse, ma tutti di notevole livello: da segnalare una Madonna del latte del XIV secolo e una Madonna col Bambino. 
L'Oratorio di S. Stefano fa parte del suggestivo complesso di S. Michele, il centro storico e religioso che è stato per secoli punto di riferimento per le Comunità del territorio di Torre de' Busi ed è caratterizzato da un paesaggio boschivo ancora incontaminato. Nel basso Medioevo sorgeva qui un fortilizio signorile con funzione strategica a controllo delle principali vie di comunicazione: si presume che si tratti del Castrum de la Bretta, citato nel 1222. Il tempietto sopravvisse allo smantellamento del castello, avvenuto agli inizi del XV secolo.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te