Scopri il progetto sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo
Santa Croce della Foce è una chiesa situata a Gubbio, subito fuori da porta Metauro; è tra i luoghi cardine della devozione eugubina poiché qui sin dal Medioevo ha inizio la processione del Venerdì Santo. Al sec. XV risale la prima menzione della Confraternita che in essa ha tuttora sede. L’edificio, costruito su basi tardo romane, venne profondamente modificato nei sec. XVI-XVII. L'interno, a navata unica con zona presbiteriale e absidale leggermente rialzata, ha soffitto ligneo a cassettoni dorati e intagliati, opera di Giovanni, Francesco e Giacomo Casali (fine sec. XVI), successivamente decorato con dipinti tradizionalmente attribuiti a Federico Zoi e G.B. Michelini. Una pregevole decorazione in stucco del sec. XVII, con motivi a racemi e volute, corre attorno al perimetro della navata nella fascia sottostante al soffitto e continua nel sottarco con le formelle a rilievo della Via Crucis. Sull'altare maggiore, del Casali, sono la statua lignea del Cristo, di scuola eugubina del secolo XVII, e quella di Maria Addolorata, portate in processione il Venerdì Santo. La chiesa è stata dichiarata inagibile a causa dei ricorrenti terremoti che hanno colpito Gubbio dal 1997 ad oggi (ultimo lo sciame sismico del 2014). In seguito ai numerosi sismi, infatti, la Chiesa necessitava di importanti opere di consolidamento e messa in sicurezza. Per ovviare al grave problema, i cittadini si sono mossi durante il censimento 2014 garantendo, coi loro voti, un intervento Luoghi del Cuore per la Chiesa.
Scheda completa al 65%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
591° Posto
2,258° Posto
3,916° Posto
6,171° Posto
25° Posto
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis