I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SAN GIORGIO A SALERNO

CHIESA DI SAN GIORGIO A SALERNO

SALERNO

15°

POSTO

12,244

VOTI
Condividi
CHIESA DI SAN GIORGIO A SALERNO

Il complesso di san Giorgio è uno dei più antichi insediamenti di Salerno e risale all'VIII secolo. La sua fondazione è contemporanea all'abbazia di San Benedetto e all'avvento dei primi duchi longobardi in città, come certifica un documento datato 719 di concessione di cespiti da Romualdo II, summus dux langobardorum, alla badessa del monastero. Cruciale per la vita del cenobio fu il Breve di Sisto V, in base al quale i monasteri femminili della città vennero unificati secondo l'Ordine di appartenenza: a San Giorgio vennero trasferite tutte le monache benedettine di Santa Sofia, di San Michele e di Santa Maria Maddalena con i loro cospicui beni. Riaperto dopo la soppressione napoleonica, venne definitivamente sottratto all'asse ecclesiastico dopo l'unità d'Italia, nel 1866. Sopravvisse solo la chiesa che venne affidata alla municipalità, mentre le strutture monastiche diventarono demaniali e destinate a caserme militari. Il ritrovamento dell'originaria abside affrescata, resa visibile da un meccanismo di sollevamento della pavimentazione della chiesa, ha rivelato che l'edificio era orientato in direzione opposta, verso il complesso palatino longobardo. Il ribaltamento della pianta avvenne negli ultimi decenni del XVI secolo, come si evince dalla Sacra Visita del 1574; a quella data era già stato realizzato il bel portale rinascimentale, del 1560. In questi anni lo spazio tra il nuovo ingresso e la strada divenne atrio e parlatorio, come dimostrato tra l'altro dal restauro effettuato dal FAI Salerno, nel 2010. La chiesa a navata unica con cappelle laterali, la più "vaga della città ed una delle più vaghe del viceregno", venne inaugurata nel 1674. La ricca decorazione pittorica ad affresco, che ricopre tutto l'invaso, venne eseguita in questi anni dal recentemente riscoperto Scipione Galiano e da Angelo Solimena. Precedente questa fase è l'affresco nella cappella delle Sante martiri. Nella medesima cappella, a cinque anni dall'intervento paterno, intervenne Francesco Solimena che realizzò nel 1680 tre affreschi ritenuti i massimi capolavori del "Barocco" a Salerno. L'opera più antica è la tavola di Andrea Sabatini, il " Raffaello di Napoli" datata 1523. Altre pregevoli opere completano e arricchiscono questo scrigno di storia ed arte nel cuore del centro storico della città. Purtroppo, però, seriamente minato dall'elevata umidità nelle mura, con distacchi di intonaco a differenti altezze, stucchi ed affreschi murali ammalorati o, peggio ancora, già scomparsi. È improcrastinabile un intervento di risanamento definitivo e di successivo restauro delle parti interessate.

Gallery

Chiesa di San Giorgio a Salerno
Chiesa di San Giorgio a Salerno

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

583° Posto

12 Voti
Censimento 2020

4,632° Posto

32 Voti
Censimento 2018

7,622° Posto

11 Voti
Censimento 2016

18° Posto

15,011 Voti
Censimento 2014

3,208° Posto

8 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

LA STORIA E LA BELLEZZA DI SAN GIORGIO NEL CUORE

Vota altri luoghi vicini

3,611°
19 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

MADONNA IMMACOLATA DEL TESORO DI S. MATTEO NEL DUOMO SALERNO

SALERNO

6,663°
9 voti

Chiesa

I MORTICELLI - CHIESA DI S. SEBASTIANO DEL MONTE DEI MORTI

SALERNO

7,359°
8 voti

Affresco, dipinto

TRITTICO DI PIANTANOVA, PINACOTECA PROVINCIALE

SALERNO

Vota altri luoghi simili

20,260 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

16,190 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
13,351 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SAN GIORGIO A SALERNO

SALERNO

Condividi
CHIESA DI SAN GIORGIO A SALERNO

Il complesso di san Giorgio è uno dei più antichi insediamenti di Salerno e risale all'VIII secolo. La sua fondazione è contemporanea all'abbazia di San Benedetto e all'avvento dei primi duchi longobardi in città, come certifica un documento datato 719 di concessione di cespiti da Romualdo II, summus dux langobardorum, alla badessa del monastero. Cruciale per la vita del cenobio fu il Breve di Sisto V, in base al quale i monasteri femminili della città vennero unificati secondo l'Ordine di appartenenza: a San Giorgio vennero trasferite tutte le monache benedettine di Santa Sofia, di San Michele e di Santa Maria Maddalena con i loro cospicui beni. Riaperto dopo la soppressione napoleonica, venne definitivamente sottratto all'asse ecclesiastico dopo l'unità d'Italia, nel 1866. Sopravvisse solo la chiesa che venne affidata alla municipalità, mentre le strutture monastiche diventarono demaniali e destinate a caserme militari. Il ritrovamento dell'originaria abside affrescata, resa visibile da un meccanismo di sollevamento della pavimentazione della chiesa, ha rivelato che l'edificio era orientato in direzione opposta, verso il complesso palatino longobardo. Il ribaltamento della pianta avvenne negli ultimi decenni del XVI secolo, come si evince dalla Sacra Visita del 1574; a quella data era già stato realizzato il bel portale rinascimentale, del 1560. In questi anni lo spazio tra il nuovo ingresso e la strada divenne atrio e parlatorio, come dimostrato tra l'altro dal restauro effettuato dal FAI Salerno, nel 2010. La chiesa a navata unica con cappelle laterali, la più "vaga della città ed una delle più vaghe del viceregno", venne inaugurata nel 1674. La ricca decorazione pittorica ad affresco, che ricopre tutto l'invaso, venne eseguita in questi anni dal recentemente riscoperto Scipione Galiano e da Angelo Solimena. Precedente questa fase è l'affresco nella cappella delle Sante martiri. Nella medesima cappella, a cinque anni dall'intervento paterno, intervenne Francesco Solimena che realizzò nel 1680 tre affreschi ritenuti i massimi capolavori del "Barocco" a Salerno. L'opera più antica è la tavola di Andrea Sabatini, il " Raffaello di Napoli" datata 1523. Altre pregevoli opere completano e arricchiscono questo scrigno di storia ed arte nel cuore del centro storico della città. Purtroppo, però, seriamente minato dall'elevata umidità nelle mura, con distacchi di intonaco a differenti altezze, stucchi ed affreschi murali ammalorati o, peggio ancora, già scomparsi. È improcrastinabile un intervento di risanamento definitivo e di successivo restauro delle parti interessate.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018, 2019
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te