I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO

BARI

768°

POSTO

8

VOTI
Condividi
CHIESA DI SAN GIACOMO

Nella stessa Piazza in cui si trova la Cattedrale di Bari, sorge la Chiesa di San Giacomo, inserita nell'antico percorso che da Occidente ad Oriente, legava il mondo cristiano: Bari, con la nuova Basilica di San Nicola, era tappa del cammino che da Santiago di Compostela, portava fino a Gerusalemme. Secondo la leggenda la chiesa sarebbe stata fondata da un emissario e Comandante del governo bizantino, il quale fondò un monastero femminile dedicato al Salvatore, poi chiamato di "San Giacomo", ospitando ragazze aristocratiche o di rango imperiale, educate dalle monache basiliane, monache di rito orientale, secondo le regole di San Basilio. La chiesa ed il monastero vengono distrutti ad opera di Guglielmo il Malo, che nel 1156 rade al suolo, tranne la "cittadella nicolaiana", l'intera città di Barium, rea di contrastare i Normanni, sognando un ritorno dei Bizantini. Nel 1180 l'edificio viene ricostruito, tornano le monache basiliane che convivono con monache benedettine, ma nel 1344 le basiliane si convertono alla regola di San Benedetto seguendo la nascita delle benedettine olivetane, provenienti dal Monte Oliveto, vicino Arezzo. La chiesa viene parzialmente riedificata nel 1627 sulla vecchia costruzione romanica ma nel 1729, seguendo la nuova modo barocca, viene stravolta dal Vaccaro, architetto napoletano, che "curerà" anche la barochizzazione della Cattedrale e della Basilica di San Nicola. Oggi si presenta con una facciata in pietra bianca di Trani su cui risalta un finestrone barocco, con un portale in legno che si raggiunge salendo quattro scalini: l'interno è un tripudio di stucchi, marmi, un pavimento maiolicato a motivo floreale di gusto napoletano, su cui spiccano i colori giallo, bianco ed il verde, altari importanti, tele, una grata superiore che permetteva alle monache di assistere alla Messa. Il campanile dalla piazza non è visibile, ed occorre portarsi sulla via laterale, strada San Giacomo: si nota immediatamente la divisione in due parti. La prima, di evidente stile romanico, in pietra bianca di Trani, con bifore separate da belle colonnine, la parte superiore, un torrino in altra pietra, di chiaro stile barocco, con bifore ripetute e con sommità a "cipolla" del 1600. Purtroppo la vicinanza con la Cattedrale, di cui dal 1919 è diventata sede ausiliare, fa si che questo bellissimo scrigno venga poco considerata.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

768° Posto

8 Voti
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

7,516° Posto

19 Voti
Censimento 2018

15,958° Posto

5 Voti
Censimento 2016

11,565° Posto

5 Voti
Censimento 2003

882° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

763°
13 voti

Chiesa

CHIESA DI S.ANNA

BARI

768°
8 voti

Chiesa

EX CONVENTO DI SAN FRANCESCO ALLA SCARPA - CHIESA DI SAN FRANCESCO E LABORATORI

BARI

753°
23 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA DEL BUONCONSIGLIO

BARI

763°
13 voti

Chiesa

CATTEDRALE DI SAN SABINO

BARI

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SAN GIACOMO

BARI

Condividi
CHIESA DI SAN GIACOMO

Nella stessa Piazza in cui si trova la Cattedrale di Bari, sorge la Chiesa di San Giacomo, inserita nell'antico percorso che da Occidente ad Oriente, legava il mondo cristiano: Bari, con la nuova Basilica di San Nicola, era tappa del cammino che da Santiago di Compostela, portava fino a Gerusalemme. Secondo la leggenda la chiesa sarebbe stata fondata da un emissario e Comandante del governo bizantino, il quale fondò un monastero femminile dedicato al Salvatore, poi chiamato di "San Giacomo", ospitando ragazze aristocratiche o di rango imperiale, educate dalle monache basiliane, monache di rito orientale, secondo le regole di San Basilio. La chiesa ed il monastero vengono distrutti ad opera di Guglielmo il Malo, che nel 1156 rade al suolo, tranne la "cittadella nicolaiana", l'intera città di Barium, rea di contrastare i Normanni, sognando un ritorno dei Bizantini. Nel 1180 l'edificio viene ricostruito, tornano le monache basiliane che convivono con monache benedettine, ma nel 1344 le basiliane si convertono alla regola di San Benedetto seguendo la nascita delle benedettine olivetane, provenienti dal Monte Oliveto, vicino Arezzo. La chiesa viene parzialmente riedificata nel 1627 sulla vecchia costruzione romanica ma nel 1729, seguendo la nuova modo barocca, viene stravolta dal Vaccaro, architetto napoletano, che "curerà" anche la barochizzazione della Cattedrale e della Basilica di San Nicola. Oggi si presenta con una facciata in pietra bianca di Trani su cui risalta un finestrone barocco, con un portale in legno che si raggiunge salendo quattro scalini: l'interno è un tripudio di stucchi, marmi, un pavimento maiolicato a motivo floreale di gusto napoletano, su cui spiccano i colori giallo, bianco ed il verde, altari importanti, tele, una grata superiore che permetteva alle monache di assistere alla Messa. Il campanile dalla piazza non è visibile, ed occorre portarsi sulla via laterale, strada San Giacomo: si nota immediatamente la divisione in due parti. La prima, di evidente stile romanico, in pietra bianca di Trani, con bifore separate da belle colonnine, la parte superiore, un torrino in altra pietra, di chiaro stile barocco, con bifore ripetute e con sommità a "cipolla" del 1600. Purtroppo la vicinanza con la Cattedrale, di cui dal 1919 è diventata sede ausiliare, fa si che questo bellissimo scrigno venga poco considerata.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te