I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SAN FRANCESCO

CHIESA DI SAN FRANCESCO

ISERNIA

774°

POSTO

2

VOTI
Condividi
CHIESA DI SAN FRANCESCO
La chiesa di San Francesco e’ collocata nel centro storico della città. Fondata nel 1267, fu eretta dai frati d’Isernia sulla costruzione della chiesa abbandonata dedicata a Santo Stefano del 1220. La cella dove trascorse il suo tempo San Francesco e’ al giorno d'oggi ancora conservata. Quando il Santo giunse ad Isernia venne edificato anche un convento congiunto alla chiesa. Stando alle fonti, per la edificazione della chiesa fu utilizzato del materiale proveniente dalla citta’ natia del santo, vale a dire Assisi. Nel XVIII la chiesa ha subito delle trasformazioni: la facciata e il rosone sono state innalzate per permettere di adattare l’interno della chiesa alle nuove necessità culturali della popolazione. Alla chiesa si accede attraverso una gradinata. Il portale e’ formato da una serie di archetti, uno dei quali poggia su teste antropomorfe scolpite. Il secondo portale e’ disposto su un lato della facciata e apre l’ingresso al chiostro. La campana della chiesa e’ nata dalla fusione dei materiali della campana precedente ed è stata conservata accuratamente per il suo prestigio, proprio in onore del suo fondatore. Tra la struttura della chiesa e quella della sua cappella dedicata a Sant’Antonio vi sono delle differenze. La chiesa risente fortemente degli influssi medioevali mentre la cappella ha uno stile settecentesco desumibile dalla sfarzosita’ e della luminosita’ che la caratterizza. La chiesa è simmetrica nella sua forma e l’unica navata e’ delineata dai tre archi a tutto sesto che precedono la cappella. All’ingresso inoltre si osservino le acquasantiere sorrette da figure infernali. Nella cappella e’ presente una raffigurazione della Madonna della Provvidenza datata tra il XIV e il XV secolo, che raffigura la Vergine nell’atto di benedire il Bambino adagiato tra le sue braccia. Altra statua di rilievo e’ quella che raffigura il Cristo sistemato su un altare, opera molto particolare per la sproporzione delle mani rispetto alla testa e la posizione del busto rivolto verso il basso. Sempre all’interno di questa cappella, oltre a queste due opere, e’ custodito anche un Crocifisso risalente al quattrocento in legno.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

774° Posto

2 Voti
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

16,035° Posto

8 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

772°
4 voti

Chiesa

CATTEDRALE DI SAN PIETRO APOSTOLO

ISERNIA

774°
2 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA CHIARA

ISERNIA

766°
10 voti

Chiesa

EREMO DEI SANTI COSMA E DAMIANO

ISERNIA

772°
4 voti

Fontana

FONTANA FRATERNA

ISERNIA

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SAN FRANCESCO

ISERNIA

Condividi
CHIESA DI SAN FRANCESCO
La chiesa di San Francesco e’ collocata nel centro storico della città. Fondata nel 1267, fu eretta dai frati d’Isernia sulla costruzione della chiesa abbandonata dedicata a Santo Stefano del 1220. La cella dove trascorse il suo tempo San Francesco e’ al giorno d'oggi ancora conservata. Quando il Santo giunse ad Isernia venne edificato anche un convento congiunto alla chiesa. Stando alle fonti, per la edificazione della chiesa fu utilizzato del materiale proveniente dalla citta’ natia del santo, vale a dire Assisi. Nel XVIII la chiesa ha subito delle trasformazioni: la facciata e il rosone sono state innalzate per permettere di adattare l’interno della chiesa alle nuove necessità culturali della popolazione. Alla chiesa si accede attraverso una gradinata. Il portale e’ formato da una serie di archetti, uno dei quali poggia su teste antropomorfe scolpite. Il secondo portale e’ disposto su un lato della facciata e apre l’ingresso al chiostro. La campana della chiesa e’ nata dalla fusione dei materiali della campana precedente ed è stata conservata accuratamente per il suo prestigio, proprio in onore del suo fondatore. Tra la struttura della chiesa e quella della sua cappella dedicata a Sant’Antonio vi sono delle differenze. La chiesa risente fortemente degli influssi medioevali mentre la cappella ha uno stile settecentesco desumibile dalla sfarzosita’ e della luminosita’ che la caratterizza. La chiesa è simmetrica nella sua forma e l’unica navata e’ delineata dai tre archi a tutto sesto che precedono la cappella. All’ingresso inoltre si osservino le acquasantiere sorrette da figure infernali. Nella cappella e’ presente una raffigurazione della Madonna della Provvidenza datata tra il XIV e il XV secolo, che raffigura la Vergine nell’atto di benedire il Bambino adagiato tra le sue braccia. Altra statua di rilievo e’ quella che raffigura il Cristo sistemato su un altare, opera molto particolare per la sproporzione delle mani rispetto alla testa e la posizione del busto rivolto verso il basso. Sempre all’interno di questa cappella, oltre a queste due opere, e’ custodito anche un Crocifisso risalente al quattrocento in legno.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te