I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SAN DOMENICO

CHIESA DI SAN DOMENICO

CASALE MONFERRATO, ALESSANDRIA

772°

POSTO

4

VOTI
Condividi
CHIESA DI SAN DOMENICO
Costruita dai padri domenicani, la Chiesa di San Domenico è legata alla scelta del marchese Guglielmo VIII Paleologo di eleggere Casale a sede della corte monferrina e all’istituzione della diocesi casalese. Iniziata nel 1472 in stile gotico, e consacrata nel 1513, l’edificazione prosegue fino ai primi anni del Cinquecento quando, sulla facciata, si sovrappone un portale rinascimentale ad opera di maestranze lombarde. Tre navate, sorrette da pilastri che reggono volte a crociera, scandiscono lo spazio interno impreziosito da numerose opere di pregio come le acquasantiere cinquecentesche e l’affresco staccato della Madonna con Bambino tra i santi Domenico e Giovanni Battista di ambito spanzottiano. Molto alterato il settore absidale dall’intervento del 1745 di Francesco Ottavio Magnocavalli e relativa ridecorazione. All’ingresso importanti acquesantiere di cui quella di destra con medaglione raffigurante Maria di Serbia, forse di Matteo Sanmicheli. A destra si conserva anche il monumento funerario di Benvenuto San Giorgio sempre del Sanmicheli. Moltissime le opere d’arte, tra cui la pala d’altare di Guglielmo Caccia detto il “Moncalvo”, della “Esaltazione della Croce”; nel transetto il grande quadro di Guglielmo Crosio che rappresenta “La battaglia di Lepanto”, del 1626; quindici tele con “I misteri del Rosario”, realizzate all’inizio del Seicento da Giorgio Alberini, nonché le tele più preziose, quelle di Pietro Francesco Guala che realizza “La resurrezione di Felice Orsini” e “Il miracolo del libro”, collocate nel presbiterio. Notevole anche la sacrestia, sempre su progetto di Magnocavalli, con mobilio ligneo di grande pregio. A destra della chiesa si entra nel chiostro, di estremo rigore compositivo, con salone quattrocentesco sul fianco.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

772° Posto

4 Voti
Censimento 2022

584° Posto

11 Voti
Censimento 2020

32,339° Posto

2 Voti
Censimento 2018

7,622° Posto

11 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

765°
11 voti

Edificio militare

CITTADELLA DI CASALE MONFERRATO

CASALE MONFERRATO, ALESSANDRIA

774°
2 voti

Archeologia industriale

PARABOLOIDE (EX CAPANNONE PER LO STOCCAGGIO DEL CLINKER)

CASALE MONFERRATO, ALESSANDRIA

763°
13 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI CASALE MONFERRATO (CASTELLO DEI PALEOLOGI)

CASALE MONFERRATO, ALESSANDRIA

NC
0 voti

Castello, rocca

CASTELLO RIVERA

CASALE MONFERRATO, ALESSANDRIA

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SAN DOMENICO

CASALE MONFERRATO, ALESSANDRIA

Condividi
CHIESA DI SAN DOMENICO
Costruita dai padri domenicani, la Chiesa di San Domenico è legata alla scelta del marchese Guglielmo VIII Paleologo di eleggere Casale a sede della corte monferrina e all’istituzione della diocesi casalese. Iniziata nel 1472 in stile gotico, e consacrata nel 1513, l’edificazione prosegue fino ai primi anni del Cinquecento quando, sulla facciata, si sovrappone un portale rinascimentale ad opera di maestranze lombarde. Tre navate, sorrette da pilastri che reggono volte a crociera, scandiscono lo spazio interno impreziosito da numerose opere di pregio come le acquasantiere cinquecentesche e l’affresco staccato della Madonna con Bambino tra i santi Domenico e Giovanni Battista di ambito spanzottiano. Molto alterato il settore absidale dall’intervento del 1745 di Francesco Ottavio Magnocavalli e relativa ridecorazione. All’ingresso importanti acquesantiere di cui quella di destra con medaglione raffigurante Maria di Serbia, forse di Matteo Sanmicheli. A destra si conserva anche il monumento funerario di Benvenuto San Giorgio sempre del Sanmicheli. Moltissime le opere d’arte, tra cui la pala d’altare di Guglielmo Caccia detto il “Moncalvo”, della “Esaltazione della Croce”; nel transetto il grande quadro di Guglielmo Crosio che rappresenta “La battaglia di Lepanto”, del 1626; quindici tele con “I misteri del Rosario”, realizzate all’inizio del Seicento da Giorgio Alberini, nonché le tele più preziose, quelle di Pietro Francesco Guala che realizza “La resurrezione di Felice Orsini” e “Il miracolo del libro”, collocate nel presbiterio. Notevole anche la sacrestia, sempre su progetto di Magnocavalli, con mobilio ligneo di grande pregio. A destra della chiesa si entra nel chiostro, di estremo rigore compositivo, con salone quattrocentesco sul fianco.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te