I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PARABOLOIDE (EX CAPANNONE PER LO STOCCAGGIO DEL CLINKER)

PARABOLOIDE (EX CAPANNONE PER LO STOCCAGGIO DEL CLINKER)

CASALE MONFERRATO, ALESSANDRIA

774°

POSTO

2

VOTI
Condividi
PARABOLOIDE (EX CAPANNONE PER LO STOCCAGGIO DEL CLINKER)
La struttura del Paraboloide interpreta a pieno le possibilità del calcestruzzo armato che, all'inizio del secolo scorso, fu riconosciuto come una delle scoperte più importanti dell'ingegneria strutturale. Esso consentì agli ingegneri di superare i limiti considerati fino allora insuperabili dalle strutture cosiddette pesanti (realizzate cioè in pietra o mattoni) sia in termini di luce coperta, sia in altezza, e raggiungere le snellezze caratteristiche delle strutture metalliche. Il Paraboloide di Casale Monferrato è un gioiello di architettura moderna. Un'edificio pensato come una macchina, la cui forma accompagna le fasi produttive e ottimizza la filiera che unisce eleganza delle proporzioni all'intelligenza delle soluzioni funzionali. Firmato dall'Ingegnere Radici, di Bergamo, nel 1921 ha segnato la storia dell'architettura in quanto prima struttura a volta parabolica costruita in Italia e oggetto di studio da parte di Pierluigi Nervi. La sua costruzione fu ultima nel 1923 e utilizzato da Italcementi fino al 1948 senza interruzioni anche durante la Seconda Guerra Mondiale. Successivamente l'impianto è stato dismesso, i forni spenti e l'area è stata alienata e utilizzata come deposito di legname fino agli anno '80. Abbandonata è stata oggetto di trasformazione urbana negli '80 e l'area è stata abbattuta ad eccezione del paraboloide che rimane, testimone di un fenomeno architettonico europeo unico nel suo genere.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

774° Posto

2 Voti
Censimento 2022

582° Posto

13 Voti
Censimento 2020

7,516° Posto

19 Voti
Censimento 2018

10,392° Posto

8 Voti
Censimento 2016

11,565° Posto

5 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

774°
2 voti

Biblioteca

BIBLIOTECA CIVICA

CASALE MONFERRATO, ALESSANDRIA

763°
13 voti

Museo

GIPSOTECA BISTOLFI

CASALE MONFERRATO, ALESSANDRIA

770°
6 voti

Chiesa

EX CHIESA DELLA SANTA CROCE

CASALE MONFERRATO, ALESSANDRIA

775°
1 voto

Museo

MUSEO CIVICO

CASALE MONFERRATO, ALESSANDRIA

Scopri altri luoghi simili

31,490 voti

Archeologia industriale

TRAGHETTO DI LEONARDO DA VINCI

IMBERSAGO, LECCO

53°
7,967 voti

Archeologia industriale

MULINO DELLA COSTA

VILLANOVA MONFERRATO, ALESSANDRIA

59°
7,092 voti

Archeologia industriale

MAGLIO DELLA PANIGADA - LECCO

LECCO

86°
5,719 voti

Archeologia industriale

EX FORNACE PENNA

SAMPIERI, RAGUSA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PARABOLOIDE (EX CAPANNONE PER LO STOCCAGGIO DEL CLINKER)

CASALE MONFERRATO, ALESSANDRIA

Condividi
PARABOLOIDE (EX CAPANNONE PER LO STOCCAGGIO DEL CLINKER)
La struttura del Paraboloide interpreta a pieno le possibilità del calcestruzzo armato che, all'inizio del secolo scorso, fu riconosciuto come una delle scoperte più importanti dell'ingegneria strutturale. Esso consentì agli ingegneri di superare i limiti considerati fino allora insuperabili dalle strutture cosiddette pesanti (realizzate cioè in pietra o mattoni) sia in termini di luce coperta, sia in altezza, e raggiungere le snellezze caratteristiche delle strutture metalliche. Il Paraboloide di Casale Monferrato è un gioiello di architettura moderna. Un'edificio pensato come una macchina, la cui forma accompagna le fasi produttive e ottimizza la filiera che unisce eleganza delle proporzioni all'intelligenza delle soluzioni funzionali. Firmato dall'Ingegnere Radici, di Bergamo, nel 1921 ha segnato la storia dell'architettura in quanto prima struttura a volta parabolica costruita in Italia e oggetto di studio da parte di Pierluigi Nervi. La sua costruzione fu ultima nel 1923 e utilizzato da Italcementi fino al 1948 senza interruzioni anche durante la Seconda Guerra Mondiale. Successivamente l'impianto è stato dismesso, i forni spenti e l'area è stata alienata e utilizzata come deposito di legname fino agli anno '80. Abbandonata è stata oggetto di trasformazione urbana negli '80 e l'area è stata abbattuta ad eccezione del paraboloide che rimane, testimone di un fenomeno architettonico europeo unico nel suo genere.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te