I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DEL GESU' NUOVO

CHIESA DEL GESU' NUOVO

NAPOLI

540°

POSTO

246

VOTI
Condividi
CHIESA DEL GESU' NUOVO
La più importante Chiesa costruita dai Gesuiti a Napoli. Si chiama "Gesù Nuovo" perchè i gesuiti avevano già costruito nel 1568 una Chiesa del "Gesù". La nuova chiesa, iniziata nel 1584 sotto la direzione dell'architetto gesuita P. Giuseppe Valeriano (1452-1596), fu completata nel 1601, dedicata all'Immacolata Concezione della Vergine, oltre che al Nome di Gesù, e popolarmente chiamata "Gesù Nuovo". (fonte: gesunuovo.it) Chiesa del Gesù Nuovo Per erigerla (nel 1584-97) i Gesuiti riutilizzarono la facciata in bugnato a punta di diamante del grande palazzo Sanseverino dei principi di Salerno (1470), secondo una prassi assai diffusa nella Napoli del tempo, data l'esiguità degli spazi edificabili nel centro storico e il divieto di costruire al di fuori delle mura. L'originaria, imponente cupola crollò per un terremoto nel 1688; rifatta e ancora pericolante, fu sostituita con una architettura a scodella nel 1786, dopo che, a partire dal 1771, anche il corpo della chiesa era stato rinforzato (contropilastri e sottarchi) su progetto di Ferdinando Fuga. Il portale barocco, con colonne e sfarzosi angeli sul timpano con lo stemma dei Gesuiti, "IHS”, ingloba quello rinascimentale del palazzo. Quasi tutti i più importanti marmorari, scultori e pittori attivi in città tra fine XVI e metà XIX secolo hanno lasciato traccia nel sontuoso rivestimento a marmi commessi, stucchi e affreschi di gusto naturalistico del grandioso interno barocco, il cui programma iconografico è volto alla celebrazione di una religiosità militante. Appena entrati si nota, sulla controfacciata, La cacciata di Eliodoro dal tempio di Francesco Solimena (1725), affresco dai toni cromatici brillanti e preziosi in cui l'artista rappresenta con una dinamicità quasi teatrale la scena della tentata profanazione del tempio di Salomone a Gerusalemme. Tra le altre preziose opere d'arte, spiccano I quattro evangelisti nei peducci della cupola, dell'emiliano Giovanni Lanfranco; gli affreschi del Corenzio, le tele di Luca Giordano, le sculture di Cosimo Fanzago nel cappellone di S. Francesco Saverio e ancora le forme ampie e imponenti dell'architettura e delle sculture (Davide e Geremia) dello stesso Fanzago nel cappellone di Sant'Ignazio, la cui vita è illustrata da Jusepe de Ribera nelle tele dell'altare. Interessante, come testimonianza del culto delle reliquie e del considerevole patrimonio reliquiario dei Gesuiti, la seconda cappella a sinistra, nella parete di fondo, dove sono custodite preziose stauroteche in legno dipinto del XVII e XVIII secolo, fra cui quella di Domenico Di Nardo in legno dorato con settanta sculture di santi.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

540° Posto

246 Voti
Censimento 2022

578° Posto

17 Voti
Censimento 2020

3,445° Posto

44 Voti
Censimento 2018

2,500° Posto

33 Voti
Censimento 2016

4,743° Posto

13 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

743°
33 voti

Area urbana, piazza

PORT'ALBA

NAPOLI

772°
4 voti

Area archeologica

PIAZZA BELLINI

NAPOLI

757°
19 voti

Museo

CONSERVATORIO DI MUSICA S.PIETRO A MAJELLA

NAPOLI

666°
110 voti

Negozio storico

LIBRERIA COLONNESE

NAPOLI

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DEL GESU' NUOVO

NAPOLI

Condividi
CHIESA DEL GESU' NUOVO
La più importante Chiesa costruita dai Gesuiti a Napoli. Si chiama "Gesù Nuovo" perchè i gesuiti avevano già costruito nel 1568 una Chiesa del "Gesù". La nuova chiesa, iniziata nel 1584 sotto la direzione dell'architetto gesuita P. Giuseppe Valeriano (1452-1596), fu completata nel 1601, dedicata all'Immacolata Concezione della Vergine, oltre che al Nome di Gesù, e popolarmente chiamata "Gesù Nuovo". (fonte: gesunuovo.it) Chiesa del Gesù Nuovo Per erigerla (nel 1584-97) i Gesuiti riutilizzarono la facciata in bugnato a punta di diamante del grande palazzo Sanseverino dei principi di Salerno (1470), secondo una prassi assai diffusa nella Napoli del tempo, data l'esiguità degli spazi edificabili nel centro storico e il divieto di costruire al di fuori delle mura. L'originaria, imponente cupola crollò per un terremoto nel 1688; rifatta e ancora pericolante, fu sostituita con una architettura a scodella nel 1786, dopo che, a partire dal 1771, anche il corpo della chiesa era stato rinforzato (contropilastri e sottarchi) su progetto di Ferdinando Fuga. Il portale barocco, con colonne e sfarzosi angeli sul timpano con lo stemma dei Gesuiti, "IHS”, ingloba quello rinascimentale del palazzo. Quasi tutti i più importanti marmorari, scultori e pittori attivi in città tra fine XVI e metà XIX secolo hanno lasciato traccia nel sontuoso rivestimento a marmi commessi, stucchi e affreschi di gusto naturalistico del grandioso interno barocco, il cui programma iconografico è volto alla celebrazione di una religiosità militante. Appena entrati si nota, sulla controfacciata, La cacciata di Eliodoro dal tempio di Francesco Solimena (1725), affresco dai toni cromatici brillanti e preziosi in cui l'artista rappresenta con una dinamicità quasi teatrale la scena della tentata profanazione del tempio di Salomone a Gerusalemme. Tra le altre preziose opere d'arte, spiccano I quattro evangelisti nei peducci della cupola, dell'emiliano Giovanni Lanfranco; gli affreschi del Corenzio, le tele di Luca Giordano, le sculture di Cosimo Fanzago nel cappellone di S. Francesco Saverio e ancora le forme ampie e imponenti dell'architettura e delle sculture (Davide e Geremia) dello stesso Fanzago nel cappellone di Sant'Ignazio, la cui vita è illustrata da Jusepe de Ribera nelle tele dell'altare. Interessante, come testimonianza del culto delle reliquie e del considerevole patrimonio reliquiario dei Gesuiti, la seconda cappella a sinistra, nella parete di fondo, dove sono custodite preziose stauroteche in legno dipinto del XVII e XVIII secolo, fra cui quella di Domenico Di Nardo in legno dorato con settanta sculture di santi.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te