I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami

CHIESA CONVENTO DI SAN GIUSEPPE VICOLO SAN GIUSEPPE 5

BRESCIA

11,972°

POSTO

4

VOTI
Condividi
CHIESA CONVENTO DI SAN GIUSEPPE VICOLO SAN GIUSEPPE 5
Edificata a partire dal 1519, la chiesa è caratterizzata dalla pre­senza degli altari dedicati alle arti e ai mestieri; ospita i sepolcri di numerosi personaggi, tra i quali Benedetto Marcello e Gasparo da Salò. La facciata, coronata da tre pinna­coli a lanterna in cotto, è impreziosita da tre portali cinquecenteschi, di cui quello centrale è affiancato da maestose colonne. L'interno, diviso in tre ampie navate, presenta un presbiterio soprae­levato, per costruire il quale nel 1978 fu realizzato un sovrap­passo sul vicolo a settentrione. Nel presbiterio notevole il coro intarsiato di Clemente Zamara (1500), mentre la cantoria di sinistra ospita un pregevole organo di Graziadio e Costanzo Antegnati (1581) che necessiterebbe un restauro. La chiesa conta ben dieci cappelle per lato, con un ricco corredo pittorico per lo più del XVIII secolo. Nelle lunette sopra le cappelle terminali delle navate e in due riquadri sulle pareti laterali del presbiterio sono stati recentemente riscoperti affeschi della scuola del Romanino. Sul lato occidentale della chiesa sono due chiostri, cui si accede da piazzetta S.Giuseppe, entrambi con interessanti affre­schi dei secoli XVII-XVIII, con soggetti legati all'ordine fran­cescano. Un terzo grande chio­stro settentrionale è stato da poco restaurato. Il convento di S.Giuseppe ospita dal 1978 il Museo Diocesano di Arte Sacra e il Museo del tessuto liturgico, che raccoglie opere provenienti da chiese, enti e privati, per lo più di soggetto sacro. Fra queste, dipinti del Romanino, Gian Battista Pittoni, Giuseppe Tortelli, Antonio Cifrondi, oltre a interessanti sculture e oggetti di arti applicate.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

543° Posto

52 Voti
Censimento 2020

5,653° Posto

26 Voti
Censimento 2018

32,372° Posto

1 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

2,734°
27 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO AVOGADRO DETTO DIETRO ALLA LOGGIA -SALONE AFFRESCATO DA LATTANZIO GAMBARA NEL XV SEC.

BRESCIA

Vota altri luoghi simili

20,149 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

16,165 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
13,312 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA CONVENTO DI SAN GIUSEPPE VICOLO SAN GIUSEPPE 5

BRESCIA

Condividi
CHIESA CONVENTO DI SAN GIUSEPPE VICOLO SAN GIUSEPPE 5
Edificata a partire dal 1519, la chiesa è caratterizzata dalla pre­senza degli altari dedicati alle arti e ai mestieri; ospita i sepolcri di numerosi personaggi, tra i quali Benedetto Marcello e Gasparo da Salò. La facciata, coronata da tre pinna­coli a lanterna in cotto, è impreziosita da tre portali cinquecenteschi, di cui quello centrale è affiancato da maestose colonne. L'interno, diviso in tre ampie navate, presenta un presbiterio soprae­levato, per costruire il quale nel 1978 fu realizzato un sovrap­passo sul vicolo a settentrione. Nel presbiterio notevole il coro intarsiato di Clemente Zamara (1500), mentre la cantoria di sinistra ospita un pregevole organo di Graziadio e Costanzo Antegnati (1581) che necessiterebbe un restauro. La chiesa conta ben dieci cappelle per lato, con un ricco corredo pittorico per lo più del XVIII secolo. Nelle lunette sopra le cappelle terminali delle navate e in due riquadri sulle pareti laterali del presbiterio sono stati recentemente riscoperti affeschi della scuola del Romanino. Sul lato occidentale della chiesa sono due chiostri, cui si accede da piazzetta S.Giuseppe, entrambi con interessanti affre­schi dei secoli XVII-XVIII, con soggetti legati all'ordine fran­cescano. Un terzo grande chio­stro settentrionale è stato da poco restaurato. Il convento di S.Giuseppe ospita dal 1978 il Museo Diocesano di Arte Sacra e il Museo del tessuto liturgico, che raccoglie opere provenienti da chiese, enti e privati, per lo più di soggetto sacro. Fra queste, dipinti del Romanino, Gian Battista Pittoni, Giuseppe Tortelli, Antonio Cifrondi, oltre a interessanti sculture e oggetti di arti applicate.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te