I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CASTELLO DUCALE

CASTELLO DUCALE

TORREMAGGIORE, FOGGIA

762°

POSTO

14

VOTI
Condividi
CASTELLO DUCALE
Dichiarato Monumento Nazionale nel 1902, il Castello Ducale di Torremaggiore (XI-XVI sec.) si è sviluppato negli anni attorno alla originaria torre quadrata centrale risalente al periodo normanno-svevo e costruita su uno dei punti più alti del territorio come struttura fortificata. La struttura ha subito nei secoli varie trasformazioni, soprattutto per mano dei Principi de Sangro, fino ad assumere l’odierno aspetto rinascimentale. Il Castello presenta sei torri (su quella quadrata centrale, la più antica, vi è una meridiana visibile dal cortile interno) e un fossato delimitato da un muro di cinta. Anticamente il Castello era collegato al prospiciente Teatro Ducale da un passaggio sopraelevato di cui sono ancora visibili alcune tracce. Il 30 gennaio 1710 nel Castello vide la luce lo scienziato ed alchimista Raimondo di Sangro. Attualmente è sede del Museo civico ed ospita le opere dello scultore locale Giacomo Negri (1900-1973).

Gallery

, CASTELLO DUCALE, TORREMAGGIORE, FOGGIA

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

762° Posto

14 Voti
Censimento 2022

589° Posto

6 Voti
Censimento 2020

1,374° Posto

125 Voti
Censimento 2018

2,231° Posto

37 Voti
Censimento 2016

6,171° Posto

10 Voti
Censimento 2014

755° Posto

52 Voti
Censimento 2012

596° Posto

22 Voti
Censimento 2010

333° Posto

38 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Area urbana, piazza

BASOLATO DEL CORSO MATTEOTTI

TORREMAGGIORE, FOGGIA

NC
0 voti

Giardino, parco urbano

LA PINETA COMUNALE, PARCO

TORREMAGGIORE, FOGGIA

774°
2 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

MONUMENTO AI CADUTI

TORREMAGGIORE, FOGGIA

771°
5 voti

Area urbana, piazza

BORGO DI CODACCHIO

TORREMAGGIORE, FOGGIA

Scopri altri luoghi simili

28,792 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

13°
22,316 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

26°
17,036 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

58°
7,217 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FRINCO

FRINCO, ASTI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
CASTELLO DUCALE

CASTELLO DUCALE

TORREMAGGIORE, FOGGIA

Condividi
CASTELLO DUCALE
Dichiarato Monumento Nazionale nel 1902, il Castello Ducale di Torremaggiore (XI-XVI sec.) si è sviluppato negli anni attorno alla originaria torre quadrata centrale risalente al periodo normanno-svevo e costruita su uno dei punti più alti del territorio come struttura fortificata. La struttura ha subito nei secoli varie trasformazioni, soprattutto per mano dei Principi de Sangro, fino ad assumere l’odierno aspetto rinascimentale. Il Castello presenta sei torri (su quella quadrata centrale, la più antica, vi è una meridiana visibile dal cortile interno) e un fossato delimitato da un muro di cinta. Anticamente il Castello era collegato al prospiciente Teatro Ducale da un passaggio sopraelevato di cui sono ancora visibili alcune tracce. Il 30 gennaio 1710 nel Castello vide la luce lo scienziato ed alchimista Raimondo di Sangro. Attualmente è sede del Museo civico ed ospita le opere dello scultore locale Giacomo Negri (1900-1973).
, CASTELLO DUCALE, TORREMAGGIORE, FOGGIA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te