I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CASERMA GUELFA

CASERMA GUELFA

SAN BENEDETTO DEL TRONTO, ASCOLI PICENO

8,907°

POSTO

7

VOTI
Condividi
CASERMA GUELFA
Gettate le fondamenta i lavori si protrassero per oltre 20 anni, durante i quali il Comune di Ascoli inviava dei periti per verificare se vi fosse corrispondenza fra progetto e manufatto. L'ampliamento del cortile e la realizzazione del porticato sovrastato dal loggiato con archi a tutto sesto, testimoniò il progressivo miglioramento di un preciso progetto architettonico. Il primo aprile la costruzione volgeva ormai al termine ed il suo geniale esecutore, certo '' Magister Ioannes Andrea faber cementarius de Monte Sancti Poli '' chiedeva alla citta' un'ispezione per trarre elementi di giudizio utili alla continuazione o alla chiusura dei lavori. Dopo una breve pausa il monsapolitano termino' la direzione della '' fabrica della nuova Hosteria al Porto ''. Era il penultimo decennio del XVI secolo. La costruzione quadrilatera provvista ai lati di simulacri di torrioni angolari, prese il nome di '' Magazzino del Porto '' e alloggio' convenientemente il castellano, il fornaio, l'oste, i viandanti, i pescatori e le guardie marine '' destinate al servizio della Sanità''' e all'avvistamento delle fuste turchesche. I locali inferiori erano invece destinati al ricovero del bestiame, al deposito dei cereali, alla relegazione dei malviventi '' con ferri ai piedi '' e alla rimessa dell'utensileria domestica, agricola e marittima.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

555° Posto

40 Voti
Censimento 2020

1,184° Posto

150 Voti
Censimento 2018

11,751° Posto

7 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2014

1,981° Posto

16 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

3,263°
21 voti

Villa

VILLA E PARCO LAUREATI

SAN BENEDETTO DEL TRONTO, ASCOLI PICENO

2,874°
25 voti

Torre

TORRE GUELFA

SAN BENEDETTO DEL TRONTO, ASCOLI PICENO

1,892°
41 voti

Area naturale

RISERVA NATURALE SENTINA

SENTINA, ASCOLI PICENO

18,872°
2 voti

Costa, area marina, spiaggia

SPIAGGIA DI PORTO D’ASCOLI

SAN BENEDETTO DEL TRONTO, ASCOLI PICENO

Vota altri luoghi simili

13,374 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

10°
13,371 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

20°
10,082 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

47°
4,936 voti

Castello, rocca

BORGO DI PETRELLA GUIDI

PETRELLA GUIDI, RIMINI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASERMA GUELFA

SAN BENEDETTO DEL TRONTO, ASCOLI PICENO

Condividi
CASERMA GUELFA
Gettate le fondamenta i lavori si protrassero per oltre 20 anni, durante i quali il Comune di Ascoli inviava dei periti per verificare se vi fosse corrispondenza fra progetto e manufatto. L'ampliamento del cortile e la realizzazione del porticato sovrastato dal loggiato con archi a tutto sesto, testimoniò il progressivo miglioramento di un preciso progetto architettonico. Il primo aprile la costruzione volgeva ormai al termine ed il suo geniale esecutore, certo '' Magister Ioannes Andrea faber cementarius de Monte Sancti Poli '' chiedeva alla citta' un'ispezione per trarre elementi di giudizio utili alla continuazione o alla chiusura dei lavori. Dopo una breve pausa il monsapolitano termino' la direzione della '' fabrica della nuova Hosteria al Porto ''. Era il penultimo decennio del XVI secolo. La costruzione quadrilatera provvista ai lati di simulacri di torrioni angolari, prese il nome di '' Magazzino del Porto '' e alloggio' convenientemente il castellano, il fornaio, l'oste, i viandanti, i pescatori e le guardie marine '' destinate al servizio della Sanità''' e all'avvistamento delle fuste turchesche. I locali inferiori erano invece destinati al ricovero del bestiame, al deposito dei cereali, alla relegazione dei malviventi '' con ferri ai piedi '' e alla rimessa dell'utensileria domestica, agricola e marittima.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te