I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
BOSCO DEI FRATI DI NOSTRA SIGNORA DEL MONTE

BOSCO DEI FRATI DI NOSTRA SIGNORA DEL MONTE

GENOVA

93°

POSTO

3,180

VOTI
Condividi
BOSCO DEI FRATI DI NOSTRA SIGNORA DEL MONTE

Il “Bosco dei Frati” di Nostra Signora del Monte è situato a Genova sulle alture del quartiere di San Fruttuoso. Rappresenta una delle più importanti aree verdi della città, ma, a differenza di molti altri parchi e giardini ereditati da ville nobiliari (come la vicina Villa Imperiale) o da piantumazioni artificiali novecentesche (come il Parco del Peralto), la sua storia è del tutto peculiare. Si tratta, infatti, di in una antica lecceta le cui origini affondano in un passato lontano, come dimostrano diverse fonti archivistiche, cartografiche e pittoriche. Interamente delimitato da mura secolari, il bosco si estende per una superficie di 96.000 mq ed è visitabile grazie a una rete di circa 2 km di sentieri facilmente percorribili. Oggi l’area è frequentata abitualmente dai residenti dei quartieri circostanti (San Fruttuoso, Quezzi e Marassi) che la utilizzano per passeggiate, dog walking e attività sportive o di svago, mentre il ruolo contemplativo e riflessivo, fondamentale in passato per i frati Francescani che vivevano nel Santuario, è sempre più marginale. Il primo riferimento all’area boschiva collegata a N.S. del Monte, è datato 1251, mentre il Santuario risale persino al X secolo. I fondatori non furono però i Francescani, bensì l’Ordine dei canonici regolari di S. Croce di Mortara, i quali privilegiavano aree al di fuori delle mura cittadine per conciliare la vita contemplativa con la cura delle anime o con l’accoglienza di viaggiatori e pellegrini. Altri due importanti riferimenti sono: un documento notarile del 1442 che parla di nemus – letteralmente “bosco sacro” – Sancte Marie de Monte, e un documento di locazione del 1488 riguardante «due appezzamenti di terra con querce, lecci, mirti e ginestre e con alberi selvatici simili, siti nella giurisdizione del Bisagno presso il monte di Santa Maria, nel luogo chiamato Rovera». Quest’ultimo toponimo è collegato probabilmente anche a quello del Rio delle Rovare che scorre poco a est del Bosco. Nel 1747, l’assedio di Genova da parte di Austriaci e Sabaudi rese necessario l’utilizzo del legname del Bosco per costruire palizzate difensive contro l’imminente attacco. Malgrado ciò, un targa commemorativa presso il Santuario narra le gesta venatorie del Re di Napoli e Sicilia Ferdinando IV, in visita a Genova nel 1785, che qui uccise tre cervi: un fatto che avvalora l’ipotesi di una eventuale immediata ripiantumazione o di un taglio soltanto parziale della selva. Le soppressioni degli ordini monastici ottocentesche ad opera di Napoleone prima, e dei Savoia poi, causarono un inselvatichimento dell’area, finché nel 1878 i Frati riacquistarono il complesso e ripresero l’ordinaria manutenzione. Infine, nel 1980, il Comune di Genova acquistò una parte del bosco (59.000 mq) vincolandola nel Piano Regolatore Generale come “verde pubblico”. Pur essendo occupato principalmente da lecci (Quercus ilex), il parco contiene anche molte altre specie vegetali proprie della regione. Accanto ai tipici arbusti della macchia mediterranea, si possono scorgere alcuni esemplari di orniello (Fraxinus ornus), roverella (Quercus Pubescens), carpino (Carpino betulus), oltre ai cipressi introdotti lungo il sentiero principale. Nel Piano di Assestamento Forestale del Comune, attualmente in vigore (2021-2030), l’area è definita “lecceta storica”; uno studio avviato circa vent’anni fa, ma mai concluso, ipotizzava inoltre che tali alberi possedessero le caratteristiche fenotipiche e genotipiche del leccio autoctono ligure. Per confermare ciò sono necessari, tuttavia, ulteriori approfondimenti a cura di botanici specializzati.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

576° Posto

19 Voti
Censimento 2020

7,922° Posto

18 Voti
Censimento 2018

4,870° Posto

17 Voti
Censimento 2016

3,058° Posto

20 Voti
Censimento 2014

5,085° Posto

4 Voti
Censimento 2006

606° Posto

6 Voti
Censimento 2004

548° Posto

3 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

INSIEME PER IL BOSCO DEI FRATI

Scopri altri luoghi vicini

3,051°
27 voti

Area urbana, piazza

CAMPASSO

GENOVA

1,134°
95 voti

Santuario

SANTUARIO DELLA MADONNETTA

GENOVA

9,849°
7 voti

Edificio civile

ALBERGO BONERA DI NERVI

GENOVA

821°
150 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

ARCO DI SANTA BRIGIDA

GENOVA

Scopri altri luoghi simili

21,229 voti

Area naturale

PARCO REGIONALE CAVA ISPICA

MODICA, RAGUSA

17,069 voti

Area naturale

VALLE DEI MULINI DI GRAGNANO

GRAGNANO, NAPOLI

32°
7,615 voti

Area naturale

PARCO PINETA SACCHETTI

ROMA

39°
6,805 voti

Area naturale

PIAN DELLA MUSSA

BALME, TORINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BOSCO DEI FRATI DI NOSTRA SIGNORA DEL MONTE

GENOVA

Condividi
BOSCO DEI FRATI DI NOSTRA SIGNORA DEL MONTE

Il “Bosco dei Frati” di Nostra Signora del Monte è situato a Genova sulle alture del quartiere di San Fruttuoso. Rappresenta una delle più importanti aree verdi della città, ma, a differenza di molti altri parchi e giardini ereditati da ville nobiliari (come la vicina Villa Imperiale) o da piantumazioni artificiali novecentesche (come il Parco del Peralto), la sua storia è del tutto peculiare. Si tratta, infatti, di in una antica lecceta le cui origini affondano in un passato lontano, come dimostrano diverse fonti archivistiche, cartografiche e pittoriche. Interamente delimitato da mura secolari, il bosco si estende per una superficie di 96.000 mq ed è visitabile grazie a una rete di circa 2 km di sentieri facilmente percorribili. Oggi l’area è frequentata abitualmente dai residenti dei quartieri circostanti (San Fruttuoso, Quezzi e Marassi) che la utilizzano per passeggiate, dog walking e attività sportive o di svago, mentre il ruolo contemplativo e riflessivo, fondamentale in passato per i frati Francescani che vivevano nel Santuario, è sempre più marginale. Il primo riferimento all’area boschiva collegata a N.S. del Monte, è datato 1251, mentre il Santuario risale persino al X secolo. I fondatori non furono però i Francescani, bensì l’Ordine dei canonici regolari di S. Croce di Mortara, i quali privilegiavano aree al di fuori delle mura cittadine per conciliare la vita contemplativa con la cura delle anime o con l’accoglienza di viaggiatori e pellegrini. Altri due importanti riferimenti sono: un documento notarile del 1442 che parla di nemus – letteralmente “bosco sacro” – Sancte Marie de Monte, e un documento di locazione del 1488 riguardante «due appezzamenti di terra con querce, lecci, mirti e ginestre e con alberi selvatici simili, siti nella giurisdizione del Bisagno presso il monte di Santa Maria, nel luogo chiamato Rovera». Quest’ultimo toponimo è collegato probabilmente anche a quello del Rio delle Rovare che scorre poco a est del Bosco. Nel 1747, l’assedio di Genova da parte di Austriaci e Sabaudi rese necessario l’utilizzo del legname del Bosco per costruire palizzate difensive contro l’imminente attacco. Malgrado ciò, un targa commemorativa presso il Santuario narra le gesta venatorie del Re di Napoli e Sicilia Ferdinando IV, in visita a Genova nel 1785, che qui uccise tre cervi: un fatto che avvalora l’ipotesi di una eventuale immediata ripiantumazione o di un taglio soltanto parziale della selva. Le soppressioni degli ordini monastici ottocentesche ad opera di Napoleone prima, e dei Savoia poi, causarono un inselvatichimento dell’area, finché nel 1878 i Frati riacquistarono il complesso e ripresero l’ordinaria manutenzione. Infine, nel 1980, il Comune di Genova acquistò una parte del bosco (59.000 mq) vincolandola nel Piano Regolatore Generale come “verde pubblico”. Pur essendo occupato principalmente da lecci (Quercus ilex), il parco contiene anche molte altre specie vegetali proprie della regione. Accanto ai tipici arbusti della macchia mediterranea, si possono scorgere alcuni esemplari di orniello (Fraxinus ornus), roverella (Quercus Pubescens), carpino (Carpino betulus), oltre ai cipressi introdotti lungo il sentiero principale. Nel Piano di Assestamento Forestale del Comune, attualmente in vigore (2021-2030), l’area è definita “lecceta storica”; uno studio avviato circa vent’anni fa, ma mai concluso, ipotizzava inoltre che tali alberi possedessero le caratteristiche fenotipiche e genotipiche del leccio autoctono ligure. Per confermare ciò sono necessari, tuttavia, ulteriori approfondimenti a cura di botanici specializzati.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2006, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te