
L'obiettivo del Comitato è quello di valorizzare e mantenere fruibile il Bosco dei Frati di N.S. del Monte a Genova. Esso è coordinato da 3 persone ma ne comprende molte altre e possiede un gruppo Facebook omonimo. Le attività svolte fino ad oggi consistono in incontri periodici presso il Bosco per comprendere le problematiche del luogo e radunare volontari interessati a contribuire al progetto. Altre iniziative (visite guidate, escursioni) saranno svolte in autunno e inverno per promuovere la candidatura ai Luoghi del Cuore FAI.
Il Bosco, nonostante la scarsa manutenzione, non presenta grandi criticità in termini di fruibilità ed è aperto al pubblico tramite un accesso in proprietà privata (Ordine dei Frati Francescani), nonostante esista un accesso pubblico che non viene aperto/chiuso per mancanza di risorse umane. Tuttavia, i percorsi al suo interno sono sempre più sconnessi a causa del crollo di rami e pietre dai versanti, necessiterebbe quindi di una sistemazione in tal senso per evitare che la situazione peggiori progressivamente e che aumenti il rischio incendi dovuto alla presenza di materiale legnoso secco al suolo. Oltre a ciò sono completamente assenti segnaletica e pannelli divulgativi per aiutare gli utenti a fruire del bosco e a comprenderne le peculiarità storico-ecologiche. Infine, il Bosco potrebbe implementare il suo ruolo benefico per la comunità locale se fosse attrezzato di spazi di aggregazione come piccole aree picnic.
Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (Sezione Genova-Savona), Municipio Bassa Val Bisagno (Comune di Genova), Azione Cattolica Italiana e Gruppo Escursionisti Degli Angeli (Parrocchia di N.S. degli Angeli), Less than 30 from home (Pagina Instagram di divulgazione del territorio).
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis