I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
san giacomo degli spagnoli

BASILICA DI SAN GIACOMO DEGLI SPAGNOLI

NAPOLI

576°

POSTO

19

VOTI
Condividi
BASILICA DI SAN GIACOMO DEGLI SPAGNOLI
La pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli è una chiesa di Napoli che si trova nel centro storico della città, in piazza Municipio, all'interno del palazzo San Giacomo. È considerata senza dubbio una delle più rilevanti architetture del periodo vicereale ed è riconosciuta come chiesa nazionale di Spagna, essendo oltretutto amministrata dalla Real Hermandad de Nobles Españoles de Santiago. La costruzione della chiesa risale al 1540 e fu voluta dal viceré spagnolo don Pedro de Toledo per associarla ad un ospedale destinato alla cura dei poveri già presente per la volontà di alcuni nobili spagnoli e dedicato a san Giacomo il Maggiore; l'opera fu commissionata all'architetto Ferdinando Manlio (già artefice del palazzo vicereale e della ristrutturazione di Castel Capuano). L'edificio subì una notevole trasformazione a partire dal 1741 con una serie di restauri e con l'abbattimento dell'ospedale che dovette far posto al palazzo dei Ministeri del governo borbonico, oggi palazzo San Giacomo, sede del comune. Nell'aprile del 1911 papa Pio X l'ha elevata alla dignità di basilica minore. Attualmente la chiesa è soggetta a complessi interventi di restauro. Una parte di questi lavori è stata finanziata dal Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Calabria, determinando un accordo per il quale la Cappella della Mater Dolorosa, ivi voluta dal Re delle Due Sicilie Carlo di Borbone, antenato di Don Pedro, sia destinata all'uso da parte del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e dal Real Cuerpo de la Nobleza di Madrid. La chiesa conserva la linea e l'impianto originari cinquecenteschi, eccetto per la facciata che è stata trasformata in seguito agli interventi successivi. La struttura e suddivisa in tre navate, di cui la centrale è ricoperta da una volta a botte a lunette, mentre le navate laterali presentano una serie in successione di piccole cupole. Interessante è inoltre la collocazione della cupola centrale, la quale insiste su un intermezzo posto tra il transetto e l'abside. La basilica possiede un consistente numero di monumentali sepolcri. Il più rilevante è senza dubbio il sepolcro di Don Pedro de Toledo, è visibile in un ambiente dell'abside posto alle spalle dell'altare maggiore accessibile attraverso una porta situata sul lato sinistro del presbiterio. Il monumento sepolcrale fu scolpito nel 1570 da Giovanni da Nola, su volontà dello stesso viceré di Napoli, che però morì prima della conclusione dei lavori del sarcofago, dovendo così essere sepolto all'interno del duomo di Firenze. Altri importanti monumenti funebri sono collocati ai lati dell'ingresso della basilica, nelle cui pareti laterali della scalinata d'accesso sono presenti due opere di scultura di Francesco Cassano. Mentre di Michelangelo Naccherino sono il sepolcro di Ferdinando Maiorca e quello della consorte Porzia Coniglia, entrambi collocati ai lati dell'abside. All'interno sono numerosi i dipinti che documentano la pittura napoletana della seconda metà del Cinquecento, come: la Crocifissione, Il San Giacomo Apostolo e la Madonna con i Santi Antonio da Padova e Francesco di Marco Pino, la Deposizione di Giovanni Bernardo Lama, la Madonna con il Bambino e San Girolamo di Giovanni Demio, la Madonna con il Bambino e i Re Magi della scuola di Giorgio Vasari e l'Assunzione della Vergine di Giovanni Angelo Criscuolo. Mentre risalgono al Seicento: la Santa Lucia di Andrea Vaccaro e l'Apparizione della Vergine del Pilar a San Giacomo di Luca Giordano (quest'ultima tela, restaurata di recente, è visibile nella sacrestia). E ancora, sono del Settecento: il San Giacomo condotto al martirio di Domenico Antonio Vaccaro e la Madonna della Vittoria con san Pio V e don Giovanni d'Austria di Pietro Bardellino. Infine, al secolo attuale appartiene il ritratto di Felipe VI di Spagna, eseguito nel 2021 da Giovanni Gasparro e visibile negli ambienti privati dell'Arciconfraternita.

Gallery

san giacomo degli spagnoli
san giacomo degli spagnoli
san giacomo degli spagnoli
san giacomo degli spagnoli
san giacomo degli spagnoli
san giacomo degli spagnoli
san giacomo degli spagnoli
san giacomo degli spagnoli
san giacomo degli spagnoli
san giacomo degli spagnoli

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

576° Posto

19 Voti
Censimento 2020

1,995° Posto

81 Voti
Censimento 2018

3,169° Posto

26 Voti
Censimento 2016

26,800° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

577°
18 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO ZEVALLOS

NAPOLI

587°
8 voti

Palazzo storico, dimora storica

GALLERIE D'ITALIA - PALAZZO ZEVALLOS

NAPOLI

580°
15 voti

Chiesa

CHIESA SANTA BRIGIDA

NAPOLI

533°
62 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

GALLERIA UMBERTO I

NAPOLI

Scopri altri luoghi simili

51,443 voti

Chiesa

CHIESETTA DI SAN PIETRO DEI SAMARI NEL PARCO DI GALLIPOLI

GALLIPOLI, LECCE

31,028 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

22,890 voti

Chiesa

BASILICA DEI FIESCHI

COGORNO, GENOVA

22,574 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA DI CASTELLO

ALESSANDRIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BASILICA DI SAN GIACOMO DEGLI SPAGNOLI

NAPOLI

Condividi
BASILICA DI SAN GIACOMO DEGLI SPAGNOLI
La pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli è una chiesa di Napoli che si trova nel centro storico della città, in piazza Municipio, all'interno del palazzo San Giacomo. È considerata senza dubbio una delle più rilevanti architetture del periodo vicereale ed è riconosciuta come chiesa nazionale di Spagna, essendo oltretutto amministrata dalla Real Hermandad de Nobles Españoles de Santiago. La costruzione della chiesa risale al 1540 e fu voluta dal viceré spagnolo don Pedro de Toledo per associarla ad un ospedale destinato alla cura dei poveri già presente per la volontà di alcuni nobili spagnoli e dedicato a san Giacomo il Maggiore; l'opera fu commissionata all'architetto Ferdinando Manlio (già artefice del palazzo vicereale e della ristrutturazione di Castel Capuano). L'edificio subì una notevole trasformazione a partire dal 1741 con una serie di restauri e con l'abbattimento dell'ospedale che dovette far posto al palazzo dei Ministeri del governo borbonico, oggi palazzo San Giacomo, sede del comune. Nell'aprile del 1911 papa Pio X l'ha elevata alla dignità di basilica minore. Attualmente la chiesa è soggetta a complessi interventi di restauro. Una parte di questi lavori è stata finanziata dal Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Calabria, determinando un accordo per il quale la Cappella della Mater Dolorosa, ivi voluta dal Re delle Due Sicilie Carlo di Borbone, antenato di Don Pedro, sia destinata all'uso da parte del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e dal Real Cuerpo de la Nobleza di Madrid. La chiesa conserva la linea e l'impianto originari cinquecenteschi, eccetto per la facciata che è stata trasformata in seguito agli interventi successivi. La struttura e suddivisa in tre navate, di cui la centrale è ricoperta da una volta a botte a lunette, mentre le navate laterali presentano una serie in successione di piccole cupole. Interessante è inoltre la collocazione della cupola centrale, la quale insiste su un intermezzo posto tra il transetto e l'abside. La basilica possiede un consistente numero di monumentali sepolcri. Il più rilevante è senza dubbio il sepolcro di Don Pedro de Toledo, è visibile in un ambiente dell'abside posto alle spalle dell'altare maggiore accessibile attraverso una porta situata sul lato sinistro del presbiterio. Il monumento sepolcrale fu scolpito nel 1570 da Giovanni da Nola, su volontà dello stesso viceré di Napoli, che però morì prima della conclusione dei lavori del sarcofago, dovendo così essere sepolto all'interno del duomo di Firenze. Altri importanti monumenti funebri sono collocati ai lati dell'ingresso della basilica, nelle cui pareti laterali della scalinata d'accesso sono presenti due opere di scultura di Francesco Cassano. Mentre di Michelangelo Naccherino sono il sepolcro di Ferdinando Maiorca e quello della consorte Porzia Coniglia, entrambi collocati ai lati dell'abside. All'interno sono numerosi i dipinti che documentano la pittura napoletana della seconda metà del Cinquecento, come: la Crocifissione, Il San Giacomo Apostolo e la Madonna con i Santi Antonio da Padova e Francesco di Marco Pino, la Deposizione di Giovanni Bernardo Lama, la Madonna con il Bambino e San Girolamo di Giovanni Demio, la Madonna con il Bambino e i Re Magi della scuola di Giorgio Vasari e l'Assunzione della Vergine di Giovanni Angelo Criscuolo. Mentre risalgono al Seicento: la Santa Lucia di Andrea Vaccaro e l'Apparizione della Vergine del Pilar a San Giacomo di Luca Giordano (quest'ultima tela, restaurata di recente, è visibile nella sacrestia). E ancora, sono del Settecento: il San Giacomo condotto al martirio di Domenico Antonio Vaccaro e la Madonna della Vittoria con san Pio V e don Giovanni d'Austria di Pietro Bardellino. Infine, al secolo attuale appartiene il ritratto di Felipe VI di Spagna, eseguito nel 2021 da Giovanni Gasparro e visibile negli ambienti privati dell'Arciconfraternita.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te