I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
ARSENALE FRANCESCO GIUSEPPE I DI VERONA

ARSENALE FRANCESCO GIUSEPPE I DI VERONA

VERONA

695°

POSTO

81

VOTI
Condividi
ARSENALE FRANCESCO GIUSEPPE I DI VERONA
L'arsenale Franz Josef I, in italiano arsenale Francesco Giuseppe I, è l'arsenale austriaco di Verona. I primi studi preliminari e l'elaborazione del progetto, voluto dal feldmaresciallo Josef Radetzky, si sono tenuti dal 1852 al 1854 con la scelta del progetto esecutivo del maggiore (poi tenente colonnello) Conrad Petrasch, direttore della Genie Direction di Verona sino al 1856. Nel 1854 iniziò la costruzione dell'arsenale, concluso nel 1861 secondo il progetto ridotto del 1857. L'arsenale è composto da nove edifici in un insieme spaziale racchiuso dal recinto difensivo, originariamente a tracciato rettangolare di 392 m per 176 m, per un totale di 6,90. Una strada rettilinea lo collegava, a sud, al ponte di Castelvecchio, e a nord alla strada postale per Trento. Lo spazio interno era pianificato come una parte di città, con strade, piazzali, corti, ed edifici a padiglione, stilisticamente omogenei ma tra loro distinti per le diverse dimensioni e articolazioni volumetriche. Al centro del lato meridionale del muro di cinta è inserito l'edificio destinato alle attività direttive (Padiglione del Comando). Gli altri otto edifici (magazzini, laboratori e uffici), sono disposti in modo da formare tre grandi isolati a corte, originariamente chiusi, per separare gli spazi destinati ai laboratori (fabbri, carpentieri, sellai), riuniti nella corte centrale, dai magazzini e dalle scuderie, che si affacciano sulle due corti laterali. Nell'architettura dell'arsenale la cultura romantica si rivelava nel multiforme rapporto figurativo, pittorico, con il paesaggio circostante. La sua architettura stabiliva un armonico equilibrio tra gli elementi naturali dominanti, l'ansa dell'Adige, la campagna coltivata a orti e frutteti, le retrostanti colline, e i monumenti del Medioevo veronese, la basilica di San Zeno a ovest, Castelvecchio con il ponte scaligero a meridione, la cinta turrita collinare ad oriente. Oggi l’arsenale si trova inserito nel centro di Verona nel quartiere di Borgo Trento, sviluppatosi a partire dalla fine dell’800 in signorili palazzi, ville e villini per l’alta borghesia cittadina, sull’area che anticamente era denominata della Campagnola. Dopo l'unificazione dell´Italia l'arsenale fu abbandonato, anche se l'Esercito ne mantenne la proprietà fino al 1996. Oggi, di proprietà del Comune di Verona, si presenta in preoccupanti condizioni di degrado. Attualmente il Padiglione del Comando e un edificio della corte orientale sono in parte utilizzati per mostre periodiche. Un edificio della corte occidentale è stato assegnato ai Vigili urbani. I capannoni della parte orientale sono utilizzati come parcheggio. Recentemente, sono stato eseguiti lavori di manutenzione per la provvisoria riparazione delle coperture crollate. I cittadini chiedono da anni che venga attuato al più presto un recupero complessivo e una rifunzionalizzazione come polo culturale. Nel 2012 un’associazione di imprese aveva presentato al Comune un’ipotesi di recupero con funzioni miste, che prevedeva in parte una concessione a privati di 99 anni. Le opposizioni al progetto e la contestuale richiesta di far prevalere l’interesse pubblico del complesso ha portato, pare, al suo decadimento, ma il futuro dell’Arsenale resta tutto da determinare. Recentemente, durante gli scavi per i lavori al nuovo parcheggio interrato, sono emersi i resti di un mulino di epoca romana che testimoniano come l’area, al di fuori del tracciato viario romano, fosse abitata sin da tempi remoti.

Gallery

, ARSENALE FRANCESCO GIUSEPPE I DI VERONA, VERONA

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

695° Posto

81 Voti
Censimento 2022

580° Posto

15 Voti
Censimento 2020

2,433° Posto

64 Voti
Censimento 2018

2,500° Posto

33 Voti
Censimento 2016

14° Posto

17,981 Voti
Censimento 2014

92° Posto

3,480 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

772°
4 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO CARLI

VERONA

769°
7 voti

Museo

MUSEO CASTELVECCHIO

VERONA

773°
3 voti

Area archeologica

ARCO DEI GAVI

VERONA

711°
65 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

ARENA DI VERONA

VERONA

Scopri altri luoghi simili

25°
17,173 voti

Edificio militare

SCUOLA MILITARE E CHIESA DELLA NUNZIATELLA

NAPOLI

118°
4,638 voti

Edificio militare

QUARTIER GENERALE MARINA - BASE NAVALE DI NAPOLI

NAPOLI

188°
2,976 voti

Edificio militare

STABILIMENTO CHIMICO FARMACEUTICO MILITARE DI FIRENZE

FIRENZE

223°
2,308 voti

Edificio militare

EX CASERMA GUGLIELMO PEPE - LIDO DI VENEZIA

LIDO, VENEZIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
ARSENALE FRANCESCO GIUSEPPE I DI VERONA

ARSENALE FRANCESCO GIUSEPPE I DI VERONA

VERONA

Condividi
ARSENALE FRANCESCO GIUSEPPE I DI VERONA
L'arsenale Franz Josef I, in italiano arsenale Francesco Giuseppe I, è l'arsenale austriaco di Verona. I primi studi preliminari e l'elaborazione del progetto, voluto dal feldmaresciallo Josef Radetzky, si sono tenuti dal 1852 al 1854 con la scelta del progetto esecutivo del maggiore (poi tenente colonnello) Conrad Petrasch, direttore della Genie Direction di Verona sino al 1856. Nel 1854 iniziò la costruzione dell'arsenale, concluso nel 1861 secondo il progetto ridotto del 1857. L'arsenale è composto da nove edifici in un insieme spaziale racchiuso dal recinto difensivo, originariamente a tracciato rettangolare di 392 m per 176 m, per un totale di 6,90. Una strada rettilinea lo collegava, a sud, al ponte di Castelvecchio, e a nord alla strada postale per Trento. Lo spazio interno era pianificato come una parte di città, con strade, piazzali, corti, ed edifici a padiglione, stilisticamente omogenei ma tra loro distinti per le diverse dimensioni e articolazioni volumetriche. Al centro del lato meridionale del muro di cinta è inserito l'edificio destinato alle attività direttive (Padiglione del Comando). Gli altri otto edifici (magazzini, laboratori e uffici), sono disposti in modo da formare tre grandi isolati a corte, originariamente chiusi, per separare gli spazi destinati ai laboratori (fabbri, carpentieri, sellai), riuniti nella corte centrale, dai magazzini e dalle scuderie, che si affacciano sulle due corti laterali. Nell'architettura dell'arsenale la cultura romantica si rivelava nel multiforme rapporto figurativo, pittorico, con il paesaggio circostante. La sua architettura stabiliva un armonico equilibrio tra gli elementi naturali dominanti, l'ansa dell'Adige, la campagna coltivata a orti e frutteti, le retrostanti colline, e i monumenti del Medioevo veronese, la basilica di San Zeno a ovest, Castelvecchio con il ponte scaligero a meridione, la cinta turrita collinare ad oriente. Oggi l’arsenale si trova inserito nel centro di Verona nel quartiere di Borgo Trento, sviluppatosi a partire dalla fine dell’800 in signorili palazzi, ville e villini per l’alta borghesia cittadina, sull’area che anticamente era denominata della Campagnola. Dopo l'unificazione dell´Italia l'arsenale fu abbandonato, anche se l'Esercito ne mantenne la proprietà fino al 1996. Oggi, di proprietà del Comune di Verona, si presenta in preoccupanti condizioni di degrado. Attualmente il Padiglione del Comando e un edificio della corte orientale sono in parte utilizzati per mostre periodiche. Un edificio della corte occidentale è stato assegnato ai Vigili urbani. I capannoni della parte orientale sono utilizzati come parcheggio. Recentemente, sono stato eseguiti lavori di manutenzione per la provvisoria riparazione delle coperture crollate. I cittadini chiedono da anni che venga attuato al più presto un recupero complessivo e una rifunzionalizzazione come polo culturale. Nel 2012 un’associazione di imprese aveva presentato al Comune un’ipotesi di recupero con funzioni miste, che prevedeva in parte una concessione a privati di 99 anni. Le opposizioni al progetto e la contestuale richiesta di far prevalere l’interesse pubblico del complesso ha portato, pare, al suo decadimento, ma il futuro dell’Arsenale resta tutto da determinare. Recentemente, durante gli scavi per i lavori al nuovo parcheggio interrato, sono emersi i resti di un mulino di epoca romana che testimoniano come l’area, al di fuori del tracciato viario romano, fosse abitata sin da tempi remoti.
, ARSENALE FRANCESCO GIUSEPPE I DI VERONA, VERONA
, ARSENALE FRANCESCO GIUSEPPE I DI VERONA, VERONA
, ARSENALE FRANCESCO GIUSEPPE I DI VERONA, VERONA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te