Nell'estate del 1913, il tenore Zenatello e l'impresario teatrale Rovato assunsero il rischio finanziario di promuovere in Arena una grandiosa manifestazione lirica per celebrare il centenario della nascita di Giuseppe Verdi. Con la messa in scena di Aida l'Arena divenne il più grande teatro lirico all'aperto del mondo: primato che tuttora mantiene.
Scheda completa al 88% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Nell'estate del 1913, il tenore Zenatello e l'impresario teatrale Rovato assunsero il rischio finanziario di promuovere in Arena una grandiosa manifestazione lirica per celebrare il centenario della nascita di Giuseppe Verdi. Con la messa in scena di Aida l'Arena divenne il più grande teatro lirico all'aperto del mondo: primato che tuttora mantiene.