12 marzo 2024
Durante il fine settimana delle Giornate FAI di Primavera, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea farà conoscere un altro aspetto dell'Europa, accendendo i riflettori sui monumenti, i palazzi storici e le opere che fanno parte del ricco patrimonio culturale italiano e che, grazie al sostegno dell’Unione europea, ridiventano accessibili ai cittadini.
“La Commissione europea è lieta di confermare anche quest’anno la sinergia con il FAI in occasione delle Giornate FAI di Primavera, il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia. L'Unione europea è fortemente impegnata nella salvaguardia e sviluppo del patrimonio culturale italiano ed europeo. I Beni del FAI rappresentano un patrimonio storico-artistico inestimabile che connette tutte le generazioni e trascende i confini nazionali”, dichiara Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
"Collaborando con il FAI vogliamo far conoscere l'Europa che investe nei territori, nel turismo, nell’arte e nella cultura di tutta Italia. Oltre 20 tra i siti aperti nelle Giornate FAI di Primavera hanno ricevuto un sostegno europeo per il loro recupero e la loro valorizzazione. Con le sue iniziative e i suoi finanziamenti, inclusi i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’Unione europea sostiene la tutela e la rigenerazione dei luoghi storici e culturali perché i tesori italiani sono anche tesori del patrimonio culturale europeo”, afferma Claudia Colla, Direttrice della Rappresentanza a Milano della Commissione europea.
Visitando i siti destinatari di finanziamenti europei sarà possibile compiere un incredibile viaggio lungo tutto lo stivale, dal Castello e Parco di Masino (TO) a quello della Manta (CN), dall’Abbazia di San Fruttuoso (GE) a quella di Cerrate (LE) e dalla Villa dei Vescovi (PD) a quella del Balbianello (CO).
Per l’edizione 2024 delle Giornate FAI di Primavera sono stati selezionati beni storici, artistici e culturali che hanno beneficiato di finanziamenti dal fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) o dal fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
Ai fondi europei “ordinari”, si aggiungono i fondi disponibili nell’ambito del programma Next Generation EU. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede ingenti investimenti a sostegno del turismo e della cultura italiana con un approccio digitale e sostenibile. Gli interventi previsti intendono valorizzare i luoghi storici e culturali migliorandone l’accessibilità, la sicurezza, la digitalizzazione dei servizi e la sostenibilità, anche in termini di efficientamento energetico.
Oltre ai siti visitabili nel weekend del 23 e 24 marzo, due Beni del FAI sono momentaneamente chiusi per lavori di restauro. Grazie a un finanziamento di 2 milioni di euro nell’ambito del PNRR, a Villa Rezzola (SP), antica dimora signorile affacciata sul Golfo dei Poeti a Lerici, è partito un grande intervento di restauro del disegno architettonico e la riqualificazione di un’ampia porzione di parco. I lavori di recupero a Monte Fontana Secca (BL), un alpeggio con malga sul Massiccio del Monte Grappa, permetteranno il restauro della Casera di valle, il fabbricato più antico della malga, grazie al contributo di 150,000 euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Queste iniziative si aggiungono alle misure della Commissione europea per tutelare e promuovere la cultura attraverso strumenti dedicati, come i programmi Europa Creativa e LIFE. Europa Creativa dà sostegno alle organizzazioni nei settori del patrimonio, delle arti e dello spettacolo, dell'editoria, del cinema, della TV, nonché decine di migliaia di artisti e professionisti della cultura e dell'audiovisivo. LIFE si occupa invece della tutela del patrimonio ambientale e paesaggistico in Europa. Ai due programmi sono stati destinati rispettivamente 2,4 e 5,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.
Giornate FAI di Primavera: sabato 23 e domenica 24 marzo
Segui i profili social della Rappresentanza della Commissione europea in Italia (@europainitalia) per saperne di più sui beni culturali e artistici finanziati con i fondi europei.
Per maggiori informazioni
Next Generation EU https://next-generation-eu.europa.eu/index_it
Europa Creativa https://culture.ec.europa.eu/it/creative-europe/about-the-creative-europe-programme
LIFE https://cinea.ec.europa.eu/programmes/life_en
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis