FAI Giovani Emilia Romagna: torna la manifestazione Giardini Aperti

FAI Giovani Emilia Romagna: torna la manifestazione Giardini Aperti

Condividi
FAI Giovani Emilia Romagna: torna la manifestazione Giardini Aperti
Dal territorio

26 maggio 2021

Dal 6 giugno 2021 torna la terza edizione di “Giardini Aperti” dedicata ai maestosi parchi e giardini della regione organizzata dai Gruppi FAI Giovani dell’Emilia Romagna.

Forti del successo e della grande partecipazione alle recenti Giornate FAI di Primavera, i giovani volontari dell’Emilia Romagna hanno voluto organizzare la terza edizione di Giardini Aperti invitando tutti i visitatori a riscoprire i meravigliosi spazi aperti del territorio, dopo aver dovuto rinunciare all’edizione dell’anno scorso.

L’appuntamento di Giardini Aperti si articolerà nel 2021 su due fine settimana, con l’apertura eccezionale di 11 luoghi in 8 città, visitabili in totale sicurezza e nel rispetto delle norme vigenti: un’occasione per ricordarci e ricordare quanto siano importanti questi spazi per il nostro ambiente e di come sia fondamentale la collaborazione di tutta la cittadinanza per poterli salvaguardare, come ha sottolineato dalla coordinatrice del FAI Giovani Emilia Romagna, Raffaella Zanotti:

«Giardini Aperti nasce nel 2018 come evento regionale dei gruppi giovani dell'Emilia-Romagna, con l'obiettivo di valorizzare i tanti spazi verdi del nostro territorio. L'Emilia-Romagna è una terra caratterizzata da un paesaggio molto vario, dalle catene montuose degli Appennini ai paesaggi lagunari del delta del Po; una ricchezza che è parte integrante del nostro patrimonio culturale. Questa è un'edizione speciale perché arriva dopo le chiusure dovute alla pandemia, che hanno posto l'attenzione sull'importanza degli spazi aperti e dell'ambiente come bene da salvaguardare».

Si comincia domenica 6 giugno a Reggio Emilia, dove i visitatori potranno scoprire gli spazi del Palazzo Ducale - oggi sede della Prefettura e inaccessibile durante l’ordinaria amministrazione - dove ammireranno, oltre all’architettura del complesso, anche le essenze arboree presenti nel giardino privato e nel cortile d’onore. Il percorso all’interno dei giardini e del chiostro, sarà accompagnato dall’esposizione di alcune opere di arte contemporanea, provenienti dalla collezione novanta artisti per una bandiera del Museo del Tricolore, in omaggio all’istituzione prefettizia, massima rappresentanza dello Stato nella comunità municipale.

Sabato 12 e domenica 13 giugno sarà la volta del capoluogo emiliano dove i volontari del FAI Giovani di Bologna accompagneranno i visitatori alla scoperta di due giardini “magici”: il primo si trova incastonato nel cuore della città, raggiungibile da Via del Borgo San Pietro, dove è stata ricreata un’ambientazione intima e protetta, ispirato al tema del giardino segreto; il secondo spazio verde sarà il Parco di Villa Ghigi, una dimora sui colli bolognesi appartenuta al celebre naturalista e già rettore dell’Università di Bologna, Alessandro Ghigi: il parco è oggi gestito dall’omonima Fondazione e rappresenta uno straordinario esempio della varietà botanica dell’ambiente collinare.

I ragazzi del FAI Giovani di Ferrara accoglieranno i visitatori a Villa Bighi, presso il comune di Copparo (FE), un’occasione per far conoscere la poliedrica e versatile personalità di Dante Bighi, artista grafico copparese che negli anni Sessanta lavorò per le più importanti aziende italiane (Illy Caffè, Necchi, Touring Club Italiano, tra gli altri), venendo a contatto con molti nomi importanti del panorama artistico di quel periodo.

I volontari di Parma apriranno le porte di Villa Picedi e della Badia di Santa Maria della Neve (in località Torrechiara) voluta da Pier Maria Rossi a partire dal settimo decennio del Quattrocento e rifugio per i libri e i manoscritti delle biblioteche emiliane, durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale; inoltre, i volontari accompagneranno i visitatori tra gli imponenti olmi e querce del Bosco di San Prospero, porzione di territorio ancora estraneo a nuove urbanizzazioni.

Piacenza e Ravenna guideranno i partecipanti alla scoperta, rispettivamente, del Bosco di Fornace Vecchia, visitabile in anteprima esclusiva per l’evento, in attesa dell’apertura continuativa a cura del comune di Podenzano e della Riserva Naturale di Alfonsine, dove verrà visitata l’area dello stagno della ex cava, zona umida di acqua dolce dotata di un osservatorio e numerose paratie di osservazione per fare birdwatching e godere di un’ottima panoramica sullo specchio d’acqua e sull’intera area.

Domenica 13 giugno i volontari del FAI Giovani di Forlì accompagneranno i visitatori alla scoperta, del giardino botanico Cócla, un birdgarden nel cuore della città si trova questo dove si opera per rivitalizzare il funzionamento delle catene alimentari, attirando uccelli, farfalle e altre creature selvatiche, un esempio di assoluta novità rispetto ai comuni giardini cittadini.

Infine, la città di Modena sarà protagonista del percorso Modena ‘900 dal nome dell’omonima rubrica di grande successo presentata sui canali social del Gruppo FAI Giovani Modena: una passeggiata attorno all’anello del centro urbano della città per raccontare l’armonia creata dalla natura e dall’architettura che l’ha modernizzata nel corso del secolo scorso.

Il FAI in Emilia-Romagna è rappresentato dalla Presidenza Regionale, dalla Referente Regionale, da 10 Delegazioni, 10 Gruppi FAI, 9 Gruppi FAI Giovani, 3 Gruppi FAI Ponte tra culture e oltre 14.000 aderenti.

GIARDINI APERTI 2021

Segui i volontari del FAI alla scoperta di parchi e giardini dell'Emilia Romagna

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te