Incontri e convegni
Voci di Varese
VARESE

Luogo di grande rilevanza sia ambientale sia storica, il bosco si trova in val Nure presso la località Fornace Vecchia, a pochi km da Piacenza in un'area pianeggiante poco distante dal greto del torrente Nure.
Si tratta di un vero e proprio bosco, tra i pochi superstiti in pianura, che si è mantenuto grazie al fatto che nel suo sottosuolo scorre una galleria filtrante costruita XIX secolo, per la purificazione dell’acqua captata dal torrente Nure, che andava poi a costituire il primo acquedotto moderno della città di Piacenza.
Il sito è stato individuato tra le aree SIC (Sito di Interesse Comunitario) della regione Emilia-Romagna ed è oggetto di un meritevole progetto di recupero, che renderà questo luogo visitabile e quindi patrimonio di tutti. Se infatti fino a pochissimi mesi fa, l’area interessata dal bosco versava in stato di totale abbandono, sono stati di recente riaperti gli antichi sentieri e nel prossimo periodo verranno ristrutturati alcuni degli edifici presenti. Il bosco attualmente non è accessibile al pubblico, sarà visitabile in anteprima esclusiva per l’evento Giardini Aperti, in attesa dell’apertura continuativa a cura del comune di Podenzano che sarà finalizzata una volta ultimati i lavori di recupero.
Si ringrazia il Comune di Podenzano.
Le visite si terranno dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 con cadenza ogni 30 minuti per gruppi di 10 persone.
Ritrovo presso Bosco di Fornace Vecchia.
Evento aperto a tutti con contributo a partire da 3€.
Prenotazione obbligatoria, entro le ore 23.00 di sabato 12 giugno, tramite questo link .
Per informazioni: piacenza@faigiovani.fondoambiente.it
Visite culturali storiche e botaniche a cura dei volontari del Gruppo FAI Giovani di Piacenza.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis