ISCRIVITI AL FAI
VILLA NECCHI CAMPIGLIO | ph. arenaimmagini.it | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

Villa Necchi Campiglio

Una villa di design anni Trenta nel cuore di Milano

Condividi
Villa Necchi Campiglio

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

02 76340121
fainecchi@fondoambiente.it

luogo accessibile

Biglietti

Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.

Ingresso gratuito, senza prenotazione, alla video installazione immersiva "Un ambiente per l'ambiente".

Ingresso Villa e Giardino
Il biglietto include l'audioguida. L'audioguida si scarica sul proprio telefono. E' richiesto l'uso dei propri auricolari per l'ascolto.

  • Iscritti FAI: ingresso gratuito*
  • Intero: € 15 
  • Ridotto (6-18 anni): € 9
  • Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
  • Studenti fino ai 25 anni: € 9
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/)*, Soci Mécènes Soci Bienfaiteurs Amis du Louvrepersone con disabilità e accompagnatore, giornalisti, ICOM, guide turistiche con patentino: ingresso gratuito
  • Famiglia: € 39. Consente l’ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 o più bambini (6 - 18 anni). 

Visita guidata
Ingresso con visita guidata degli interni della Villa.

  • Iscritto FAI: € 6
  • Intero: € 21
  • Ridotto (6-18 anni): € 15
  • Studenti fino ai 25 anni: € 15
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore: € 6

Durata della visita: 1 ora
Per prenotare, clicca qui

E' attivo il Circuito delle Case Museo di Milano un sistema museale cittadino che collega Villa Necchi Campiglio alle altre tre importanti realtà museali milanesi, note agli appassionati dell'arte: il Museo Poldi Pezzoli, il Museo Bagatti Valsecchi e la Casa Boschi Di Stefano. Presso la biglietteria di Villa Necchi Campiglio è possibile acquistare la Casemuseocard, un unico biglietto a € 25,00 che permetterà l'ingresso a tutte e quattro le sedi espositive. Per gli Iscritti FAI è previsto un prezzo ridotto a € 15,00.

Orari di apertura

Villa Necchi Campiglio è aperta al pubblico :

  • dal mercoledì alla domenica, ore 10:00 - 18:00
    Ultimo ingresso ore 17:00

Nel mese di Agosto apertura anche il lunedì, stesso orario, ingresso solo con visita guidata.

Per maggiori dettagli e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, clicca qui

 

Come arrivare

In metropolitana
MM1 Palestro: 5 minuti a piedi.
MM1 San Babila: 10 muniti a piedi.
MM4 San Babila: 10 minuti a piedi.
MM3 Montenapoleone: 15 minuti a piedi.

In autobus
Autobus di linea 54 – 61 - 94: fermata San Damiano - Monforte.
Per orari e info collegarsi al sito www.atm-mi.it

Gruppi

Per la prenotazione di visite di gruppo, scrivi a: segreterianecchi@fondoambiente.it

 

Negozio

Tutti gli acquisti nel negozio di Villa Necchi Campiglio contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.

Lasciati incuriosire e porta a casa prodotti di qualità e dal valore unico!
Nel negozio troverai un’originale e variegata selezione di oggettistica, accessori, cartoleria e libri, ispirata alle diverse anime della villa e della città di Milano.
Ti aspettano inoltre gli eccellenti prodotti alimentari del FAI realizzati con le materie prime dei nostri Beni e un coloratissimo assortimento di piccola oggettistica a marchio FAI.

Ristorante

Caffetteria Villa Necchi Campiglio, via Mozart n. 10

Orari di apertura:
Da lunedì a domenica, dalle 10:00 alle ore 18:00
Email: caffetteriavillanecchi@gmail.com
Tel: 02 70012347

Instagram: caffetteriavillanecchi

Wi-Fi

A Villa Necchi Campiglio è disponibile il Wi-fi gratuito.

Informazioni Utili

I cani sono ammessi nel giardino, sempre al guinzaglio.
All’interno della Villa è consentito l’accesso esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l’accompagnamento di persone con disabilità.

Si prega di lasciare i passeggini all’ingresso della villa.

Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.

Scopri qui la Carta dei Servizi Museali di Villa Necchi Campiglio

Accessibilità

I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del biglietto ridotto.

I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio, sia nel giardino che all’interno della Villa. 

La Villa e il Giardino sono accessibili alle persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.

  • La Villa dispone di un posto auto riservato - previo accordo
  • Percorso di accesso all’interno della Villa dedicato mediante rampa posta sul retro dell’edificio
  • La Villa è dotata di ascensore con cabina al quale accede agevolmente una sedia a ruote, a tutti i piani è presente spazio antistante la porta di facile accesso
  • La Villa dispone di servizi igienici riservati nel cortile, nel basement, nel sottotetto e in caffetteria
  • Sono presenti sedute nelle sale espositive.

La Villa e il Giardino sono accessibili - in modalità libera o guidata - alle persone con disabilità cognitivo o psico-sensoriali tramite percorsi dedicati grazie al progetto Bene FAI per tutti in collaborazione con l’Abilità:

  • Visita libera: guide easy-to-read scaricabili - clicca qui
  • Visite guidate: su prenotazione

La Villa e il Giardino sono accessibili - in modalità libera o guidata - alle persone con disabilità sensoriali uditive tramite percorsi dedicati grazie al progetto Sentire l’Arte:

  • Visita libera: Tablet con video-guida in LIS e in IS (International Sign)
  • Visite guidate in LIS: su prenotazione

Per maggiori informazioni: segreterianecchi@fondoambiente.it

Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Eventi

I Solisti Veneti per il FAI: un dialogo suggestivo tra musica, storia e arte

2023-07-26

Nelle meravigliose cornici dei Beni FAI, non perderti in settembre le serate con la grande musica per tutti dei Solisti Veneti....

Attualità

Danni a Villa Necchi: un nuovo monito sul clima

2023-07-26

La violenta tempesta che ha svegliato Milano nel cuore della notte non ha risparmiato Villa Necchi danneggiando strutture e sradicando alber...

Eventi

Un’estate in mostra: sei esposizioni da visitare nei Beni FAI

2023-07-19

Approfitta di un tempo “più lento” per una visita nei Beni FAI che ospitano esposizioni d’arte moderna e contemporanea, scatti d’autore e al...

Attualità

I Beni del FAI sono più vicini di quello che pensi

2023-07-18

Per tutto agosto i nostri Beni saranno sempre aperti: che tu sia rimasto in città o partito per le vacanze in Italia ci sono luoghi speciali...

Ti potrebbero interessare

Monastero di Torba

GORNATE OLONA, VARESE

Un angolo di Medioevo nel silenzio e nei boschi del Varesotto

Palazzina Appiani

MILANO

Il palco che Napoleone volle per sé nell’Arena del Parco Sempione
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te