I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
VILLA GONZAGA

VILLA GONZAGA

OLGIATE OLONA, VARESE

742°

POSTO

34

VOTI
Condividi
VILLA GONZAGA
Villa Greppi-Gonzaga a Olgiate Olona è una dimora storica sorta su una precedente villa seicentesca. Fu costruita negli anni Cinquanta del Settecento per volere del marchese Giovanni Paolo Molo e passò prima ai baroni Castelli e poi, nel 1820, al conte Alessandro Greppi. Alla morte del conte, la moglie Isaura Saulx Tavanes si occupò di realizzare diverse modifiche al palazzo e al parco, che popolò di abeti, querce e in cui collocò anche un orto. L’eleganza dell’esterno del palazzo, caratterizzato da una facciata neoclassica con un enorme timpano e un lungo balcone sorretto da colonne doriche, si rispecchia anche all’interno, nelle vaste sale affrescate in cui trovavano posto la biblioteca e le collezioni di quadri e di reperti naturali. La Villa possiede anche una cappella privata, in stile neogotico, dedicata al Santo Crocifisso. Alla morte della duchessa Isaura e della figlia Luisa la dimora venne ereditata dai nipoti Luigi ed Emanuele Gonzaga. Quest’ultimo, all'inizio del Novecento, decise di trasferirsi e di vendere l’edificio, che fu acquistato privo di arredi nel 1905 dalla Congregazione delle Pie Signore della Presentazione di Como, che vi aprì il Collegio Gonzaga per ragazze. Nel 1918 il Comitato dell'Opera di Prevenzione Antitubercolare Infantile (O.P.A.I.), guidato dalla ex crocerossina Clotilde Cavalli, entrò in possesso della proprietà e fino agli anni ’70 del Novecento si occupò di assistere bambini affetti da diverse patologie. Nel 1976 gli immobili dell'O.P.A.I. vennero alienati al Comune di Olgiate Olona; al posto dell’O.P.A.I. il nuovo proprietario collocò nella villa parte del Municipio, le scuole elementari Ferrini, la biblioteca comunale, una casa di riposo, una cooperativa, il campo di atletica leggera e un grande parco pubblico. Le restanti parti dell'edificio sono oggi abbandonate. Alcune sale della villa sono decorate da dipinti a tempera, realizzati nel 1936 dal noto disegnatore e illustratore sanremese Antonio Rubino, uno tra gli autori di punta de Il Corriere dei Piccoli. Vicino a Clotilde Cavalli, Rubino si prestò volentieri a rallegrare gli ambienti della villa con i protagonisti delle fiabe, animali e personaggi buffi. La Sala Alba della Villa, decorata da Rubino, è stata recentemente restaurata e riaperta al pubblico; tuttavia anche il resto della Villa necessiterebbe di restauri e valorizzazione, motivo per cui il luogo è stato votato al censimento.

Gallery

, VILLA GONZAGA, OLGIATE OLONA, VARESE

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

742° Posto

34 Voti
Censimento 2022

578° Posto

17 Voti
Censimento 2020

16,035° Posto

8 Voti
Censimento 2018

5,948° Posto

14 Voti
Censimento 2016

95° Posto

3,298 Voti
Censimento 2014

3,480° Posto

7 Voti
Censimento 2012

3,489° Posto

4 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

759°
17 voti

Villa

VILLA RESTELLI

OLGIATE OLONA, VARESE

767°
9 voti

Area agricola

PODERE RESTELLI

OLGIATE OLONA, VARESE

754°
22 voti

Oratorio

LAZZARETTO

MARNATE, VARESE

415°
428 voti

Chiesa

CHIESA DI SANT'ANTONIO ABATE

OLGIATE OLONA, VARESE

Scopri altri luoghi simili

19°
19,114 voti

Villa

VILLA BONELLI

BARLETTA, BARLETTA ANDRIA TRANI

22°
17,704 voti

Villa

VILLA DEL CAVALIER VALLETTA

SAN PIETRO VERNOTICO, BRINDISI

38°
10,966 voti

Villa

VILLA SERPONTI DETTA VILLA EREMO

LECCO

139°
4,097 voti

Villa

VILLA SFORZESCA

CASTELL'AZZARA, GROSSETO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
VILLA GONZAGA

VILLA GONZAGA

OLGIATE OLONA, VARESE

Condividi
VILLA GONZAGA
Villa Greppi-Gonzaga a Olgiate Olona è una dimora storica sorta su una precedente villa seicentesca. Fu costruita negli anni Cinquanta del Settecento per volere del marchese Giovanni Paolo Molo e passò prima ai baroni Castelli e poi, nel 1820, al conte Alessandro Greppi. Alla morte del conte, la moglie Isaura Saulx Tavanes si occupò di realizzare diverse modifiche al palazzo e al parco, che popolò di abeti, querce e in cui collocò anche un orto. L’eleganza dell’esterno del palazzo, caratterizzato da una facciata neoclassica con un enorme timpano e un lungo balcone sorretto da colonne doriche, si rispecchia anche all’interno, nelle vaste sale affrescate in cui trovavano posto la biblioteca e le collezioni di quadri e di reperti naturali. La Villa possiede anche una cappella privata, in stile neogotico, dedicata al Santo Crocifisso. Alla morte della duchessa Isaura e della figlia Luisa la dimora venne ereditata dai nipoti Luigi ed Emanuele Gonzaga. Quest’ultimo, all'inizio del Novecento, decise di trasferirsi e di vendere l’edificio, che fu acquistato privo di arredi nel 1905 dalla Congregazione delle Pie Signore della Presentazione di Como, che vi aprì il Collegio Gonzaga per ragazze. Nel 1918 il Comitato dell'Opera di Prevenzione Antitubercolare Infantile (O.P.A.I.), guidato dalla ex crocerossina Clotilde Cavalli, entrò in possesso della proprietà e fino agli anni ’70 del Novecento si occupò di assistere bambini affetti da diverse patologie. Nel 1976 gli immobili dell'O.P.A.I. vennero alienati al Comune di Olgiate Olona; al posto dell’O.P.A.I. il nuovo proprietario collocò nella villa parte del Municipio, le scuole elementari Ferrini, la biblioteca comunale, una casa di riposo, una cooperativa, il campo di atletica leggera e un grande parco pubblico. Le restanti parti dell'edificio sono oggi abbandonate. Alcune sale della villa sono decorate da dipinti a tempera, realizzati nel 1936 dal noto disegnatore e illustratore sanremese Antonio Rubino, uno tra gli autori di punta de Il Corriere dei Piccoli. Vicino a Clotilde Cavalli, Rubino si prestò volentieri a rallegrare gli ambienti della villa con i protagonisti delle fiabe, animali e personaggi buffi. La Sala Alba della Villa, decorata da Rubino, è stata recentemente restaurata e riaperta al pubblico; tuttavia anche il resto della Villa necessiterebbe di restauri e valorizzazione, motivo per cui il luogo è stato votato al censimento.
, VILLA GONZAGA, OLGIATE OLONA, VARESE
, VILLA GONZAGA, OLGIATE OLONA, VARESE
, VILLA GONZAGA, OLGIATE OLONA, VARESE
, VILLA GONZAGA, OLGIATE OLONA, VARESE
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te