Il complesso, di fondazione, probabilmente, seicentesca, originariamente appartenente ai Corbella, passò poi a i Martinelli che la lasciarono nel 1820 agli arcivescovi di Milano, come loro dimora estiva.
Intorno al 1810 la villa ospitò il poeta milanese Carlo Porta.
Le sale variamente decorate e affrescate vennero adibite a biblioteche, sale di lettura o studio o per ospitare i religiosi.
Gallery
Scheda completa al 100% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Il complesso, di fondazione, probabilmente, seicentesca, originariamente appartenente ai Corbella, passò poi a i Martinelli che la lasciarono nel 1820 agli arcivescovi di Milano, come loro dimora estiva.
Intorno al 1810 la villa ospitò il poeta milanese Carlo Porta.
Le sale variamente decorate e affrescate vennero adibite a biblioteche, sale di lettura o studio o per ospitare i religiosi.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2006, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati