I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
VALLONE DEI MULINI DI SORRENTO

VALLONE DEI MULINI DI SORRENTO

SORRENTO, NAPOLI

5,422°

POSTO

8

VOTI
Condividi
VALLONE DEI MULINI DI SORRENTO
Valle della costiera sorrentina, deve il suo nome alla presenza di un mulino costruito intorno al 1600 che sfruttava il corso delle le acque del torrente della vallata per la macinazione del grano da vendere ed una segheria, che lavorava legna utilizzata dagli artigiani adiacenti ad esso, ed un lavatoio pubblico. La vallata si è formata circa trentacinquemila anni fa a causa di una potente eruzione dei Campi Flegrei, al quale si sono snodate due fonti d’acqua, dette “Sant’Antonio e Casarlano”, che attraverso l’erosione hanno gradualmente formato la grande cavità. A cavallo tra la prima metà del 1500, i valloni erano proprietà della famiglia Tasso, ma a seguire divennero proprietà della famiglia Correale. Dopo svariati secoli, arrivando al 1866, la zona dei mulini cadde in totale abbandono per due motivazioni: il crescente stato di disuso delle infrastrutture e della zona stessa (allora adoperata come cave di tufo, adatte al prelievo di blocchi adoperati poi per la costruzione di nuovi edifici a Sorrento) e soprattutto la costruzione di Piazza Tasso, che determinò un accumulo dell’acqua torrenziale, con conseguente allagamento e degradamento della condizione del microclima che, intanto, si stava sviluppando. Tale microclima, intensamente umido e totalmente riparato dalle correnti, permise lo sviluppo di felci ed altre specie di piante uniche e rare per il territorio. Ipotetici spazi di accesso al sito sono rappresentati da antiche rampe intagliate nel tufo accessibili da una botola nelle vicinanze del parcheggio Stragazzi, ed una galleria chiusa da un cancello, locata nel curvone (sottostante alla piazza) di Via Luigi Di Maio.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

583° Posto

12 Voti
Censimento 2020

16,035° Posto

8 Voti
Censimento 2018

9,238° Posto

9 Voti
Censimento 2016

6,171° Posto

10 Voti
Censimento 2014

6,122° Posto

3 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

14,233°
2 voti

Villa

VILLA DETTA DI POLLIO FELICE

SORRENTO, NAPOLI

12,326°
3 voti

Costa, area marina, spiaggia

BAIA DI PUOLO

SORRENTO, NAPOLI

Vota altri luoghi simili

229°
617 voti

Mulino

MULINO DI POGGIOLFORATO

LIZZANO IN BELVEDERE, BOLOGNA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VALLONE DEI MULINI DI SORRENTO

SORRENTO, NAPOLI

Condividi
VALLONE DEI MULINI DI SORRENTO
Valle della costiera sorrentina, deve il suo nome alla presenza di un mulino costruito intorno al 1600 che sfruttava il corso delle le acque del torrente della vallata per la macinazione del grano da vendere ed una segheria, che lavorava legna utilizzata dagli artigiani adiacenti ad esso, ed un lavatoio pubblico. La vallata si è formata circa trentacinquemila anni fa a causa di una potente eruzione dei Campi Flegrei, al quale si sono snodate due fonti d’acqua, dette “Sant’Antonio e Casarlano”, che attraverso l’erosione hanno gradualmente formato la grande cavità. A cavallo tra la prima metà del 1500, i valloni erano proprietà della famiglia Tasso, ma a seguire divennero proprietà della famiglia Correale. Dopo svariati secoli, arrivando al 1866, la zona dei mulini cadde in totale abbandono per due motivazioni: il crescente stato di disuso delle infrastrutture e della zona stessa (allora adoperata come cave di tufo, adatte al prelievo di blocchi adoperati poi per la costruzione di nuovi edifici a Sorrento) e soprattutto la costruzione di Piazza Tasso, che determinò un accumulo dell’acqua torrenziale, con conseguente allagamento e degradamento della condizione del microclima che, intanto, si stava sviluppando. Tale microclima, intensamente umido e totalmente riparato dalle correnti, permise lo sviluppo di felci ed altre specie di piante uniche e rare per il territorio. Ipotetici spazi di accesso al sito sono rappresentati da antiche rampe intagliate nel tufo accessibili da una botola nelle vicinanze del parcheggio Stragazzi, ed una galleria chiusa da un cancello, locata nel curvone (sottostante alla piazza) di Via Luigi Di Maio.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te