I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
TUFO DI CARSOLI

TUFO DI CARSOLI

TUFO BASSO, L'AQUILA

235°

POSTO

444

VOTI
Condividi
TUFO DI CARSOLI

Tufo di Carsoli è un borgo situato tra Lazio e Abruzzo. Caratteristica è la divisione del paese in tre parti: Tufo Basso, Tufo Alto e Villetta. Appare per la prima volta nel Regesto dell'Abbazia di Farfa nell'anno 1032. Nel 1085, nello stesso registro, viene rivelata l'esistenza di un castello quod tufum vocatur, coincidente con Tufo Alto. Nel 1380 Tufo è possedimento degli Orsini di Tagliacozzo ma nel 1479, staccatasi con Pietrasecca dalla contea, appartiene a Ludovico di Collalto. A metà del '700 compare la famiglia Coletti che da soprintendenti della famiglia Baldinotti diventano baroni di Tufo e Pietrasecca. I Coletti sono sicuramente baroni nel 1796 quando,all'epoca dell'invasione francese, Ferdinando IV, re di Napoli, chiede al barone di Tufo rinforzi. Si trovano nel paese diverse chiese: -Chiesa di S.Giuseppe: annessa al Palazzo Coletti (situato al centro di Tufo Basso) e un tempo cappella privata della famiglia. -Chiesa di S. Stefano: situata a Tufo Alto, della parte originaria non è rimasto nulla, forse andata distrutta da un terremoto. - Chiesa di S. Maria del Carmine a Villetta -Chiesa della Madonna della Grazie: la più bella e antica di tutte, risale al XI secolo. Tipico esempio di chiesa romanica, presenta una pianta a croce latina a navata unica e transetto. All'interno presenta un pregevole altare rinascimentale (1581) con affreschi laterali datati 1601 che purtroppo però risultano molto danneggiati. Dal 2016 Tufo è diventato il centro di un bellissimo progetto di street art, "Intonaci" che vede molti artisti locali e non realizzare murales, un vero museo a cielo aperto.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

574° Posto

21 Voti
Censimento 2020

8,803° Posto

16 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

13°
5,321 voti

Grotta

GROTTA DEL CERVO RISERVA NATURALE GROTTE DI PIETRASECCA

CARSOLI, L'AQUILA

11,725°
3 voti

Chiesa

CHIESA SAN SEBASTIANO MARTIRE

NESPOLO, RIETI

17,795°
1 voto

Costa, area marina, spiaggia

SPIAGGIA DELLA GROTTA

PESCOROCCHIANO, RIETI

Vota altri luoghi simili

14°
4,914 voti

Altro

MOTONAVE LA CAPITANIO 1926

LOVERE, BERGAMO

144°
837 voti

Altro

CHIOSTRO AFFRESCATO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA VETERE

ANDRIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TUFO DI CARSOLI

TUFO BASSO, L'AQUILA

Condividi
TUFO DI CARSOLI

Tufo di Carsoli è un borgo situato tra Lazio e Abruzzo. Caratteristica è la divisione del paese in tre parti: Tufo Basso, Tufo Alto e Villetta. Appare per la prima volta nel Regesto dell'Abbazia di Farfa nell'anno 1032. Nel 1085, nello stesso registro, viene rivelata l'esistenza di un castello quod tufum vocatur, coincidente con Tufo Alto. Nel 1380 Tufo è possedimento degli Orsini di Tagliacozzo ma nel 1479, staccatasi con Pietrasecca dalla contea, appartiene a Ludovico di Collalto. A metà del '700 compare la famiglia Coletti che da soprintendenti della famiglia Baldinotti diventano baroni di Tufo e Pietrasecca. I Coletti sono sicuramente baroni nel 1796 quando,all'epoca dell'invasione francese, Ferdinando IV, re di Napoli, chiede al barone di Tufo rinforzi. Si trovano nel paese diverse chiese: -Chiesa di S.Giuseppe: annessa al Palazzo Coletti (situato al centro di Tufo Basso) e un tempo cappella privata della famiglia. -Chiesa di S. Stefano: situata a Tufo Alto, della parte originaria non è rimasto nulla, forse andata distrutta da un terremoto. - Chiesa di S. Maria del Carmine a Villetta -Chiesa della Madonna della Grazie: la più bella e antica di tutte, risale al XI secolo. Tipico esempio di chiesa romanica, presenta una pianta a croce latina a navata unica e transetto. All'interno presenta un pregevole altare rinascimentale (1581) con affreschi laterali datati 1601 che purtroppo però risultano molto danneggiati. Dal 2016 Tufo è diventato il centro di un bellissimo progetto di street art, "Intonaci" che vede molti artisti locali e non realizzare murales, un vero museo a cielo aperto.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te