I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
GROTTA DEL CERVO RISERVA NATURALE GROTTE DI PIETRASECCA

GROTTA DEL CERVO RISERVA NATURALE GROTTE DI PIETRASECCA

CARSOLI, L'AQUILA

13°

POSTO

5,305

VOTI
Condividi
GROTTA DEL CERVO RISERVA NATURALE GROTTE DI PIETRASECCA

Scoperta nel 1984, ha subito animato entusiasmi e curiosità per la sua straordinaria bellezza. L’ingresso, immette in un’ È lunga 2.500 Matri e l'ingresso ci porta nell' ampia galleria lunga circa 400 metri, caratterizzata dalla presenza di straordinarie concrezioni candide di varia forma e struttura. Deve la sua importanza al ritrovamento nel suo interno delle ossa del palco di un cervo del pleistocene di notevole interesse paleontologico e di monete romane del IV-V sec. d.C. e del XV secolo. La cavità datata a più di 800.000 anni fa. Nell'anno 2024 ricorrono i 40 anni dalla scoperta dell'ingresso dopo un lungo studio di ricerca ed esplorazione sul posto, di 14 ricercatori speleologi romani chiamati " I 14 dell'Ovito" Le spettacolari concrezioni della Grotta del Cervo a Pietrasecca di Carsoli, le magnifiche colate di calcite bianca che ornano da secoli queste spettacolari cavità, sono visitabili tutti i weekend dell'anno e da Luglio a Settembre tutti i giorni. Sono disponibili tre livelli di percorso, facile L1, allagato L2 e speleologico. Ai visitatori è messa a disposizione l'attrezzatura per entrare: caschetto con luce frontale, guanti (percorso L1) mentre per il percorso allagato anche gli stivali gommati. Le visite si effettuano accompagnati da una guida ambientale esperta. La Riserva Naturale Speciale Grotte di Pietrasecca è la prima riserva che tutela un ambiente ipogeo e considerata Sito di Interesse Comunitario per il patrimonio Abruzzese.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

Questo luogo è sostenuto da:

AMICI DELLA GROTTA DEL CERVO

Vota altri luoghi vicini

11,489°
3 voti

Chiesa

CHIESA SAN SEBASTIANO MARTIRE

NESPOLO, RIETI

17,550°
1 voto

Costa, area marina, spiaggia

SPIAGGIA DELLA GROTTA

PESCOROCCHIANO, RIETI

Vota altri luoghi simili

371°
268 voti

Grotta

GROTTA DELLA MADONNA DELL'ARMA

BUSSANA, IMPERIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

GROTTA DEL CERVO RISERVA NATURALE GROTTE DI PIETRASECCA

CARSOLI, L'AQUILA

Condividi
GROTTA DEL CERVO RISERVA NATURALE GROTTE DI PIETRASECCA

Scoperta nel 1984, ha subito animato entusiasmi e curiosità per la sua straordinaria bellezza. L’ingresso, immette in un’ È lunga 2.500 Matri e l'ingresso ci porta nell' ampia galleria lunga circa 400 metri, caratterizzata dalla presenza di straordinarie concrezioni candide di varia forma e struttura. Deve la sua importanza al ritrovamento nel suo interno delle ossa del palco di un cervo del pleistocene di notevole interesse paleontologico e di monete romane del IV-V sec. d.C. e del XV secolo. La cavità datata a più di 800.000 anni fa. Nell'anno 2024 ricorrono i 40 anni dalla scoperta dell'ingresso dopo un lungo studio di ricerca ed esplorazione sul posto, di 14 ricercatori speleologi romani chiamati " I 14 dell'Ovito" Le spettacolari concrezioni della Grotta del Cervo a Pietrasecca di Carsoli, le magnifiche colate di calcite bianca che ornano da secoli queste spettacolari cavità, sono visitabili tutti i weekend dell'anno e da Luglio a Settembre tutti i giorni. Sono disponibili tre livelli di percorso, facile L1, allagato L2 e speleologico. Ai visitatori è messa a disposizione l'attrezzatura per entrare: caschetto con luce frontale, guanti (percorso L1) mentre per il percorso allagato anche gli stivali gommati. Le visite si effettuano accompagnati da una guida ambientale esperta. La Riserva Naturale Speciale Grotte di Pietrasecca è la prima riserva che tutela un ambiente ipogeo e considerata Sito di Interesse Comunitario per il patrimonio Abruzzese.

Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te