I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
TORRE DEL RICETTO DETTO CIUCHE'

TORRE DEL RICETTO DETTO CIUCHE'

BARBANIA, TORINO

2,875°

POSTO

16

VOTI
Condividi
TORRE DEL RICETTO DETTO CIUCHE'

Torre Porta del Libero Comune, familiarmente chiamata "ciochér": Era l'unico accesso al ricetto medievale; costruita in pietre e legno a partire dall'XI secolo, venne ricoperta da una cortina di mattoni verso il 1500. Nel XVIII secolo fu aggiunto un tetto in coppi per adibirla (fino al 1950 circa) a torre campanaria, benché sia lontana duecento metri circa dalla chiesa parrocchiale.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

22,421° Posto

5 Voti
Censimento 2018

32,372° Posto

1 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
Censimento 2003

882° Posto

2 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

411°
232 voti

Fiume, torrente, lago

TORRENTE FANDAGLIA

BARBANIA, TORINO

7,097°
6 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE DELLA VAUDA

VAUDA CANAVESE, TORINO

21,960°
1 voto

Area naturale

ALBERO GRANDE NEL PARCO DEL VECCHIO CASTELLO

FRONT, TORINO

Vota altri luoghi simili

99°
1,124 voti

Torre

CAMPANILE DELLA BASILICA DI DESIO

DESIO, MONZA E DELLA BRIANZA

151°
777 voti

Torre

TORRE PALEOLOGA

SAN SALVATORE MONFERRATO, ALESSANDRIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TORRE DEL RICETTO DETTO CIUCHE'

BARBANIA, TORINO

Condividi
TORRE DEL RICETTO DETTO CIUCHE'

Torre Porta del Libero Comune, familiarmente chiamata "ciochér": Era l'unico accesso al ricetto medievale; costruita in pietre e legno a partire dall'XI secolo, venne ricoperta da una cortina di mattoni verso il 1500. Nel XVIII secolo fu aggiunto un tetto in coppi per adibirla (fino al 1950 circa) a torre campanaria, benché sia lontana duecento metri circa dalla chiesa parrocchiale.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te