Torre Porta del Libero Comune, familiarmente chiamata "ciochér": Era l'unico accesso al ricetto medievale; costruita in pietre e legno a partire dall'XI secolo, venne ricoperta da una cortina di mattoni verso il 1500. Nel XVIII secolo fu aggiunto un tetto in coppi per adibirla (fino al 1950 circa) a torre campanaria, benché sia lontana duecento metri circa dalla chiesa parrocchiale.
Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
591° Posto
22,421° Posto
32,372° Posto
21,154° Posto
1,388° Posto
882° Posto
Torre Porta del Libero Comune, familiarmente chiamata "ciochér": Era l'unico accesso al ricetto medievale; costruita in pietre e legno a partire dall'XI secolo, venne ricoperta da una cortina di mattoni verso il 1500. Nel XVIII secolo fu aggiunto un tetto in coppi per adibirla (fino al 1950 circa) a torre campanaria, benché sia lontana duecento metri circa dalla chiesa parrocchiale.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis