I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
TORRAZZI DEL LIMES BIZANTINO

TORRAZZI DEL LIMES BIZANTINO

SILVANO D ORBA, ALESSANDRIA

763°

POSTO

13

VOTI
Condividi
TORRAZZI DEL LIMES BIZANTINO
Nei pressi del cimitero di Silvano d’Orba si trovano due costruzioni chiamati Torrazzi, ruderi di due torri in pietra che facevano parte di una fortificazione quadrangolare più ampia costruita in posizione strategica e sovrastante la confluenza tra l’Orba ed il Piota. La costruzione del cimitero all’interno provocò la cancellazione di importanti testimonianze e in quell ’occasione sono stati rinvenuti reperti come: monete romane, urne, vasellame, lacrimatoi, idoli e vasi in terracotta e bronzo. Poco distante sono state rinvenute un’antefissa imperiale, una stele funeraria romana e armi antiche. Non esistono testimonianze certe sull ’origine e sulla storia dell’insediamento, pertanto le ipotesi degli storici sono contrastanti, ma i ritrovamenti nella zona e i ruderi dell’imponente fortificazione, hanno portato a ritenere il sito testimonianza di un probabile castrum del limes bizantino che presuppone una base romana e la collocazione lungo il Piota della città di Rondinaria indicata dalla tradizione come centro di raccolta dell’oro fluviale o fortificazione alla convergenza di antiche vie e allo sbocco in piano dell’itinerario preistorico di Marcarolo. Alcuni studiosi ritengono che Rondinaria si stata distrutta nel 935 dai Saraceni, ma in successive testimonianze scritte e in diverse carte topografiche essa viene citata e descritta come un complesso imponente e articolato, ma sino a circa il 1500, oltre quella data viene quasi dimenticata.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

763° Posto

13 Voti
Censimento 2022

575° Posto

20 Voti
Censimento 2020

11,430° Posto

12 Voti
Censimento 2018

15,958° Posto

5 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

248°
1,527 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN PIETRO APOSTOLO

SILVANO D'ORBA, ALESSANDRIA

770°
6 voti

Altro

DISTILLERIA GUALCO SNC

SILVANO D'ORBA, ALESSANDRIA

773°
3 voti

Altro

LA "CANTINA DI LUIGI" DEL SIGNOR FERRETTI

SILVANO D ORBA, ALESSANDRIA

755°
21 voti

Santuario

SANTUARIO DI SAN PANCRAZIO

SILVANO D'ORBA, ALESSANDRIA

Scopri altri luoghi simili

24°
17,251 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

54°
7,711 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

56°
7,580 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

73°
6,504 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TORRAZZI DEL LIMES BIZANTINO

SILVANO D ORBA, ALESSANDRIA

Condividi
TORRAZZI DEL LIMES BIZANTINO
Nei pressi del cimitero di Silvano d’Orba si trovano due costruzioni chiamati Torrazzi, ruderi di due torri in pietra che facevano parte di una fortificazione quadrangolare più ampia costruita in posizione strategica e sovrastante la confluenza tra l’Orba ed il Piota. La costruzione del cimitero all’interno provocò la cancellazione di importanti testimonianze e in quell ’occasione sono stati rinvenuti reperti come: monete romane, urne, vasellame, lacrimatoi, idoli e vasi in terracotta e bronzo. Poco distante sono state rinvenute un’antefissa imperiale, una stele funeraria romana e armi antiche. Non esistono testimonianze certe sull ’origine e sulla storia dell’insediamento, pertanto le ipotesi degli storici sono contrastanti, ma i ritrovamenti nella zona e i ruderi dell’imponente fortificazione, hanno portato a ritenere il sito testimonianza di un probabile castrum del limes bizantino che presuppone una base romana e la collocazione lungo il Piota della città di Rondinaria indicata dalla tradizione come centro di raccolta dell’oro fluviale o fortificazione alla convergenza di antiche vie e allo sbocco in piano dell’itinerario preistorico di Marcarolo. Alcuni studiosi ritengono che Rondinaria si stata distrutta nel 935 dai Saraceni, ma in successive testimonianze scritte e in diverse carte topografiche essa viene citata e descritta come un complesso imponente e articolato, ma sino a circa il 1500, oltre quella data viene quasi dimenticata.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te