
Scheda completa al 65%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
IL BENE
Il Tempio delle Tavole Palatine o Tempio di Hera, gestito dalla Direzione Regionale Musei Basilicata, è in buono stato di conservazione ed è aperto al pubblico. Fu edificato nel VI secolo a.C. accanto al fiume Bradano, su ciò che rimaneva di un villaggio neolitico, a circa 3 km dall’antica città di Metaponto. I suoi resti mostrano il piano di calpestio della cella (naos) dove solitamente era custodita la statua della divinità, dotata di uno spazio precluso ai fedeli e destinato agli officianti del culto per funzioni religiose (adyton) e di un vestibolo anteriore (pronao). Le imponenti colonne superstiti sono ben 15, in calcare locale come il resto dell’edificio, ciascuna con 20 scanalature e capitelli di ordine dorico. Restaurato nel 1961, era stato inizialmente attribuito al culto della dea Atena; successivamente sul frammento di un vaso venne rinvenuta una dedica votiva alla dea Hera. Il tempio era anche chiamato "Scuola di Pitagora", in memoria del grande filosofo che lì fondò la sua scuola.
PROGETTO SOSTENUTO
Come tutti i Beni archeologici, necessita infatti di un sistema di sostegno alla fruizione, perché sia realmente compreso dal pubblico. Proprio su questo tema si concentra l’intervento sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo, richiesto dalla Direzione Regionale Musei Basilicata in partnership con il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo DiCEM dell’Università degli Studi della Basilicata, che riguarderà la valorizzazione dell’area attraverso la ricostruzione 3D dell’assetto originale del tempio e un’attività di videomapping, commentata da un racconto, che verranno proiettate in via permanente nel limitrofo Antiquarium, finora vuoto e inutilizzato. L’intervento sostenuto dal FAI permetterà quindi anche l’apertura al pubblico di questo spazio.
LE PERSONE CHE HANNO RACCOLTO I VOTI
Il comitato “I pitagorici di Grecia e Magna Grecia” ha promosso la raccolta voti al censimento con l’auspicio che venisse ulteriormente valorizzato.
CONTRIBUTO: 14.000 euro
SCARICA QUI i materiali per promuovere il risultato ottenuto dal tuo Luogo del Cuore
27° Posto
1,807° Posto
13,852° Posto